Progetto scuola gruppo A2A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Elisabetta Monistier Milano 04 | 03 | 05 Energia e ambiente: imparare giocando, strumenti per leducazione ambientale.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Corso di Economia Aziendale
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
Progetto EDUCAMBIENTE
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
Bozza Presentazione Conferenza stampa 3 marzo 2011
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
V A – V B – V C. Il 10 marzo siamo andati in via Olgettina dove cè la sede dellAMSA: Azienda Milanese Servizi Ambientali. E stata una visita molto istruttiva.
1 Didattica laboratoriale Pavia Maggio 2013 RICERCA - AZIONE per laccompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS CARDANO.
Miglioramento della qualità dellambiente del territorio bresciano. Gli investimenti di A2A Brescia, 19 giugno 2012.
PATRIMONIO LOCALE UNESCO E SCENARI GLOBALI: nuovi orizzonti di conoscenza per le giovani generazioni.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
PER COMINCIARE INSIEME …
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
BENVENUTI.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Laboratori DIDATTICI Anno scolastico
CONCORSO DI RACCONTI IN ITALIANO Data di consegna dei racconti: DAL 21 GENNAIO AL 20 FEBBRAIO.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Istituto Cinque Giornate
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Andiamo alla scuola primaria
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
WIKIPEDIA va A SCUOLA! Wikimedia Italia porta Wikipedia nelle classi, raccontandola a studenti e docenti delle scuole italiane da oltre 7 anni. weLand.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Attività Brescia e Bergamo anno scolastico 2014/2015
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
Piano dell’offerta formativa Linee Guida
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Progetto scuola gruppo A2A Attività nuovo anno scolastico Area Como Milano, 27 ottobre 2014.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
IL PROGETTO REGIONALE: GLI OBIETTIVI
La gestione dei rifiuti durante EXPO 2015: una sfida per la vocazione turistica della città di Milano Dott. Danilo Vismara Responsabile Marketing Amsa.
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Guida alle iscrizioni a.s. 2013/2014 CM 96/12.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Andiamo alla scuola primaria
Fattorie didattiche della Liguria Le fattorie didattiche sono aziende agricole che aprono le porte alle scuole e ai cittadini Nelle fattorie didattiche.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
A scuola di... risparmio energetico Concorso provinciale 2S2C I.S.I.S.S. “Giuseppe Verdi” - VALDOBBIADENE IV ITIS – 2010/11.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE" GIUGLIANO IN CAMPANIA Anno scolastico Click del mouse per avanzare.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Cittadinanza digitale a scuola Patto educativo tra scuola e famiglie per un uso consapevole dei social.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Transcript della presentazione:

Progetto scuola gruppo A2A Attività nuovo anno scolastico 2014-15 Milano, settembre 2014

Agenda A2A e il mondo della scuola Attività anno scolastico 2014-15 Gruppo A2A scuola sul web

A2A e il mondo della scuola 40 anni di collaborazione Perché: La natura dei servizi che eroghiamo, estremamente legati al territorio, all’ambiente, allo sviluppo locale. La collaborazione con il mondo della scuola è uno dei cardini delle politiche di responsabilità sociale e ambientale del Gruppo. I nostri temi: acqua, rifiuti, energia, calore, sviluppo sostenibile Come: Non invasività e rispetto del mestiere degli educatori Sviluppo di progetti ad hoc in funzione dei servizi e delle specificità territoriali Su temi ambientali riferimento alle linee guida europee Evoluzione: Da messaggi ambientali semplici a visione più complessa e sistemica.

A2A e il mondo della scuola Propone iniziative Risponde a richieste Visite guidate agli impianti Concorsi Quiz Raccolta differenziata Borse di studio Esperti in aula Laboratori Spettacoli Pubblicazioni Progetti web, multimediali

Agenda A2A e il mondo della scuola Attività anno scolastico 2014-15 Gruppo A2A scuola sul web

Il nuovo Progetto Scuola A2A e la comunicazione All’inizio di ogni anno scolastico viene inviata una comunicazione sul Progetto Scuola A2A a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dei territori dove A2A opera. Vengono allegate dieci copie di un poster-calendario da utilizzare in classe, dedicato quest’anno al tema della lotta allo spreco alimentare, in omaggio a EXPO2015. Sono coinvolti ca. 2.200 istituti scolastici.

Il poster calendario scolastico 2014-15

Prenotazioni on line alle visite guidate Con l’invio del calendario si aprono le prenotazioni alle visite guidate agli impianti. Gli impianti visitabili e prenotabili on line sono 37, includendo anche le centrali di Edipower (direttamente on line dal sito www.a2a.eu; progettoscuola.a2a.eu). La visita è gratuita per le scuole. Le guide sono tecnici degli impianti. Studenti ed insegnanti ricevono una tessera di iscrizione gratuita al FAI (Fondo Ambiente Italiano), in base ad un accordo di partnership col FAI e con il sostegno di Fondazione AEM e Fondazione ASM.

21 impianti visitabili in Lombardia ACQUEDOTTO BEVERA (VA) GERMIGNAGA (VA) LUVINATE (VA) MALNATE (VA) MOMPIANO FONTE BRESCIA (BS) AMBIENTE AMSA OLGETTINA MILANO (MI) BRESCIA LAVAGGIO RIFIUTI (BS) GIUSSAGO (PV) MONTICHIARI DISCARICA (BS) CENTRO DIDATTICO CASA DELL'ENERGIA DELL'AMBIENTE MILANO (MI) COGENERAZIONE CENTRALE COGENERAZIONE LAMARMORA BRESCIA (BS) DEPURATORE ACQUE VERZIANO BRESCIA (BS) IDROELETTRICO MESE (SO) GROSIO (SO) TERMOELETTRICO CASSANO D'ADDA (MI) SERMIDE (MN) TERMOVALORIZZATORE BERGAMO TV (BG) BRESCIA TU (BS) CORTEOLONA (PV) FILAGO (BG) SILLA 2 MILANO (MI)

Visite agli impianti del gruppo A2A 2013-2014 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Gli impianti A2A sono stati visitati da oltre 19mila tra studenti e docenti; il risultato è in linea con lo scorso anno scolastico. La maggior parte degli studenti sono delle scuole elementari e medie. Casa dell’Energia e dell’Ambiente si è confermato il sito più visitato.

Guida per gli insegnanti: Energia e Ambiente A tutti gli insegnanti in visita viene consegnata la Guida Energia e Ambiente, una pubblicazione, modello atlante, realizzata in collaborazione con De Agostini, azienda leader nella divulgazione scientifica e nell’editoria scolastica. Il libro contiene informazioni e dati utili sul mondo sul mondo dei servizi pubblici e sulle buone pratiche di sostenibilità. La guida si compone di 6 sezioni: Energia, Acqua, Rifiuti, Sostenibilità, Nuove Frontiere, Esercitazioni.

Kit per interventi didattici in aula Agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1°che visitano Casa dell’Energia e dell’Ambiente o partecipano ad interventi in aula di esperti: una miniguida di 50 pagine che tratta il ciclo dei rifiuti con temi che vanno dalla raccolta differenziata al recupero energetico dei rifiuti. una miniguida di 36 pagine che spiega che cos’è l’energia e le sue diverse fonti, con particolare focus sul teleriscaldamento, sull’idroelettrico.

Agenda A2A e il mondo della scuola Attività anno scolastico 2014-15 Gruppo A2A scuola sul web

Library gratuita con materiali didattici Oltre alla prenotazione on line delle visite, da qualche mese è disponibile su pc, tablet e smartphone una library gratuita contenente materiali per la scuola e testi storici. www.a2a.eu

R-GAME: videogioco sulla raccolta differenziata Il videogioco didattico è disponibile gratuitamente sui siti di amsa, aprica, aspem e a2a. E’ inoltre possibile scaricare la versione app su smartphone/tablet. Attraverso un gioco con livelli crescenti di difficoltà, si testa e si migliora il livello di conoscenza dei ragazzi sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti domestici. Obiettivi: formare le giovani generazioni, in sinergia col mondo della scuola, per migliorare i livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata