IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Advertisements

1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Qualifications Framework: le prospettive in Europa ed in Italia Marzia Foroni Bologna Expert Bologna, 27 e 28 maggio 2009.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma delluniversità italiana.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Trasparenza dei corsi di studio Maria Sticchi Damiani febbraio
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
1 t Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Istituti AFAM, 2012.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
PRESENTAZIONE GENERALE
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
Il portafoglio Europass
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
Il Centro Nazionale Europass Promozione del dispositivo Europass Informazione e orientamento su Europass e sui relativi documenti Coordinamento delle attività
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Il terzo ciclo nel Processo di Bologna Rossella Iraci Capuccinello Seminario Bologna Experts -ADI Caserta Gennaio 2009 Rossella.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
11 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Università di Genova 20 novembre 2009.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
MOBILITA’ STUDENTESCA E RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Maria Sticchi Damiani L’Aquila, novembre t.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
Transcript della presentazione:

IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA Maria Sticchi Damiani Macerata 28 aprile 2008

IL PROCESSO DI BOLOGNA convergenza dei sistemi nazionali per la creazione di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore

Definizione di un obiettivo comune Dichiarazione di Bologna del 1999: “L’adozione di un sistema di titoli di semplice leggibilità e comparabilità, anche tramite l’implementazione del Diploma Supplement, al fine di favorire l’occupabilità dei cittadini europei e la competitività internazionale del sistema europeo dell’istruzione superiore”

Indicazioni concrete Comunicato di Berlino del 2003 “I Ministri assumono come obiettivo che ogni studente che si laurea a partire dal 2005 riceva il Diploma Supplement automaticamente e gratuitamente. Il DS dovrebbe essere rilasciato in una lingua europea ampiamente diffusa.”

Il Diploma Supplement: allegato al diploma che fornisce la descrizione di vari aspetti del singolo titolo conseguito dati anagrafici, informazioni sul titolo di studio, informazioni sul livello del titolo di studio, informazioni sul curriculum e sui risultati conseguiti, informazioni sull’ambito di utilizzazione del titolo di studio, informazioni aggiuntive, certificazione, informazioni sul sistema nazionale di istruzione superiore.

Il Diploma Supplement: vetrina del processo europeo di convergenza dei sistemi e delle conseguenti riforme nazionali Descrizione del sistema nazionale dei titoli di istruzione superiore Descrizione del livello del titolo e della durata del corso di studio in crediti Descrizione degli obiettivi formativi del corso di studio Descrizione degli ambiti di utilizzazione accademica e professionale del titolo

ELEMENTI DI BASE DEL PROCESSO EUROPEO DI CONVERGENZA DEI SISTEMI Principio comune: Centralità dell’apprendimento 2. Strumento comune: Quadro dei titoli per lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore

Centralità dell’apprendimento Comunicato di Londra (maggio 2007): “….il risultato più significativo del Processo di Bologna sarà la trasformazione dell’istruzione superiore in un sistema incentrato sull’apprendimento piuttosto che sull’insegnamento.....”

I corsi di studio si basano su due elementi condivisi: Risultati di apprendimento (Learning outcomes): “descrizione di quello che lo studente saprà, e sarà in grado di comprendere e fare al termine del corso di studi” Volume di apprendimento (workload) “indicazione del tempo necessario allo studente per completare tutte le attività di apprendimento necessarie al raggiungimento dei risultati di apprendimento desiderati”

La progettazione dei corsi di studio utilizza: i risultati di apprendimento per la definizione degli obiettivi formativi dei nuovi corsi di studio, con riferimento al profilo ed agli sbocchi professionali identificati il volume di apprendimento per la definizione dei crediti formativi (ECTS e CFA) e la loro attribuzione a tutte le attività formative previste, al fine di garantire il conseguimento dei risultati di apprendimento desiderati entro i tempi previsti

2. Il Quadro dei titoli per lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore Il quadro dei titoli europei si basa su: Durata dei tre cicli, definita in crediti o anni di studio Primo ciclo: 180-240 crediti Secondo ciclo: 90-120 crediti Terzo ciclo: 3-4 anni Descrittori generali dei cicli, basati sui risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino)

Elementi di base dei descrittori generali dei tre cicli (Descrittori di Dublino): Conoscenze e capacità di comprensione Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione Capacità di trarre conclusioni Abilità comunicative Capacità di apprendere da calare nello specifico contesto disciplinare e nazionale dei corsi di studio

Il Quadro nazionale dei titoli, compatibile con il quadro europeo, si basa su: Durata dei tre cicli: 180 crediti per il primo e 120 per il secondo Risultati di apprendimento per ciascun ciclo/titolo: i Descrittori di Dublino calati nella specifica area disciplinare, anche con coordinamento europeo

Il caso dell’Alta formazione musicale Il documento “Descrittori di primo e secondo ciclo per l’Alta formazione musicale” elaborato dall’AEC (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen) costituisce un esempio di applicazione dei Descrittori di Dublino ad una specifica area disciplinare a livello europeo

Il documento, tradotto in italiano, è disponibile sul sito www.processodibologna.it Può costituire un riferimento utile per tutte le istituzioni AFAM e fornire ispirazione per la rielaborazione degli ordinamenti didattici