Il posizionamento da satellite e la Geofisica in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
alcune considerazioni generali
Advertisements

applicazioni geologico-ambientali
Il Disegno Campionario
F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
FReDNet: Friuli Regional Deformation Network
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
La superficie terrestre
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
La “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV: una infrastruttura aperta per la ricerca scientifica Giulio Selvaggi e RING working group Istituto.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
SERVIZI DI POSIZIONAMENTO GNSS
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Global Positioning System NAVSTAR project
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
GPS.
Università degli Studi di Salerno
L’AIOM per Marco Venturini: Progetti e percorsi
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Gli alunni della Santomasi al
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Il posizionamento da satellite e la Geofisica in Italia R. Devoti e P. Baldi.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
GPS.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Il posizionamento da satellite e la Geofisica in Italia R. Devoti e P. Baldi

Il lunedì dopo il lancio dello Sputnik I, due giovani “nerd” del Applied Physics Laboratory (J.Hopkins University), ebbero l’idea di ascoltare i “beep” emessi dal satellite sovietico. Sputnik 1 4 ottobre 1957 William Guier, Frank McClure, George Weiffenbach ©2007 Marcia Hoppers

Primi passi... Ultimi trent’anni... 1957, W.H. Guier e G.C. Weiffenbach riescono a intercettare il segnale radio dello Sputnik e in breve sono in grado di ricostruire l'orbita del satellite sfruttando l'effetto doppler del segnale. 1958, la primavera successiva il loro direttore F. McClure suggerisce la possibilità di risolvere il problema inverso, cioè di determinare la posizione a terra, nota l'orbita del satellite. 1960-1996 , da questa intuizione nacque il sistema Transit (NAVSAT), sviluppato dalle forze navali statunitensi. Ultimi trent’anni... 1973, il Dipartimento della Difesa USA commissiona il nuovo sistema di posizionamento globale (NAVSTAR-GPS), i primi satelliti (Block-I) vennero messi in orbita nel periodo 1978-1985. 1982-1995, l'unione sovietica sviluppa il sistema GLONASS 2011, lancio dei primi satelliti GALILEO, il sistema di posizionamento (civile) europeo entra nella sua fase di validazione.

Schema concettuale del posizionamento da satellite Segmento spaziale: satelliti orbitanti che trasmettono due frequenze radio assieme ai parametri orbitali Segmento di controllo: sistema di rilevamento satellitare, che risolve il problema diretto (orbita) Stazione Master: stazione di iniezione, che trasmette i parametri orbitali calcolati Segmento utente: ricevitori/calcolatori, sistemi in grado di risolvere il problema inverso (posizione)

Stretto di Messina Già all’inizio del XX secolo la livellazione geometrica, per le sue caratteristiche di precisione, fu utilizzata in Italia per studi geofisici: si poterono quantificare per la prima volta le deformazioni verticali co-sismiche generate dal terremoto di Messina del 1908: alcune linee di livellazione, eseguita dall’Istituto Geografico Militare per scopi cartografici, vennero rimisurate poco dopo l’evento permettendo di rilevare una considerevole subsidenza cosismica su entrambi i lati dello Stretto: fino a -70 cm a Messina e -50 cm a Reggio Calabria (Loperfido, 1909). Loperfido, 1909

Caputo et al., 1974 Caputo et al., 1981 Baldi et al., 1983 Negli anni ‘70 le triangolazioni vennero prima integrate da misure geodimetriche (Caputo ed al., 1974) e successivamente nell’ambito del progetto commissionato dal Governo Italiano per la costruzione del ponte dello Stretto, vennero istituite vere e proprie reti geodetiche ripetutamente misurate con tecniche terrestri sino al 1982 (Caputo et al., 1981; Baldi et al., 1983)

Serpelloni et al., 2010 Anzidei et al., 1998 Nel 1987 fu costruita una rete geodetica GPS tenendo conto delle principali strutture geologiche insistenti nell’area (Achilli et al., 1988; Anzidei et al., 1998). Le campagne di misura furono ripetute negli anni successivi, e tuttora l’area è monitorata tramite un numero rilevante di stazioni GPS permanenti e temporanee (Serpelloni et al., 2010).

Osservazioni doppler:TRANSIT Nel Luglio 1982 fu eseguita la prima campagna di osservazioni Doppler (IDOC) (Baldi ed altri, 1985) seguita da altre nell’ambito del Piano Doppler Nazionale gestito dall’Istituto Geografico Militare Italiano. Nonostante l’accuratezza nella definizione delle coordinate dei punti di osservazione non fosse allora sufficiente per individuare gli spostamenti relativi legati ai processi geodinamici, queste misure satellitari vennero utilizzate per integrare la rete Geodetica Nazionale Italiana.

Geodesia Spaziale L’osservazione attiva e passiva di satelliti artificiali e di radiosorgenti quasar (SLR, VLBI, GNSS, DORIS), la fotogrammetria digitale, il LIDAR, le moderne tecniche di telerilevamento da satellite (InSAR), permettono di acquisire dati che rilevati in tempi diversi, forniscono una stima degli spostamenti in tre dimensioni. SLR GNSS VLBI DORIS Rete di stazioni fondamentali di geodesia spaziale

Centro di Geodesia Spaziale di Matera (stazione fondamentale della rete geodetica mondiale) GPS SLR VLBI

TYRGEONET Con l’inizio dell’operatività del sistema Global Positioning System la comunità geodetica italiana, in collaborazione con gruppi stranieri, ha contribuito a istituire una rete distribuita su tutta l’area Italiana e regioni circostanti (rete Tyrgeonet) e, misurata periodicamente, ha accumulando sin dagli anni ’90 una banca dati di osservazioni GPS che hanno consentito di delineare una prima immagine dei processi deformativi a scala regionale (Achilli et al., 1993; Baldi et al., 1995; Anzidei et al., 1998) . Anzidei et al., 2001

deformazione inter-sismica orizzontale Reti GPS permanenti deformazione inter-sismica orizzontale Reti permanenti GPS in Italia: 220, ITALPOS (Leica SpA) 176, RING (INGV) 37, ASI 32, ASSOGEO (Emilia-Romagna) 29, Veneto (Univ. Padova) 24, Umbria (Univ. Perugia) 19, Lombardia (Regione) 18, Abruzzo (Regione) 17, Sardegna (Univ. Cagliari) 17, Calabria (Regione) 17, FREDNET (OGS) 14, Emilia-Romagna (Regione) 13, Campania (Regione) 12, Puglia (Regione) 12, Piemonte (Regione) 11, TPOS (Prov. Trento) 10, CATSCAN (Calabria) 10, Friuli Venezia Giulia (Regione) 7, STPOS (Prov. Bolzano) 6, Liguria (Regione) … Circa 700 stazioni GPS con velocità significative (errore ~ 0.3 mm/anno) Riguzzi et al. 2012

deformazione inter-sismica verticale Reti GPS permanenti deformazione inter-sismica verticale Serpelloni et al. 2013

Reti GPS permanenti nel mediterraneo Faccenna et al. 2014

L’Aquila, 6 aprile 2009, ore 03:32:40 deformazione co-sismica deformazione inter-sismica deformazione post-sismica

L’Aquila, 6 aprile 2009, ore 03:32:40 deformazione co-sismica fornita al DPC il 10 aprile 2009 Anzidei et al. 2009 Devoti et al. 2012 deformazione co-sismica dopo 2 anni di campagne di misure

Osservazioni GPS a 10 Hz

Studio della sorgente sismica L’integrazione delle diverse metodologie consente oggigiorno un alto livello di risoluzione temporale e dettaglio spaziale nella definizione dei fenomeni osservati Studio della sorgente sismica Gori et al. 2012