Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galileo Galilei Tra …Geometria e Fisica “Filosofo della Natura.”
Advertisements

Introduzione alla statistica
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
A cura di: Ilaria Anedda
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
di Federico Barbarossa
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Teorie e tecniche di psicologia clinica
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
La rivoluzione scientifica
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il metodo scientifico.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Statistica Che cos’è?.
Introduzione alla FISICA
Scienza e scientificità
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Presentazione di un esperimento scientifico
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
LA MODERNA TEORIA ATOMICO-MOLECOLARE
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Il metodo scientifico.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
IL METODO SPERIMENTALE.
I GRAFICI – INPUT 1.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Approfondimento: Galileo Galilei
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei

Teoria Pratica Il metodo scientifico è il modo tipico con cui la scienza procede per conoscere la realtà. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati attraverso l'osservazione e l’esecuzione di un esperimento dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre al vaglio dell'esperimento per testarne la validità. Teoria Pratica

osservazione

esperimento

Analisi dei dati

Costruzione di un modello

Formulazione di una teoria