L’Assicurazione contro i rischi del trasporto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
Mappa concettuale di sintesi
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
I documenti di trasporto
POLIZZA MERCI TRASPORTATE RESPONSABILITA’ CIVILE DEL VETTORE
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Mappa concettuale di sintesi
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
MILANO Giancarlo Malacrida tel
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
Prof. Nino Rebaudo. Si dicono stallie i periodi di tempo che larmatore accorda al noleggiatore per lesecuzione delle operazioni di carico e di discarica.
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Il trasporto marittimo
NOLEGGIO A VIAGGIO (Voyage Charter)
Istituto Tecnico Nautico Statale
Il metodo per commesse o diretto
Regolamento di avaria comune
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La massima Quando un passeggero effettua una prenotazione on line spetta alla compagnia aerea,allatto della conferma della prenotazione,verificare la.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Metodi di Trasporto marittimo
Settore terziario il commercio
NELLA LOGISTICA PORTUALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
PERDITA TOTALE PT PT Merce
LA compravendita E I SuoI documenti Classe I sezione B ITE L.DA vinci
AIG MARINE Global Reach, Local Service AIG MARINE.
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Responsabilità per sinistri del passeggero
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
L’IVA nei rapporti con l’estero
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
CONTRATTO di TRASPORTO
CONTRATTO DI TRASPORTO
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Gli scambi economici e la compravendita.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
Risparmio & Sicurezza La «famiglia» Contopolizza
Contratto di trasporto (art )
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione Introduzione.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO. DEFINIZIONE Secondo il codice civile, il trasporto è il contratto con il quale una parte, detta vettore, si obbliga, dietro.
CREDITO DOCUMENTARIO Lettera di Credito L/C Vulcano Rachele Bonifazi Silvia CREDITI DI FIRMA PER ACCETTAZIONE:
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Transcript della presentazione:

L’Assicurazione contro i rischi del trasporto Per via marittima Per acque interne Per via terrestre Per via aerea SETTORE CORPI Si occupa dei rischi ai quali sono soggetti i MEZZI DI TRASPORTO (navi per il trasporto di carichi misti, navi cisterna, navi passeggeri, rimorchiatori, unità da diporto, unità da pesca, aerei, mezzi terrestri su gomma e su rotaia. Dato l’elevato valore del bene assicurato (soprattutto per le navi), queste assicurazioni proteggono da “grandi rischi” per i quali le stesse compagnie assicuratrici ricorrono a delle “coassicurazioni” o “riassicurazioni” per tutelare la propria esposizione. SETTORE MERCI Si occupa dei rischi riguardanti la merce trasportata (danni, furti, sacrifici, ecc…) Chi riguarda? Imprese manifatturiere (nella fase di approvvigionamento delle materie prime, nella fase di distribuzione e vendita del prodotto finito) Le ditte di Import/Export Gli spedizionieri Tutti gli operatori sui quali gravano i rischi connessi al trasferimento delle merci (Caricatori, Ricevitori, ecc…) dei Chi riguarda? I Cantieri navali (nel periodo della costruzione) Le Compagnie di Navigazione Le compagnie aeree …

L’Assicurazione contro i rischi del trasporto La DURATA del rischio Coprono l’oggetto assicurato durante l’arco di tempo necessario all’esecuzione del trasporto tra una data località di partenza ed una data località di arrivo. Polizze a viaggio L’assicurazione dura per un determinato periodo di tempo (massimo un anno), eventualmente prorogabile se è presente la clausola di rinnovo tacito. Nel caso siano assicurate le MERCI, la copertura non ha inizio e termine necessariamente con l’inizio e la scadenza di un contratto, ma può iniziare ed avere termine in un momento qualsiasi ed in istanti diversi per ciascuna delle spedizioni assicurate, purché l’inizio del rischio ricada nel periodo di durata del contratto. Polizze a tempo

L’Assicurazione contro i rischi del trasporto Vari tipi di polizza Coprono l’oggetto assicurato durante l’arco di tempo necessario all’esecuzione del trasporto tra una data località di partenza ed una data località di arrivo. Polizze singole Polizza “SU NAVE DETERMINATA”: il contratto assicurativo a viaggio non indica solo i porti di partenza e destinazione ma anche i fondamentali elementi identificativi della nave (nome, bandiera, classificazione, età….) Polizza “IN QUOVIS” (o su nave indeterminata): al momento della stipula del contratto assicurativo non è noto il nome della nave che eseguirà il trasporto (nel contratto CF – cost and freight – il venditore deve provvedere al noleggio ed il compratore deve assicurare le merci). In questo caso l’assicurato DEVE comunicare il nome della nave NON APPENA ne viene a conoscenza (10 giorni prima della partenza della nave). Al momento della stipulazione della polizza, la compagnia assicuratrice liquida il premio in via provvisoria per una nave di PRIMA CLASSE, prevedendo però un “soprapremio” quando la nave effettivamente impiegata non possegga tali carattewristiche. Sono espressione di RAPPORTI CONTINUATIVI, in quanto forniscono la copertura di una pluralità di spedizioni effettuate dall’assicurato, secondo determinate modalità1 Polizze globali Polizza “IN ABBONAMENTO” (“generale o flottante): con un unico contratto si assicurano, senza limitazioni di importo, tutte le spedizioni che l’assicurato effettuerà in un determinato periodo di tempo (al massimo un anno) Polizza “APERTA o SCALARE”: prevede la determinazione di una quantità o di un importo globale di merce assicurata, da spedire, SENZA LIMITI DI TEMPO, mediante una pluralità di viaggi. Mano a mano che le varie spedizioni si succedono, le singole quantità od i singoli importi vanno a scalarsi dalla quantità o dal valore complessivo inizialmente previsto. Pertanto si ha una graduale e progressiva utilizzazione della copertura (la polizza si può chiamare anche “A ESAURIMENTO”).

NOTA BENE Sia per le polizze in abbonamento che per le polizze aperte, l’assicurato deve dichiarare di volta in volta i singoli viaggi utilizzando un apposito documento, detto bollettino di notifica (o bollettino di applicazione), tramite il quale comunica alla compagnia di assicurazione il tipo, la quantità e l’imballo della merce, la somma da assicurare, il luogo di partenza e quello di arrivo della spedizione, la data di inizio del viaggio e gli elementi identificativi del mezzo di trasporto. A richiesta del contraente, dopo l’arrivo del bollettino di notifica, la compagnia di assicurazione conferma la copertura del rischio mediante un certificato di assicurazione, la cui emissione (molto più rapida e snella di quella di una polizza vera) risulta indispensabile in tutti i casi in cui l’operatore commerciale deve TEMPESTIVAMENTE PROVARE di avere provveduto ad assicurare le merci. Tale certificato richiama le condizioni e le clausole particolari che sono riportate sulla polizza e che regolano la copertura assicurativa. Attraverso tali indicazioni, il BENEFICIARIO, che può essere diverso dal contraente, può conoscere i suoi diritti ed il contenuto della garanzia assicurativa