Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Attività cooperativa con il pc in classe
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Significati da condividere
Lavoro del sottogruppo LECCO Gruppo GIALLO Canossi Dario Cazzaniga Renato Franceschini Michele Gaudio Luigi.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Cittadinanza europea: quale significato?
1 La personalizzazione creativa Progetto R.I.So.R.S.E Rete Lab.O.R. Anno Scolastico Gruppo di lavoro della Provincia di Siracusa.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
VALUTARE LE COMPETENZE:
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Costruire un curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
Verifica e Valutazione competenze
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
La mia storia inizia così
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari, diari, fotografie, cartoline, oggetti vari)

Nicola De Laurentiis Spazio di azione  Uscite sul territorio: archivio del Comune, famiglie degli alunni.  Aula: banchi riuniti in gruppi differenti per ampiezza e orientamento spaziale, ma che permettono l’interazione vis à vis.  Aula multimediale: un computer per ogni coppia; i computer sono collegati in rete. Lungo le pareti una scaffalatura per materiali vari (fogli, matite, …) e per materiali strutturati (schede di lavoro, fotografie, registrazioni audio, …).

Nicola De Laurentiis Obiettivi generali:  Sviluppare capacità di apprendimento cooperativo con compagni e adulti.  Cogliere, attraverso la conoscenza del passato familiare e locale, un senso di identità sociale e di cittadinanza.  Utilizzare e interpretare varie forme di linguaggio verbale e non verbale.  Valorizzare le fonti viventi (parole, gesti, sorrisi, …) e ricavare le loro testimonianze.  Scoprire e applicare i metodi di lavoro dell’indagine storica: ricerca, uso delle fonti, ipotesi, verifica …).

Nicola De Laurentiis Obiettivi specifici:  Saper raccogliere e catalogare dati e materiali utili al progetto.  Saper utilizzare foto, cartoline, lettere, oggetti per stimolare il ricordo.  Saper progettare e costruire una mappa concettuale  Saper costruire uno storyboard dell’ipermedia.  Saper applicare le tecnologie per costruire un archivio multimediale

Nicola De Laurentiis Prerequisiti:  Competenze di base nell’uso delle nuove tecnologie.  Saper costruire semplici collegamenti ipertestuali.  Saper utilizzare una fotocamera e un registratore digitale.  Saper progettare e realizzare un’intervista.

Nicola De Laurentiis Impianto procedurale:  Motivazione alla proposta.  Delimitazione del campo e definizioni dei vincoli.  Messa a punto dei metodi e delle procedure.  Fase operativa: raccolta dei materiali (foto, lettere, …) e registrazione delle interviste; interpretazione delle diverse testimonianze e verifica della loro attendibilità attraverso un confronto tra le diverse fonti. Organizzazione di una mappa concettuale. Implementazione dell’ipermedia.  Verifica del lavoro svolto.

Nicola De Laurentiis Valutazione  Valutazione di gruppo e valutazione individuale attraverso: - osservazioni sistematiche in itinere; - prove strutturate.  Pubblicizzazione del lavoro all’interno della scuola, ma anche all’esterno.

Nicola De Laurentiis Atteggiamento relazionale  Insegnante: - organizza, facilita, incoraggia; - forma i gruppi e assegna i ruoli in modo che si realizzi una forte interdipendenza positiva tra i membri; - supporta il lavoro del gruppo attraverso l’osservazione e il feedback; - valuta il successo o l’insuccesso dei processi di gruppo e dei contributi individuali.  Alunno: - osserva, collabora, cataloga, ricerca, fa ipotesi, confronta, rielabora; - accetta i ruoli assegnati e si impegna a realizzare i compiti.

Nicola De Laurentiis Sfondo di senso  Gli alunni possono: - controllare il proprio apprendimento; - apprendere da altri; - sviluppare abilità metacognitive.  Nei processi comunicativi, mediati da diversi linguaggi, il soggetto matura insieme ad altri e interiorizza procedure e strumenti che successivamente potrà riutilizzare in piena autonomia.