L’uniformità nei sopralluoghi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Redazione: SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO LE ULTIME SULLEDILIZIA L. 134 del 07/08/2012 Incontro con professionisti e operatori del 12 novembre 2012.
Il ruolo dei Vigili del Fuoco nella nuova disciplina della sicurezza del lavoro “Il nuovo T.U. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Meno carte Più sicurezza
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011 , n. 151
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PREVENZIONE INCENDI. DPR 37/98 PARERE DI CONFORMITA PARERE DI CONFORMITA DEVE ESSERE RICHIESTO PER I NUOVI IMPIANTI O COSTRUZIONI E PER LE MODIFICHE DI.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
NORMATIVA SULLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
L’iniziativa procedimentale comporta
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Cattedra di Diritto e Legislazione
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
La prevenzione incendi ed
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 LA PREVENZIONE INCENDI IN PROVINCIA DI RIMINI AD UN ANNO DALL’ENTRATA.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
La direttiva macchine 2006/42/CE
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
PROCEDURE INTRODOTTE DAL DPR 151/2011 E DAL DM 7 AGOSTO 2012”
Ing. Alessandro Selbmann
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
Per. Ind. Stefano Fabbiane
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Relatore: ing. Francesco Italia
COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DI PALERMO
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA LA DIA (ORA SCIA) Dal 1990 al 2005 (DIA)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Istituzioni di diritto amministrativo Segue: tipologie provvedimenti “autoritativi” secondo Sorace In relazione all’effetto della modificazione.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

L’uniformità nei sopralluoghi: FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014 L’uniformità nei sopralluoghi: “un esempio su come applicare le procedure” Francesco Notaro Comandante Provinciale Vigili del fuoco di Taranto Milano 2 Ottobre 2014

Uniformità per chi? Titolare dell’attività Professionisti Vigili del fuoco Il legislatore

Riferimenti normativi D.L. 139/2006 CAPO III PREVENZIONE INCENDI Art. 13 Definizione ed ambito di esplicazione La prevenzione incendi e' la funzione di preminente interesse pubblico diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente attraverso la promozione, lo studio, la predisposizione e la sperimentazione di norme, misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l'insorgenza di un incendio e degli eventi ad esso comunque connessi o a limitarne le conseguenze.

Riferimenti normativi   Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in materia di prevenzione incendi, esercita una “competenza esclusiva” che si declina in una serie di attività: elaborazione di norme controllo vigilanza

Riferimenti normativi Art. 14. Competenza e attività D.L. 139/2006 Art. 14. Competenza e attività La prevenzione incendi è affidata alla competenza esclusiva del Ministero dell'interno, che esercita le relative attività attraverso il Dipartimento e il Corpo nazionale. 2. Le attività di prevenzione incendi di cui al comma 1 sono in particolare: a) l'elaborazione di norme di prevenzione incendi;. b) il rilascio del certificato di prevenzione incendi (SCIA), di atti di autorizzazione, di benestare tecnico, di collaudo e di certificazione, comunque denominati, attestanti la conformità alla normativa di prevenzione incendi di attività e costruzioni civili, industriali, artigianali e commerciali e di impianti, prodotti, apparecchiature e simili; e) la partecipazione, per gli aspetti connessi con la prevenzione incendi, all'attività di produzione normativa nell'ambito dell'Unione europea e delle organizzazioni internazionali e alla relativa attività di recepimento in ambito nazionale; f) la partecipazione alle attività di organismi collegiali, istituiti presso le pubbliche amministrazioni, l'Unione europea o le organizzazioni internazionali, deputati, in base a disposizioni di legge o regolamentari, a trattare questioni connesse con la prevenzione incendi, fermo restando quanto previsto in materia di organizzazione amministrativa di organi dello Stato; l) la vigilanza sull'applicazione delle norme di prevenzione incendi di cui alla lettera a). 

Riferimenti normativi D.Lgs. 139/2006 Art. 19. Vigilanza Il Corpo nazionale, esercita con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria la vigilanza sull’applicazione della normativa di prevenzione incendi in relazione alle attività costruzioni ed impianti apparecchiature ad esse assoggettati. La vigilanza si realizza attraverso visite tecniche, verifiche e controlli

Riferimenti normativi D.Lgs. 139/2006 Art. 19. Vigilanza Al personale incaricato delle visite tecniche, delle verifiche e dei controlli e' consentito: l'accesso alle attività, costruzioni ed impianti interessati, anche durante l'esercizio; l'accesso ai luoghi di fabbricazione, immagazzinamento e uso di apparecchiature e prodotti; l'acquisizione delle informazioni e dei documenti necessari; il prelievo di campioni per l'esecuzione di esami e prove e ogni altra attività necessaria all'esercizio della vigilanza

Riferimenti normativi Il mandato di controllo viene confermato anche dall’art. 13 del D.L.vo 81/2008 dove si affida al CNVVF, per quanto di specifica competenza, la vigilanza sulla applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  

Riferimenti normativi D.L. 81/2008 Art. 13. Vigilanza La vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta dalla azienda sanitaria locale competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, …….

Riferimenti normativi La legge 30 luglio 2010, n. 122 che, modificando l’art. 19 della legge 241/90, introduce la SCIA, cambia il momento dei controlli, prima ex-ante ora ex-post.  

Riferimenti normativi Legge 241/90 Art. 19. Segnalazione certificata di inizio attività – Scia 1. Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l’esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi, è sostituito da una segnalazione dell’interessato, ….. …………………… 3. L’amministrazione competente, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al comma 1, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione di cui al medesimo comma, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall’amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. E' fatto comunque salvo il potere dell’amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies.

Riferimenti normativi Da ultimo il DPR 151/2011, ribadisce la necessità dei tali controlli ex post, entro 60 gg, e ne precisa il contenuto. I controlli, comunque disposti, devono “accertare il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione degli incendi, nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio”  

Riferimenti normativi Art. 4. Controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Art. 4. Controlli di Prevenzione Incendi …………… 2. Per le attività di cui all’Allegato I, categoria A e B, il Comando, entro sessanta giorni dal ricevimento dell’istanza di cui al comma 1, effettua controlli, attraverso visite tecniche, volti ad accertare il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione degli incendi, nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio. I controlli sono disposti anche con metodo a campione o in base a programmi settoriali, per categorie di attività o nelle situazioni di potenziale pericolo comunque segnalate o rilevate. Entro lo stesso termine, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti per l’esercizio delle attività previsti dalla normativa di prevenzione incendi, il Comando adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi dalla stessa prodotti, ad eccezione che, ove sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa antincendio e ai criteri tecnici di prevenzione incendi detta attività entro un termine di quarantacinque giorni. Il Comando, a richiesta dell’interessato, in caso di esito positivo, rilascia copia del verbale della visita tecnica.  3. Per le attività di cui all’Allegato I categoria C, il Comando, entro sessanta giorni dal ricevimento dell’istanza di cui al comma 1, effettua controlli, attraverso visite tecniche, volti ad accertare il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione degli incendi, nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio .…………….

Ruolo dei Vigili del Fuoco nei controlli Il ruolo e le modalità di espletamento dei servizi di prevenzione incendi sono disciplinati nel DPR n. 64/2012 artt. 85, 86, 87 effettua le attività di polizia amministrativa e giudiziaria mediante sopralluoghi e visite ispettive, anche a campione o a seguito di segnalazioni di pericolo, al fine di accertare la corretta adozione delle misure di prevenzione incendi, nonché per accertare la conformità alle norme tecniche di riferimento dei prodotti che hanno ricaduta sulla sicurezza antincendio esprime, all'esito dell'attività di esame delle istanze, il formale parere di competenza, motivando in ordine ad eventuali dinieghi, prescrizioni o indicazioni. informa l'utente della data e dell'orario in cui sarà eseguita la visita in modo da consentirne la partecipazione, anche unitamente ad un tecnico di fiducia; a conclusione dei sopralluoghi redige un apposito verbale con l'indicazione delle attività effettuate, motivando in ordine ad eventuali dinieghi, prescrizioni o indicazioni

Ambiti in cui si esplicano i controlli d.p.r. 151/11 categoria A e B d.p.r. 151/11 categoria C controlli a campione in attività soggette disposti dalla direzione centrale per la prevenzione la sicurezza tecnica controlli a campione in attività non soggette disposti dalla direzione centrale per la prevenzione la sicurezza tecnica esposti/visite in attività soggette esposti/visite in attività non soggette

Livelli di approfondimento nei controlli In ognuno degli ambiti rappresentati possono essere individuati vari livelli di approfondimento e di verifica nel controllo in funzione del motivo del controllo: verifica SCIA; rilascio CPI; visite ispettive; intervento di soccorso; esposto; indagine della magistratura;

Tipologie di controlli - criticità Informazioni in possesso dei VVF o facilmente reperibili Attività soggette Attività non Informazioni sull’attività Informazioni sui processi/tipologia materiali e quantitativi depositati Informazioni sui sistemi di protezione attiva Informazioni sui sistemi di protezione passiva certificazioni

Variabili Fiducia del professionista Conoscenza dell'attività Conoscenza del processo Esperienza del tecnico ispettore Esistenza di specifica norma tecnica

Ipotesi di soluzione Istituzione gruppo di lavoro per la redazione di: “Linee guida per lo svolgimento dei controlli di prevenzione incendi di cui all’art 4 del DPR 151/2011 e redazione di una lista di riscontro”

Strumenti necessari Una lista di controllo per la verifica della completezza formale delle istanze Una lista di controllo che consenta di verificare la completezza sostanziale delle informazioni d’obbligo contenute nella SCIA e nella asseverata (con relativi allegati), anche in relazione al progetto approvato una guida metodologica per il funzionario istruttore per fare il sopralluogo e per rappresentarne gli esiti (verbale di sopralluogo) una guida metodologica per definire la forma e il contenuto del provvedimento finale (verbale di visita tecnica/cpi) in caso di completa conformità una guida metodologica per definire la forma e il contenuto del o dei provvedimenti finali (verbale di non conformità/diffida all’adeguamento/provvedimento di sospensione della attività) in presenza di non conformità sia rispetto alle impegnative progettuali che alle norme che ad altri aspetti.

Metodologia ipotizzata SGSA semplificato Sopralluogo x verifica requisiti essenziali Check-list Eventuali ulteriori controlli a discrezione dei VVF

Visita di controllo - attività da svolgere Verifica della congruenza dello stato dei luoghi con gli elaborati di progetto approvati o consegnati con la SCIA Verifica dell’assenza di situazioni di anomalia attinenti alle misure di sicurezza antincendio all’interno dell’attività  Verifica a campione della corretta funzionalità di impianti, sistemi ed attrezzature antincendio all’interno dell’attività (indicare quali) Verifica dell’avvenuta adozione delle misure in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro (indicare quali)    Esame di eventuale ulteriore documentazione tecnica consegnata (indicare quale)  Note

Controlli di competenza CNVVF ai sensi del Dlgs. 81/08 Redazione documento di valutazione dei rischi incendio; Presenza e formazione addetti alla lotta antincendio e gestione dell’emergenza; Redazione piano di emergenza ed evacuazione; Titolo IV del D.Lgs. 81/08 (vie di uscita, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza, impianti antincendio, estintori)

UNA CHECK LIST PER OGNI ATTIVITÀ? …FORSE… Visita di controllo   UNA CHECK LIST PER OGNI ATTIVITÀ? …FORSE…

d.p.r. 151 categoria A Controllo SCIA e asseverazione Controllo rispetto normativa di prevenzione incendi

d.p.r. 151 categoria A Controllo completezza delle certificazioni/dichiarazioni Verifica a campione elementi di resistenza al fuoco Verifica a campione sistemi di protezione attiva

d.p.r. 151 categoria B e C Controllo SCIA e asseverazione verifica la congruenza dello stato dei luoghi con gli elaborati di progetto approvati, l'assenza di situazioni di anomalia attinenti alle misure di sicurezza antincendio all'interno dell'attività

d.p.r. 151 categoria B e C Controllo completezza delle certificazioni/dichiarazioni Verifica a campione elementi di protezione passiva Verifica a campione sistemi di protezione attiva

controlli a campione in attività soggette disposti dalla DCPST Controllo SCIA/asseverazione Verifica finalizzata alla conservazione dei requisiti antincendio e all’assenza di modifiche rispetto a quanto dichiarato nella SCIA

controlli a campione in attività non soggette disposti dalla DCPST Verifica finalizzata alla individuazione delle irregolarità amministrative e tecniche che possono generare situazioni di grave pericolo e alle norme di prevenzione incendi, ove applicabili, nonché l'avvenuta adozione delle misure in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

esposti Quando si interviene per ipotesi di situazioni di potenziale pericolo comunque segnalate o rilevate, la finalità primaria del controllo è quella di accertare la condizione di pericolo segnalata agendo tempestivamente per eliminare gli eventuali pericoli gravi ed immediati (p.e. depositi abusivi di sostanze pericolose) e, contestualmente, attivando i procedimenti necessari per la completa messa a norma della attività e, se del caso, anche quelli per la repressione degli illeciti penali. verifica l'assenza di situazioni di anomalia attinenti alle misure di sicurezza antincendio all'interno dell'attività, verifica la corretta funzionalità di impianti, sistemi ed attrezzature antincendio, mediante verifica a campione, verifica l'avvenuta adozione delle misure in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro