ASP.NET. …un po’ di ASP ASP (Active Server Pages) è una tecnologia Microsoft che consente di scrivere codice eseguibile (script) lato server, inserendo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

Active Server Pages ed ADO. Scrivere ASP Le pagine ASP possono contenere codice HTML o XML Le parti del documento che racchiudono codice script vanno.
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
JavaScript 1. Per cominciare.
Applet Java.
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
Commenti C#.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
PHP.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università La Sapienza Web programming e programmazione multimediale 1 Web Programming e comunicazione multimediale Lezione 10: PHP.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
PHP – Un’introduzione Linguaggi e Traduttori 2003 Facoltà di Economia
Un’introduzione a HTML (I)
APPLICAZIONI WEB In questo corso impareremo a scrivere un'applicazione web (WA) Marco Barbato - Corso di Applicazioni Web – A.A
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Lezione 2 Programmare in ASP
Introduzione ad ASP.net
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net View State e controlli Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Corso di PHP.
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
Introduzione alle ASP: primi passi negli script. Frosini Andrea Università degli studi di Siena Dipartimento di Scienze Matematiche.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Introduzione alla programmazione web
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
ASP – Active Server Pages Introduzione Pagine Web Statiche & Dinamiche(ASP)
HTML I Form in HTML5.
Hyper-Text Mark-Up Language
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
Web Form Presentazione 2.3 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting general-purpose.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Introduzione a Javascript
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
Eprogram informatica V anno.
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E' un linguaggio formale dotato di una sintassi ben definita che viene utilizzato per scrivere programmi che realizzano algoritmi.
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
Transcript della presentazione:

ASP.NET

…un po’ di ASP ASP (Active Server Pages) è una tecnologia Microsoft che consente di scrivere codice eseguibile (script) lato server, inserendo il codice all’interno delle pagine web. Per eseguire le pagine ASP occorre quindi disporre di un serve Web che sia in grado di interpretare gli script in formato ASP: principalmente il Web server di Microsoft che si chiama IIS (Internet Information Services). La pagina ASP è normalmente un file di testo, salvato con l’estensione.asp, che può contenere testo, codici HTML, o script scritti con latri linguaggi, per esempio Java Script. L’utente da una pagina HTML, richiede di eseguire l’elaborazione contenuta nello script ASP; il server Web esegue le istruzioni contenute nella pagina ASP riga per riga e restituisce i risultati sotto forma di una pagina HTML che viene costruita dinamicamente e inviata al browser dell’utente. L’utente finale che utilizza il browser non può vedere il sorgente della pagina ASP residente sul server, ma solo la pagina HTML generata dallo script eseguito dal server.

…ASP.NET Il codice ASP.NET è l’evoluzione del codice ASP classico, anche se di fatto è basato su modalità diverse di gestione delle applicazioni eseguibili sul server. La pagine ASP.NET sono identificate dall’estensione.aspx ASP.NET utilizza il linguaggio Visual Basic, non la versione VBScript delle pagine ASP classiche. ASP.NET offre i vantaggi di un’alta scalabiltà, cioè è possibile passare facilmente da sistemi di elaborazione di grandi dimensioni a quelli di piccole dimensioni e viceversa.

A differenza delle pagine ASP classiche, le pagine ASP.NET contengono codice compilato: la prima volta che il server riceve la richiesta di esecuzione di una pagina ASP.NET, questa viene compilata e ne viene mantenuta una copia in memoria, in modo da aumentare il grado di efficienza e la velocità di esecuzione. Per utilizzare le pagine ASP.NET occorre disporre di un computer con sistema operativo Windows e di un Web server.

Gli oggetti delle pagine ASP.NET Le pagine ASP.NET utilizzano due tipi di oggetti lato server, detti controlli (controls):  controlli HTML Server: sono normali tag HTML  Controlli Web Server: sono i tag speciali ASP.NET interpretabili dal server. Per rendere questi controlli utilizzabili all’interno del codice, occorre aggiungere l’attributo Runat = “server” che indica appunto il fatto che l’esecuzione run è fatta sul server. I controllo HTML server devono essere contenuti all’interno di un tag … e il form stesso deve avere l’attributo runat= “server”

Anche i controlli Web server devono avere l’attributo runat=“server” e sono definiti secondo la seguente sintassi generale: A differenza delle pagine APS classiche, che mescolano codice HTML e codice VBScript, le pagine ASP.NET separano il codice di scripting dai tag HTML secondo la seguente struttura generale:

Struttura generale La prima parte, compresa tra e, raggruppa le istruzioni per l’elaborazione sul server. Il codice è organizzato in sottoprogrammi (Sub …End Sub). La seconda parte contiene elementi utilizzabili dal browser per presentare la pagina all’utente: tutti gli elementi sono raggruppati tra e. Sub ………. End Sub ……… ……...

Esempio sull’uso dei controlli HTML Server Sub Esegui (sender As Object, as EventArgs) If nome.Value <>”” Then image1.Src= nome.Value image1.Border = “1” End If End Sub Nome del file immagine: <input id= “nome”type ”test”size “30” runat=“server” /> <input type =“submit” value =“ Visualizza” OnServerClick =“Esegui”runat=₺”server” />

Si può osservare che  Gli oggetti tradizionali HTML (form, input, img) diventano controlli HTML server con l’aggiunta dell’attributo runat=“ server”;  Tutti i tag HTML devono avere tag di chiusura con la barra, compresi i tag e ;  Il programma Esegui, associato all’evento click (OnServerClick) sul pulsante di comando, controlla che il contenuto della casella di testo non sia vuoto – If nome.Value <>” “ Then… – Attraverso la proprietà Value dell’oggetto nome, che rappresenta la casella di testo (nome e proprietà dell’oggetto sono separati dal punto);  In caso positivo assegna un valore alle proprietà Src e Border dell’oggetto image1 (image1.Src e image1.Border) per visualizzare l’immagine richiesta, delimitandola con un bordo di spessore 1

Esempio sull’uso dei controlli Web server Sub Page_Load lbl1.Text=₺Rettangolo: calcolo dell’area ₺ End Sub Sub Submit (sender As Object, e As EventArgs) Dim Area As Integer Area = base.Text * altezza.Text lbl2.Text = "Risultato = "& Area End Sub <asp:Label id ="bl1" runat="server" forecolor ="#0000FF" font-bold ="True" /> Base: Altezza :

Esempio sull’uso dei controlli Web server Come si vede i controlli Web server sono rappresentati secondo la sintassi specifica di ASP.NET. I controlli usati in questo programma sono : Label (etichetta descrittiva), TextBox (casella di testo) e Button (pulsante di comando). In questo esempio la parte di script comprende due sottoprogrammi (Sub): il primo (Page_Load) gestisce l’evento del caricamento della pagina e specifica le azioni da compiere quando la pagina viene aperta dal browser, in questo caso viene visualizzato un titolo, assegnando una stringa alla proprietà Text dell’etichetta lbl1; il secondo gestisce l’evento click sul pulsante di comando (Button): acquisisce i valori della base e dell’altezza attraverso le proprietà Text delle due caselle di testo e assegna il risultato del calcolo alla proprietà Text dell’etichetta lbl2. Si osservi anche che nella creazione del controllo lbl1, di tipo Label, sono stati definiti gli attributi forecolor e font-bold per assegnare un colore blu e l’evidenziazione in grassetto ai caratteri dell’etichetta (per comodità di lettura sono scritti su più righe).

ASP.NET E RAZOR Razor è un view engine, introduce cioè una sintassi studiata per descrivere come il server debba produrre HTML dinamicamente a fronte di una richiesta HTTP. Ad esempio se inseriamo questo codice all’interno di una pagina

Esempio: e premiamo il pulsante Esegui. La pagina Web prodotta contiene la data e l’ora attuali, che cambiano ad ogni refresh del browser. Questo funzionamento è possibile perché il codice preceduto dal viene elaborato dal server ad ogni richiesta ed il suo risultato inserito all’interno della pagina alla posizione specificata.

…l’uso delle parentesi graffe Quando una singola istruzione dinamica non è sufficiente ad ottenere il comportamento desiderato possiamo avvalerci delle parentesi graffe per delimitare l’area nella quale vogliamo eseguire codice DateTime today = DateTime.Now; DateTime tomorrow = today.AddDays(1); }

var myMessage = “Ciao Mondo"; } The value of var greeting = “Benvenuti nel nostro sito!"; var weekDay = DateTime.Now.DayOfWeek; var greetingMessage = greeting + " Qui a Napoli é: " +weekDay; } The greeting

Il risultato sarà Il valore di myMessage è: Ciao Mondo Il saluto è: Benvenuti sul nostro sito! Qui a Napoli è: Mercoledì