Dentro al quadro il mio quadro, la mia storia 1) “L’incredulità di San Tommaso” Caravaggio XVII sec. 2) “La cena di Emmaus” Caravaggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa c’è dentro, cosa c’è fuori?
Advertisements

Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà
Problema : la cappelliera
IO E LA GEOMETRIA Ilaria Cozzucoli.
Sono un cittadino del mondo
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
Introduzione alle equazioni
Il calendario Pentomino
EFFICIENZA PERSONALE Capitolo 2. EFFICIENZA PERSONALE Capitolo 2.
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
Il modello narrativo.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Scuola dell’infanzia “San Francesco d’Assisi”
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Si alza il primo bambino, si reca alla lavagna, e ….
A…COME.
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
Per realizzare queste presine occorre una stoffa bianca, vi consiglio un tessuto abbastanza spesso in quanto deve fungere da “imbottitura” alla presina.
Prova disegno: istruzioni per i candidati
INFANZIA E CULTURA SCRITTA
Lavoro di gruppo di: Giusy Pinio Vittoria Peditto Liliana Villa
Ho un sogno... Martin Luther King Traduzione: Lulu.
“L’icona della vita” La pentecoste
Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio.
Una maestrina decide di dare un semplice esercizio alla classe
Esempi di domande che uno studente può porsi
LABORATORIO LOGICO- MATEMATICO CON GEOMETRINO SCOPRO LE FORME
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
LE CELLETTE DELL’ALVEARE
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
CONTRATTO D’APPALTO.
Laboratorio di matematica elementare
“Imparare la matematica”
Le isometrie.
LE FORME -Stop motion- Gruppo composto da:
La Settimana Santa nell'Arte.
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Avanzamento con click del mouse
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Unisci i puntini Mettiti alla prova le tue abilità mentali con questo gioco Fai clic sulla freccia per iniziare.
9° Circolo Manzoni – Foggia Casa dei Bambini Montessori
Quando desidero parlare con Dio
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
Il Paesaggio intorno a noi
Le cellule del muschio.
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno.
CFP San Marco (Venezia)1 Prof. Federico Valletti CFP San Marco Mestre (VE) Presentazione Powerpoint*
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
LA VISITA AL MUSEO S.GIULIA. Alla visita al museo S. Giulia di Brescia hanno partecipato i bambini di quattro anni. L’uscita didattica ha avuto come tema.
Bisogna eseguire le operazioni nello stesso ordine stabilito nelle espressioni senza parentesi, però si devono svolgere prima i calcoli all’interno delle.
Giovane che amore ti raccontano ? 2 gg Giovani A.C. Gennaio 2008.
“ GLI ALLEGRI PASTICCIATORI ”
VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI E I RAPPRESENTANTI DI LISTA.
Transcript della presentazione:

Dentro al quadro il mio quadro, la mia storia 1) “L’incredulità di San Tommaso” Caravaggio XVII sec. 2) “La cena di Emmaus” Caravaggio XVII sec. 3)"Donne al sepolcro” Adolphe William Bouguereau XIX sec.,

SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ Proiettare su un muro,o meglio su un grande foglio di carta pacchi bianca l’opera scelta. Invitare i bambini a prendere posizione dentro il quadro. Poi si hanno due possibilità:o scattare la foto all’opera con i bambini posizionati dove preferiscono,o invitarli a tracciare i loro contorni con un pennarello sul foglio di carta pacchi, dove dovranno essere tracciati dalla maestra anche i contorni dell’opera. In entrambi i casi si procederà chiedendo prima ai bambini come si sono sentiti,cosa hanno provato, poi si chiederà loro di dare la motivazione della loro posizione dentro al quadro . Nel caso si siano disegnati i vari contorni,si potrà anche colorare tutto il foglio, ottenendo così l’opera originaria,attualizzata con la sovrapposizione delle figure dei bambini:una nuova opera d’arte vissuta!