Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
IL NEONATO IN SALA PARTO
Ostruzione delle vie aere
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Dr.ssa Mara Corpino Dr.ssa Roberta Pinna NIDO ISILI LE NASCITE AL NIDO DI ISILI I BAMBINI DELLE NUOVE ETNIE.
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Supporto di base delle funzioni vitali.
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia Cdl 8473 insegnamento operazioni ostetriche, asfissia perinatale,
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
La corsa contro il tempo
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Irway reathing irculation efibrilation. Airway Controllare le vie respiratorie Controllare in bocca al paziente per assicurarsi se che non abbia niente.
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Corso di primo soccorso
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
La valutazione del paziente
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
CPAP e OXYLOG 3000.
Il Parto.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
Aggiornamento linee guida RCP
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
?v=TyaOZSUCAuc v=I_izvAbhExY.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Le nuove linee guida PBLS 2005 ILCOR-ERC (International Liason Committee on Resuscitation) Consensus Conference - Dallas 2005.
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
Transcript della presentazione:

Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.

Pediatric Advanced Life Support OBIETTIVI Conoscere:  Assistenza al nuovo nato fuori dalla Sala Parto  Fasi della Rianimazione neonatale, secondo le Linee Guida ERC Conoscere:  Assistenza al nuovo nato fuori dalla Sala Parto  Fasi della Rianimazione neonatale, secondo le Linee Guida ERC 2005.

Pediatric Advanced Life Support  % dei “nuovi nati” possono necessitare di assistenza alla nascita  Idealmente, almeno una persona in grado di eseguire una rianimazione neonatale dovrebbe essere presente ad ogni parto  Se possibile: trasferimento della madre  Evitare ritardi sul posto o in accettazione.  Rischio materno/fetale? -> trasferimento in Centro Idoneo  % dei “nuovi nati” possono necessitare di assistenza alla nascita  Idealmente, almeno una persona in grado di eseguire una rianimazione neonatale dovrebbe essere presente ad ogni parto  Se possibile: trasferimento della madre  Evitare ritardi sul posto o in accettazione.  Rischio materno/fetale? -> trasferimento in Centro Idoneo Introduzione  Precedente cesareo  Presentazione anomala.  Prematurità, Gemellarità.  Grave patologia materna, placenta previa.  Malformazioni fetali  Perdite ematiche abbondanti (distacco placenta?)  Liquido amniotico tinto di meconio

Pediatric Advanced Life Support Parto imminente se: Intervallo tra contrazioni < 5 minuti La madre avverte la necessità di spingere La parte presentata (capo del neonato) è visibile durante le contrazioni Intervallo tra contrazioni < 5 minuti La madre avverte la necessità di spingere La parte presentata (capo del neonato) è visibile durante le contrazioni Porre il nuovo nato a livello del piano perineale. Clampaggio del funicolo in 2 punti e taglio. Non tirare il funicolo (rischio lacerazioni  grave sanguinamento materno). Clampaggio del funicolo in 2 punti e taglio. Non tirare il funicolo (rischio lacerazioni  grave sanguinamento materno).

Pediatric Advanced Life Support Assistenza e Rianimazione del Nuovo Nato Asciuga, Riscalda OSSIGENO Ventilazione con pallone e maschera Intubazione Compressioni toraciche Farmaci Aspira, Stimola

Pediatric Advanced Life Support La maggior parte dei neonati non richiede alcuna manovra rianimatoria alla nascita La maggior parte dei neonati non richiede alcuna manovra rianimatoria alla nascita Sono in genere richiesti alcuni passi essenziali: Sono in genere richiesti alcuni passi essenziali: La maggior parte dei neonati non richiede alcuna manovra rianimatoria alla nascita La maggior parte dei neonati non richiede alcuna manovra rianimatoria alla nascita Sono in genere richiesti alcuni passi essenziali: Sono in genere richiesti alcuni passi essenziali: Valutazione del nuovo nato  Riscalda e asciuga  Aspira le vie aeree, se necessario

Pediatric Advanced Life Support Valutazione del nuovo nato Gestazione a termine? Liquido amniotico chiaro? Respiro spontaneo o pianto? Buon tono muscolare? Colorito cutaneo roseo? 5 domande:

Pediatric Advanced Life Support Valutazione iniziale La necessità di manovre rianimatorie è indicata dalla valutazione simultanea di:  Respiro  Frequenza cardiaca  Colore  Tono  Respiro  Frequenza cardiaca  Colore  Tono

Pediatric Advanced Life Support Frequenza cardiaca VALUTAZIONE: all’apice cardiaco per mezzo di un fonendoscopio La palpazione alla base del cordone ombelicale:  potrebbe dare informazioni non accurate  è affidabile solo per FC>100 battiti/min. La palpazione alla base del cordone ombelicale:  potrebbe dare informazioni non accurate  è affidabile solo per FC>100 battiti/min.

Pediatric Advanced Life Support Valutazione iniziale del nuovo nato  Gravidanza a termine?  Liquido amniotico chiaro?  Respira, piange?  Tono muscolare buono?  Colorito roseo?  Riscalda  Asciuga  Libera le vie aeree SI’ 5 DOMANDE:

Pediatric Advanced Life Support  Riscalda, asciuga  Posiziona  Libera le vie aeree *  Stimolazioni tattili  Ossigeno (se necessario) * considera intubazione tracheale Valutazione iniziale del nuovo nato  Gravidanza a termine?  Liquido amniotico chiaro?  Respira, piange?  Tono muscolare buono?  Colorito roseo? NO 5 DOMANDE:

Pediatric Advanced Life Support  Posizionare il neonato e rimuovere le secrezioni, se necessario  Capo in posizione neutra, o leggermente iperestesa  Le secrezioni vanno rimosse prima dalla bocca e poi dal naso  Posizionare il neonato e rimuovere le secrezioni, se necessario  Capo in posizione neutra, o leggermente iperestesa  Le secrezioni vanno rimosse prima dalla bocca e poi dal naso Airway Pervietà vie aeree Airway Pervietà vie aeree

Pediatric Advanced Life Support Stimolazioni tattili

Pediatric Advanced Life Support Se è presente cianosi centrale persistente in un neonato in respiro spontaneo: 100% O 2 a flusso libero  La concentrazione ottimale di ossigeno è ancora argomento controverso  Alcuni dati sostengono l’uso di aria ambiente durante la ventilazione a pressione positiva, in alternativa all’ossigeno al 100%  Sono necessari ulteriori studi prima di poter fare nuove raccomandazioni  La concentrazione ottimale di ossigeno è ancora argomento controverso  Alcuni dati sostengono l’uso di aria ambiente durante la ventilazione a pressione positiva, in alternativa all’ossigeno al 100%  Sono necessari ulteriori studi prima di poter fare nuove raccomandazioni

Pediatric Advanced Life Support Liquido tinto di meconio Se il neonato è DEPRESSO: = respirazione assente o inadeguata frequenza cardiaca < 100 bpm scarso tono muscolare Se il neonato è DEPRESSO: = respirazione assente o inadeguata frequenza cardiaca < 100 bpm scarso tono muscolare Non asciugare o stimolare ASPIRAZIONE TRACHEALE tramite INTUBAZIONE Non asciugare o stimolare ASPIRAZIONE TRACHEALE tramite INTUBAZIONE L’aspirazione di meconio dalla bocca e naso del neonato prima del disimpegno delle spalle non è più raccomandata

Pediatric Advanced Life Support Aspirazione tracheale Intubazione Collegamento tubo ET ad aspiratore + raccordo apposito Estrazione tubo in aspirazione (ripetere se necessario)

Pediatric Advanced Life Support Iniziare la ventilazione con pallone e maschera se, dopo 30 secondi dalla nascita si osservano: Breathing  Apnea o gasping  Frequenza cardiaca <100 bpm  Cianosi centrale persistente

Pediatric Advanced Life Support Intubazione tracheale Indicazioni  Aspirazione tracheale per meconio (neonato depresso)  Ventilazione con pallone e maschera inefficace, prolungata  Ernia diaframmatica congenita  Prematurità estrema  Trasporto Indicazioni  Aspirazione tracheale per meconio (neonato depresso)  Ventilazione con pallone e maschera inefficace, prolungata  Ernia diaframmatica congenita  Prematurità estrema  Trasporto

Pediatric Advanced Life Support rapporto 3:1 = 90 compressioni brusche e 30 ventilazioni al minuto C irculation Compressioni toraciche C irculation Compressioni toraciche INDICAZIONE: FC < 60 bpm dopo 30 secondi di ventilazione a pressione positiva efficace

Pediatric Advanced Life Support C irculation Adrenalina C irculation Adrenalina INDICAZIONE: FC < 60 bpm dopo 30 secondi di ventilazione e compressioni toraciche Dose: mg/Kg (I.V. or I.O.) Raccomandata la via venosa (vena ombelicale) o intraossea rispetto alla via endotracheale Ripetibile ogni 3-5 min. Dose: mg/Kg (I.V. or I.O.) Raccomandata la via venosa (vena ombelicale) o intraossea rispetto alla via endotracheale Ripetibile ogni 3-5 min ml/kg di una soluzione 1:10.000

Pediatric Advanced Life Support Fluidi Indicazione: ipovolemia Da sospettare se:  Mancata risposta alla rianimazione  Pallore, circolo scadente, polsi deboli Indicazione: ipovolemia Da sospettare se:  Mancata risposta alla rianimazione  Pallore, circolo scadente, polsi deboli Soluzione fisiologica Dose: ml/Kg EV in 5-10 minuti

Pediatric Advanced Life Support Naloxone Indicazione: depressione respiratoria neonatale con somministrazione materna di narcotici nelle 4 ore antecedenti il parto. Dose: 0.1 mg/Kg IV ET N.B.: mantenere adeguato supporto ventilatorio Non usare se se madre tossicodipendente Dose: 0.1 mg/Kg IV ET N.B.: mantenere adeguato supporto ventilatorio Non usare se se madre tossicodipendente Fiale da: 1mg/ml 0.4 mg/ml Fiale da: 1mg/ml 0.4 mg/ml 1:1000

Pediatric Advanced Life Support Algoritmo rianimazione neonatale

Pediatric Advanced Life Support ?

CONCLUSIONI  L’assistenza al nuovo nato dovrebbe avvenire in Sala Parto, da parte di personale addestrato  Nella maggior parte dei casi è sufficiente asciugare e riscaldare il neonato  Nei casi in cui siano necessarie manovre rianimatorie la sequenza segue ancora una volta l’ABC, con priorità ad ossigenazione e supporto ventilatorio.  Nel neonato non reattivo con meconio nel liquido amniotico l’aspirazione tracheale è il cardine dell’assistenza, ai fini di evitare complicanze respiratorie.  L’assistenza al nuovo nato dovrebbe avvenire in Sala Parto, da parte di personale addestrato  Nella maggior parte dei casi è sufficiente asciugare e riscaldare il neonato  Nei casi in cui siano necessarie manovre rianimatorie la sequenza segue ancora una volta l’ABC, con priorità ad ossigenazione e supporto ventilatorio.  Nel neonato non reattivo con meconio nel liquido amniotico l’aspirazione tracheale è il cardine dell’assistenza, ai fini di evitare complicanze respiratorie.