L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
I Bisogni Educativi Speciali
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
UNICAL Progettazione individualizzata:
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di formazione sull‘ I. C. F
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
L’autismo in un’ottica di sanità pubblica: una sfida possibile?
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
RINGRAZIAMENTI.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Dott.ssa Catia Bufacchi
S.C. Direzione di Area Territoriale
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Transcript della presentazione:

L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI AZIENDA USL VALLE D’AOSTA ESPERIENZA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA

Segnalazioni di disagio scolastico l In Valle d’Aosta esiste un protocollo di intesa tra Provveditorato agli Studi, Assessorato alla Sanità e Azienda USL per cui a quest’ultima vengono inviate le segnalazioni con richieste di intervento per disabilità accertata o disagio scolastico. l A queste segnalazioni (fatte con il consenso della famiglia) segue una valutazione di logopedisti, psicologi, neuropsicomotricisti e/o assistenti sociali (a seconda delle problematiche segnalate) ed eventualmente un intervento professionale

Le richieste costanti o in aumento di intervento per disabilità hanno portato a sviluppare protocolli di valutazione e trattamento per la gestione delle problematiche più rilevanti

Criteri presa in carico logopedica e psicologica l Per la presa in carico, vengono identificati 3 livelli di gravità, a seconda del grado di scuola frequentato e del tipo di problema l A questo corrispondono tempi diversi di risposta (i problemi a bassa priorità sono valutati in fondo) l Anche la risposta alla scuola tiene conto di livelli di gravità, determinati questa volta dalla presunta diagnosi

Diversa organizzazione della risposta l Anni : ogni Istituzione Scolastica invia segnalazioni al proprio Consultorio di riferimento: diversi tempi di attesa e carichi di lavoro per gli operatori l Anno : istituito un punto unico di valutazione distrettuale per tutte le nuove segnalazione: utilizzando criteri di priorità, tempi di attesa e carichi di lavoro uguali

A partire dall’anno scolastico 2009/10 La sperimentazione inizia per gestire la fase valutativa di tutte le richieste, provenienti dalle scuole e dall’utenza in generale, relative a problemi di apprendimento / linguaggio / attenzione, di utenti non noti ai servizi territoriali.

A seguito di segnalazione al polo unico di valutazione distrettuale il team 1. contatta la famiglia 2. definisce tempi e modalità di valutazione (dei singoli professionisti), al termine della quale 3. formula un’ipotesi diagnostica e un percorso riabilitativo, oppure - propone un approfondimento neuropsichiatrico.

Segnalazioni l Nel corso dell’anno scolastico 2009/10 sono pervenute al polo 200 segnalazioni di nuovi minori non noti ai servizi sanitari distrettuali (sul totale di 291 segnalazioni arrivate al Distretto)

Dati anno scolastico 2009/2010 l Segnalati rispetto alla popolazione scolastica: 3,7 % Problema segnalato: l Apprendimento 56% (+ 47,5% sul 2008/09) l Linguaggio 15,5% (+ 27,5% sul 2008/09) l Attenzione/disagio 18% (-26% sul 2008/09) Provenienza l Aumento scuola infanzia e scuola primaria l Diminuzione scuole 1° grado, stabile scuola 2° grado

Risultati anno scolastico 2009/2010 l Segnalati: 200 l Presi in carico, al 31/08: 175 (87,5 %) l Valutaz. multidisciplinare:145 (72,5 %) l Trattati: 93 (64,1 % valutati ) l Inviati al neuropsichiatra: 28 (19,3 % valutati ) l In attesa: 25

Risultati organizzativi l è migliorato il clima interno all’équipe multiprofessionale, l vi è un linguaggio condiviso, l gli strumenti di valutazione sono sempre aggiornati, uniformi e condivisi, l la diagnosi è probabilmente più appropriata e più completa rispetto alla situazione precedente.

Tempi di attesa Tra segnalazione e presa in carico valutativa sono mediamente di 2 mesi, minori rispetto agli anni precedenti e soprattutto indipendenti dal luogo di residenza e dall’istituzione scolastica frequentata (per cui è difficile riportare un dato reale).

Accesso ai servizi l Monitorato, fondato su criteri trasparenti di priorità clinica (ipotesi diagnostica, gravità) l Assolutamente indipendente dalle differenze socio culturali ed economiche dei minori, in quanto fornito dal servizio Sanitario Regionale, su segnalazione delle istituzioni scolastiche, pubbliche o private, dai pediatri di libera scelta o dalle famiglie stesse.

Punti critici l Una maggiore disponibilità di ore per la fase valutativa abbrevierebbe i tempi di formulazione della diagnosi e di restituzione alle scuole. l Non sempre possibile presentare una relazione unica di restituzione ma tante relazioni quanti sono gli operatori coinvolti. l Collaborazione da migliorare con servizio di Neuropsichiatria Infantile. l Gli utenti non sempre sono soddisfatti del cambio di operatore tra fase valutativa e trattamento.

Possibili sviluppi l La sperimentazione è appena iniziata e necessita di conferme sul campo. l I tempi di attesa potrebbero essere ulteriormente ridotti, soprattutto per quanto riguarda l’inizio dell’eventuale trattamento riabilitativo.

Conclusioni L’offerta pubblica di servizi sanitari nella Regione Autonoma Valle d’Aosta è notevole, a fianco di una sempre maggiore appropriatezza ed efficacia, la strada verso l’eccellenza passa attraverso l’orientamento per una maggiore equità dell’accesso.