COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità Modifiche al regime tariffario della sosta Settembre 2014 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORARI UFFICI POSTALI 14 Gennaio 2010.
Advertisements

Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.) SOSTA, CENTRO STORICO, FRAZIONI
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ASSESSORATO MOBILITA’ E TRAFFICO ASSESSORE FABIO ROLFI
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Il processo distributivo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Divisione Corrispondenza 0 Incontro Posteitaliane – A.N.E.S. Milano 19 settembre 2002.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Giampio Bracchi Presidente
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
PGT Piano di Governo del Territorio.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla sosta l I parcheggi a pagamento l Gli altri tipi di parcheggio Articolazione dellattuale offerta di sosta Attualmente.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
COMITATO DI ZONA 9 ISOLA-GARIBALDI 27 marzo 2012.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
CARATTERISTICHE GENERALI
Corridoio Verde: Pescara
Area pedonale e Zona a Traffico Limitato (ZTL) del Vomero
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
NAUTICO PER PARCHEGGIARE SEGUI I COLORI
CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI NORDICO TRE MONDIALI IN 22 ANNI UNICA LOCALITA AL MONDO.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
MANIFESTOINCONTRO. INFORMAZIONI GENERALI La partecipazione all’udienza con il Santo Padre è aperta a tutti. Non è previsto nessun biglietto per l’accesso.
Meno sprechi, stessa sicurezza: impariamo a leggere le etichette degli alimenti Torino, 11 giugno
METROPOLITANA DI PARMA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Divisione Banca dei Territori Modello evolutivo di copertura territoriale Guida alla fase pilota su: Area Milano Provincia Incontro con le OO.SS. Sesto.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
COMUNE DI PESCARA ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI E MOBILITA’ GESTIONE STALLI DELLA SOSTA NEL CENTRO DI PESCARA TIPOLOGIA ATTODATAOGGETTIONOTE D.G.C. N /12/1987.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Settore Mobilità Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico Via Marconi, Brescia tel – fax
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
RIORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO NEL COMUNE DI PARMA Parma, 20 maggio 2008 Comune di Parma.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità Modifiche al regime tariffario della sosta Settembre

Modifiche al regime tariffario della sosta PREMESSE L’entrata in esercizio della metropolitana di Brescia ha dato l’avvio ad una “rivoluzione” del sistema della mobilità di Brescia, che comporta una politica con un approccio integrato al tema, in grado di considerare tutte le componenti della domanda di mobilità (pubblica e privata) in relazione all’offerta. È importante che il tema della sosta sia inserito in un quadro coerente di mobilità della città e pertanto strettamente collegato e sinergico al funzionamento della rete del TPL (in particolare alla metropolitana), ai percorsi pedonali oltre che alla rete ciclabile e servizi ad essa collegati (bicimia, ciclostazioni…). Per tale ragione la sosta va vista all’interno di un’unica offerta integrata e coerente di mobilità rivolta ad una platea di utenti molto variegata e differenziata per esigenze, obiettivi, motivazioni, valore del tempo e sensibilità ai temi ambientali. L’attuale assetto della sosta deriva da evoluzioni successive del primo Piano Sosta del Gli investimenti importanti avviati negli anni ’90, con l’attuazione del piano parcheggi conclusosi con il parcheggio di P.le Arnaldo e la realizzazione della metropolitana, orientano oggi ad una politica sulla sosta orientata non solo all’accessibilità con il mezzo privato, ma anche allo sviluppo e sostenibilità del Trasporto Pubblico. L’elevata accessibilità al centro storico e ad altri poli attrattori importanti della città (Università, Ospedale, Stazione, Bresciadue) garantita dalla metropolitana (con i relativi costi d’investimento e di esercizio da sostenere) impegnano ad adottare politiche tariffarie sulla sosta che, oltre a garantire l’accessibilità con il veicolo privato, possano contribuire al meglio alla copertura degli investimenti fatti e a garantire i servizi di mobilità sostenibile (semi)gratuiti quale Bicimia. 2

OBIETTIVI Modifiche al regime tariffario della sosta 3

+ Accessibilità alle destinazioni della mobilità pubbliche e non (uffici, scuole, banche, luoghi di lavoro, luoghi del tempo libero…) grazie ad un’adeguata offerta di sosta + Uso parcheggi in struttura (eccellenti standard gestionali-qualità-sicurezza e ingenti investimenti di realizzazione  importante mantenere tassi di occupazione elevati) + Qualità ambientale Miglioramento della qualità degli spazi aperti (strade, piazze) oggi occupati da veicoli in sosta Modifiche al regime tariffario della sosta: OBIETTIVI + Uso del trasporto pubblico (gomma+ferro con obiettivo 2014 di 50 milioni di passeggeri) 4

STRATEGIA GENERALE Modifiche al regime tariffario della sosta: STRATEGIA GENERALE 5

Incentivo all’uso dei parcheggi scambiatori della metropolitana con tariffe gratuite (Prealpino, Poliambulanza, Sant’Eufemia- Buffalora) o basse (Casazza) per gli utenti del trasporto pubblico Modifiche al regime tariffario della sosta: STRATEGIA GENERALE Semplificazione della struttura tariffaria dei parcometri e dei parcheggi: riduzione a 3 sole tariffe dei parcometri omogeneizzazione delle tariffe dei parcheggi in struttura esterni alle mura venete. 6

Modifiche al regime tariffario della sosta: STRATEGIA GENERALE Incentivo all’uso dei parcheggi in struttura con il duplice scopo di liberare lo spazio pubblico di superficie dalla sosta lunga e aumentare il tasso di occupazione dei parcheggi in struttura. spazi regolamentati con parcometri dedicati alla rotazione elevata e non alla sosta lunga (per le zone in prossimità dei parcheggi in struttura) per aumentare l’offerta di sosta a rotazione; maggiore coerenza tra tariffe parcometri e tariffe parcheggi in struttura (riduzione del gap tra costo del parcheggio in struttura e quello su strada); prolungamento fino alle 22 delle fasce orarie a pagamento nei parcometri di alcune zone adiacenti ai parcheggi in struttura di P.le Arnaldo e Fossa Bagni; 7

PARCHEGGI SCAMBIATORI DI SUPERFICIE GRATUITI Prealpino, Poliambulanza e Sant’Eufemia (+ parcheggi Iveco e Castellini): gratuità dei parcheggi scambiatori di superficie. Casazza (parcheggio in struttura): € 1,00 al giorno / € 10 al mese per gli utilizzatori del TPL Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCHEGGI SCAMBIATORI 8

PARK CITY CARD Modifiche al regime tariffario della sosta: PARK CITY CARD Confermato lo sconto del 50% per la sosta in tutti i parcheggi in struttura Confermato lo sconto del 50% nei parcheggi a parcometro, ad eccezione delle seguenti aree: entro l’ambito di influenza dei parcheggi in struttura; area a tariffa A (interno al Centro storico). 9

PARCHEGGI IN STRUTTURA Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCHEGGI IN STRUTTURA 10

PARCHEGGI IN STRUTTURA Sconto 50% per tutti i parcheggi in struttura 11

Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCHEGGI IN STRUTTURA Parcheggio Crystal e Arnaldo: riduzione delle tariffe di sosta oraria ad 1,00 €/ora (max 6 ore); riduzione degli abbonamenti (diurno 50€/mese – 500€/anno; h 24 70€/mese - 700€/anno; box esclusivi Arnaldo 1000€/anno). Estensione degli abbonamenti mensili 24h/24 a tariffa incentivante per i residenti del centro storico titolari del permesso R: 495€/anno nei parcheggi Fossa Bagni, Randaccio, Autosilouno, Arnaldo; 1000€/anno al parcheggio Vittoria 12

Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCHEGGI IN STRUTTURA Nuova definizione unitaria della tariffa notturna (h 20 – 7) nei parcheggi in struttura a servizio del Centro storico (Fossa Bagni, Randaccio, Arnaldo, Autosilo e Vittoria: 1,00€/ora, 2,00€/notte; Tariffa serale (h 18-20) parcheggio Vittoria: 1,00€/ora 13

PARCOMETRI Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCOMETRI 14

PARCOMETRI Tariffe attuali 15

PARCOMETRI Nuove Tariffe A B C 16

Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCOMETRI 17

Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCOMETRI Mantenimento del bonus di sosta aggiuntivo di 15’ gratuiti; Mantenimento dello sconto del 50% per i residenti possessori della Park City Card nei parcheggi a raso in zone non servite da parcheggi in struttura ed esterne al centro storico; 18

Modifiche al regime tariffario della sosta: NUOVE AREE PARCOMETRATE Al fine di favorire e migliorare l’offerta di sosta a rotazione e orientare la sosta lunga all’interno dei parcheggi in struttura, vengono istituite le seguenti nuove zone a pagamento: a) corridoio metrobus: esterni stazione metropolitana BS2 (56 posti, tariffa B2) dal lunedì al venerdì; esterni stazione metropolitana Lamarmora (115 posti, tariffa B2) dal lunedì al venerdì; esterno centro commerciale Casazza (70 posti, tariffa B2) dal lunedì al venerdì; via Branze lato nord: tratto compreso tra viale Europa e via Triumplina (100 posti a tariffa C1) dal lunedì al venerdì; b) zona Ring: via Milazzo, lato tra via L. da Vinci e via Ugo Foscolo (25 posti, tariffa C1) dal lunedì al sabato; via Ugo Foscolo tratto tra via Milazzo e via Campo Marte (32 posti, tariffa C1) dal lunedì al sabato; via Tartaglia, lato est tra via Pastrengo e contrada del Carmine (40 posti, tariffa C1) dal lunedì al sabato; via Spalti S. Marco – estensione della tariffa al piazzale (15 posti, tariffa C1) dal lunedì al sabato; c) aree a presenza commerciale: via Montello lato nord, tra via Salvo d’Acquisto e via della Valle (10 posti, tariffa C2), e parcheggio interno verso via Salvo d’Acquisto (20 posti, tariffa C2) dal lunedì al venerdì; via Diaz tratto tra via Carini e via San Gervasio – lato nord (15 posti, tariffa C2) dal lunedì al venerdì; d) nuovo parcheggio del Comparto Milano, in viale Italia a sud di via Somalia (60 posti, tariffa C2) dal lunedì al sabato. 19

Modifiche al regime tariffario della sosta: PARCOMETRI – nuove tariffe 20