Corso aggiornamento Ufficiali Gara 2013 MODIFICHE AL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA Redatto da: COMMISSIONE NAZIONALE UFFICIALI GARA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
Advertisements

Lezione tecnica annuale
VII Premio di Laurea dedicato a “Antonio Berti”
LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE
Introduzione all’arbitraggio
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
IL PROGETTO EASYBASKET DELLA FIP.
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
1 CORSO REGIONALE ARBITRI Cervignano del Friuli Novembre - Dicembre 2006 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA ARBITRI INTERNAZIONALI Corso per Arbitri.
1 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Cervignano del Friuli 17 Marzo AGGIORNAMENTO per gli UFFICIALI DI GARA di PESISTICA e CULTURA.
1 Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Strassoldo di Cervignano, 27 giugno.
A PROPOSITO DI…. gioco di squadra
Raduno Precampionato Correzione quiz
Tecnica e analisi arbitrale di partenze, movimento reverse e esecuzione dei blocchi Andrea Melloni Gorizia, Clinic PAO 26/10/2012.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
Approvazione: Campionato del Mondo in Malaysia
Le Regole della Pallapugno
REGOLAMENTO FIBA - Aggiornamento 2012
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
L’aggiudicazione di una RdO con il criterio economicamente più vantaggioso Aprile
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Regolamento Tecnico Internazionale 2013 – 2016 e non solo … Presentazione Assoluti italiani 2010 STRAPPO&SLANCIO Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano.
Da 3 a 6 giocatori Età: da 14 anni in su Scopo del gioco Raggiungere per primi il proprio obiettivo segreto che ti viene assegnato dalle carte allinizio.
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
I CAPI DELLA ZONA DI ANCONA HANNO DECISO ! VOGLIONO GIOCARE !!!!!!
Repetita iuvant : Le cose ripetute aiutano Presentazione PROCEDURE ARBITRALI - Modulo dei passaggi - Gestione R.T.I. artt
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
Iscrizioni Timonieri uro 30 Prodieri uro 10 Al versamento della quota discrizione il timoniere riceverà un adesivo che dovrà applicare sulla barca.
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Regolamenti.
Benvenuti. 1. Iscrizione timonieri €uro 25 prodieri gratis.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Raduno Istruttori Regionali Arbitri e Ufficiali di campo
Regole degli scacchi -1 luglio2014
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO R.T.O DEL 07/04/2014 AIA VALDARNO 114_1314.
RIUNIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO
IL NUMERO DEI CALCIATORI:
Tecnica SCAP.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Regolamento Tecnico Internazionale Principali modifiche alle Regole Tecniche approvate dal 49° Congresso della IAAF MOSCA - 7 agosto 2013 Gruppo Tecnico.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 17 – Il calcio d’angolo
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
Ezio Fonda Regolamento di Regata Sezione A Proteste – Riparazioni.
Regolamenti 10years boulder contest 1 Regolamenti di gara.
Vassalini 2015 Gioco sport di tutti i bambini della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Chiesa in Valmalenco.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Incontro sul Cricket Italiano Bologna, 21/22 novembre 2015 Living Place Hotel Bologna.
Compilazione del Referto di gara
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
PERMIT TO WORK & SANCTION FOR TEST. PERMIT TO WORK Un permesso di lavoro elettrico in alta tensione è soprattutto una dichiarazione che un circuito o.
Transcript della presentazione:

Corso aggiornamento Ufficiali Gara 2013 MODIFICHE AL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE DELLA LOTTA Redatto da: COMMISSIONE NAZIONALE UFFICIALI GARA

REGOLE GENERALI 1 - Il Combattimento: -Per Junior e Senior: due periodi di 3 minuti con 30 secondi di intervallo -Per Esordienti e Cadetti: due periodi di 2 minuti con 30 secondi di intervallo -Non è più prevista l’effettuazione del tempo supplementare (overtime) -I Lottatori possono bere durante i 30” di intervallo -Non possono essere utilizzati asciugamani bagnati 2

2 - Tipi di vittorie: -Atterramento -Intervento medico, ritiro, mancata presentazione, squalifica per brutalità -Squalifica per tre avvertimenti ( O ) -Superiorità tecnica -Punti, sommando quelli conseguiti in entrambi i tempi 3

2 - Tipi di vittorie: Superiorità tecnica La superiorità tecnica è definita da una delle tre seguenti condizioni: Superiorità evidente (7 punti di differenza). Esecuzione di un colpo da 5 punti, solo se con questi punti il lottatore che ha eseguito il colpo si trova in vantaggio di punti rispetto al suo avversario. Esecuzione di due colpi da 3 punti, solo se con questi punti il lottatore che ha eseguito il colpo si trova in vantaggio di punti rispetto al suo avversario. 4

Superiorità evidente (7 punti di differenza) La differenza di 7 punti (7-0, 8-1, 9-2, ecc.) deve essere riscontrata al termine dell’azione di attacco e contrattacco. I L CONTRATTACCO È QUINDI SEMPRE VALIDO 5

Esecuzione di un colpo da 5 punti Se dopo l’assegnazione dei 5 punti il lottatore che ha eseguito il colpo si trova in vantaggio, il combattimen- to viene interrotto e viene decretata la vittoria per superiorità tecnica. I L CONTRATTACCO NON È MAI VALIDO Se dopo l’assegnazione dei 5 punti il lottatore che ha eseguito il colpo non si trova in vantaggio (parità o svantaggio), il combattimento continua - I L CONTRAT - TACCO È SEMPRE VALIDO – fino a quando lo stesso lottatore non si trovi in vantaggio; in tal caso il combattimento viene interrotto ed è decretata la vittoria per superiorità tecnica. 6

P UNTEGGIO PRIMA DELL ’ AZIONE A ZIONE P UNTEGGIO DOPO L ’ AZIONE E SITO R 6 – B 2 Il Blu esegue una azione da 5 punti R 6 – B 7 Il combattimento viene interrotto; un eventuale contrattacco non può essere accettato. Il Blu vince il combattimento per superiorità tecnica R 6 – B 0 Il Blu esegue una azione da 5 punti R 6 – B 5 Il combattimento continua; può essere eseguito un contrattacco. R 6 – B 1 Il Blu esegue una azione da 5 punti R 6 – B 6 Il combattimento continua; può essere eseguito un contrattacco. 7

Esecuzione di due colpi da 3 punti Se dopo l’assegnazione dei secondi 3 punti il lottatore che ha eseguito il colpo si trova in vantaggio, il combattimento viene interrotto e viene decretata la vittoria per superiorità tecnica. I L CONTRATTACCO È VALIDO SOLO SE ESEGUITO CON CONTINUITÀ. Se dopo l’assegnazione dei secondi 3 punti il lottatore che ha eseguito il colpo non si trova in vantaggio (parità o svantaggio), il combattimento continua - I L CONTRATTACCO È SEMPRE VALIDO – fino a quando lo stesso lottatore non si trovi in vantaggio; in tal caso il combattimento viene interrotto ed è decretata la vittoria per superiorità tecnica. 8

P UNTEGGIO PRIMA DELL ’ AZIONE A ZIONE P UNTEGGIO DOPO DELL ’ AZIONE E SITO R 5 – B 3 Il Blu esegue la seconda azione da 3 punti R 5 – B 6 Il combattimento viene interrotto; un eventuale contrattacco può essere accettato solo se eseguito con continuità. Il Blu vince il combattimento per superiorità tecnica R 7 – B 3 Il Blu esegue la seconda azione da 3 punti R 7 – B 6 Il combattimento continua; può essere eseguito un contrattacco, anche non in continuità. R 6 – B 3 Il Blu esegue la seconda azione da 3 punti R 6 – B 6 Il combattimento continua; può essere eseguito un contrattacco, anche non in continuità. 9

3 - Criteri di vittoria in caso di parità In caso di parità di punti (1-1, 2-2, 3-3, ecc.) la vittoria del combattimento è assegnata valutando nell’ordine i seguenti tre criteri. Valore delle prese: verrà dichiarato vincitore il lottatore che ha eseguito prese di maggior valore (5 – 3 – 2 punti). Avvertimenti: verrà dichiarato vincitore il lottatore che ha subito il minor numero di avvertimenti. Ultimo punteggio tecnico: verrà dichiarato vincitore il lottatore che ha conseguito l’ultimo punteggio tecnico. Nel caso particolare che un combattimento di Greco-Romana finisca 0-0, verrà dichiarato vincitore il lottatore che sarà stato giudicato più attivo nella fase finale dell’incontro. 10

4 – Valutazione delle prese Se il lottatore attaccante esegue senza successo un colpo e finisce a terra con il suo avversario sopra, senza che questi abbia fatto alcuna azione, non verranno assegnati punti e la lotta dovrà essere immediatamente interrotta e riprendere in piedi. video1.wmv video2.wmv video1.wmvvideo2.wmv Il lottatore che passa dietro il suo avversario e lo porta a terra in una posizione di dominato e controllato (tre punti di contatto) riceve 2 punti. video3.wmv video3.wmv 11

Se la lotta finisce a terra, testa contro testa, il lottatore che riesce a passare dietro al suo avversario e lo domina riceve 1 punto. video4.mpeg video4.mpeg Nello stesso modo il lottatore che dalla posizione di dominato a terra riesce a passare sopra il suo avversario e a sua volta lo domina riceve 1 punto. video5.mpg video5.mpg L’azione eseguita correttamente che non comporta la messa in pericolo dell’avversario è valutata 2 punti nello stile libero e nella lotta femminile e 1 punto in greco-romana. video6.wmv video6.wmv 12

5 – Procedura del challenge L’allenatore ha 5 secondi per richiedere il challenge (gettando sul tappeto il testimone) dal momento in cui il punteggio assegnato è esposto sul tabellone segnapunti. Il challenge non può essere richiesto: per l’atterramento; per contestare la passività. 13

STILE LIBERO E LOTTA FEMMINILE 1 – Contrasto alla lotta negativa 1° richiamo di passività (P): - Stimolazione verbale - Interruzione dell’incontro e avvertimento verbale “ attenzione “ 2° richiamo di passività (P): - Interruzione dell’incontro - Inizio del mini-periodo di 30 secondi (PT con paletta alzata) - Se al termine del mini-periodo nessuno ha conquistato punti, verrà attribuito un avvertimento (O) al lottatore passivo ed 1 punto al suo avversario  Per i successivi richiami di passività si applicherà direttamente la procedura del mini-periodo di 30 secondi.  La procedura del mini-periodo non può essere applicata negli ultimi 30 secondi di ciascun periodo.  Se dopo 2 minuti (1 minuto per Esordienti e Cadetti) del primo periodo il punteggio è ancora 0-0, si deve obbligatoriamente designare il lottatore “passivo” e dare avvio al mini-periodo di 30 secondi  Restano valide le regole che penalizzano la fuga dalla presa, la fuga dal tappeto e le prese illegali. 14

LOTTA GRECO-ROMANA 1 – Inizio del combattimento Non è più necessario che l’incontro di Greco-Romana inizi dalla posizione petto contro petto. 15

16 2 – Contrasto alla lotta negativa 1° richiamo di passività (P): - Stimolazione verbale - Interruzione dell’incontro e avvertimento verbale “ attenzione “ 2° richiamo di passività: - Interruzione dell’incontro - Attribuito un avvertimento (O) al lottatore passivo ed 1 punto al suo avversario 3° richiamo di passività: - Interruzione dell’incontro - Attribuito un avvertimento (O) al lottatore passivo ed 1 punto al suo avversario 4° richiamo di passività: - Interruzione dell’incontro - Attribuito un avvertimento (O) al lottatore passivo ed 1 punto al suo avversario - Il combattimento termina con la squalifica per tre avvertimenti (O) La situazione per cui nessun lottatore sia stato richiamato per passività non è contemplata, perché è raccomandabile che la terna arbitrale definisca il lottatore passivo entro il primo minuto.