Il presente lavoro di ricerca nasce con l' intento di approfondire ed analizzare la capacità di riconoscimento delle emozioni e l' utilizzo del lessico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
L’attivazione del coaching
L’articolo scientifico
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
La sperimentazione clinica
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Emozioni e sistema motorio 2: Elaborazione delle emozioni in pazienti con grave danno del sistema motorio.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
M.Falcone L.Castelli ,B.Grosso ,M.Molo,P.Perozzo ,S.Vighetti ,.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
GAMA test.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
LE ESPRESSIONI DELLE EMOZIONI NELL’AUTISMO
Dottoranda: Cristina Vecchiet Relatore: Dott. Andrea Clarici
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
La ricerca quantitativa
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Lo sviluppo del progetto informatico
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Facoltà degli studi umanistici.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Università degli studi di Cosenza
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Il sostegno al familiare
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
Progetto “Siamo sulla buona strada” Progetto di educazione stradale della classe 1°G della Scuola “Carlo Poerio” di Napoli in collaborazione.
IO, TU E… GLI ALTRI.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Il profilo di salute della scuola
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Il questionario.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Transcript della presentazione:

Il presente lavoro di ricerca nasce con l' intento di approfondire ed analizzare la capacità di riconoscimento delle emozioni e l' utilizzo del lessico emotivo di soggetti con grave trauma cranico. Cos’ è il lessico emotivo L’abilita nell’interpretare le emozioni degli altri ha un ruolo importante nella qualità delle relazioni sociali e una sua riduzione è associata a depressione ( Malatesta et al., 1989). Infatti l' espressione del volto gioca nella nostra specie un ruolo importante come veicolo di informazione sia attiva che passiva del proprio e altrui stato d’animo, predisponendo ad una azione conseguente al contesto sociale e situazionale (Aziz-Zadeh L et al., 2006). Per lessico emotivo si intende l’ utilizzo dei termini scelti per riferirsi alle emozioni provate in prima persona e per descrivere gli stati emotivi altrui (Russel & Widen, 2002) Materiali e metodi Campione Il campione è composto da tre soggetti affetti da grave trauma cranico,ed un gruppo di 12 soggetti di abbinati per sesso età e scolarità. Stimoli Al fine di ottenere campioni di linguaggio su cui poter effettuare l’ analisi del lessico emotivo sono state utilizzate le immagini IAPS (International Affective Picture System; Lang.,1997 ) Nello specifico sono state selezionate 10 immagini valutate come particolarmente rilevanti dal punto di vista emotivo. Dall’analisi statistica (ANOVA) è emerso come non vi sia una differenza statisticamente rilevante tra la quantità totale delle parole utilizzate in totale tra i due gruppi per quanto riguarda le immagini con valenza negativa. E' invece evidente un utilizzo significativamente inferiore di parole cariche emotivamente nei tre soggetti con trauma cranico durante l' osservazione delle immagini con valenza positiva (Madre, Conigli, Vittoria) probabilmente a causa di una lieve deflessione del tono dell’ umore tendente al depressivo. Risultati I risultati ottenuti nella seconda somministrazione possono considerarsi soddisfacenti, considerando che i soggetti con TCE hanno utilizzato un numero maggiore di termini carichi affettivamente nella descrizione delle immagini. Il lavoro sulle emozioni quindi può essere considerato utile nella pratica clinica al fine di un inserimento futuro nell’ambito sociale e lavorativo. Si potrebbero raggiungere risultati maggiormente significativi se si aumentasse il numero del campione e se si cercassero di isolare maggiormente le numerose variabili interferenti, somministrando, ad esempio, test anche ai familiari e indagando lo spessore e la valenza della rete sociale di cui il paziente si circonda. Conclusioni ANALISI DEL LESSICO EMOTIVO IN PAZIENTI CON TRAUMA CRANICO Galetto V., Sannino M.,Virgilio R., Zettin M. Per quanto riguarda invece i risultati del training è emersa una significatività importante nelle immagini CIMITERO e AGGRESSIONE. E' bene però precisare che tutti e tre i soggetti hanno mostrato, con il passare del tempo, sempre maggiore attenzione alle attività proposte e hanno effettivamente acquisito una maggiore consapevolezza nella scelta delle parole, da poter utilizzare ed una maggiore capacità di riconoscimento delle espressione con valenza emotiva che gli venivano proposte. Nel complesso, dal punto di vista qualitativo le differenze osservate nei tre pazienti a seguito del training è evidente, ma non sufficiente per poter ottenere un' adeguata significatività statistica. Probabilmente anche questo risultato è condizionato dalla scelta di un campione oggettivamente piccolo. Aziz-Zadeh, Congruent Embodied Representations for Visually Presented Actions and Linguistic Phrases Describing Actions,International Computer Science Institute, Berkeley, California (2006) Lang, P.J., Bradley, M.M., & Cuthbert, B.N., International Affective Picture System (IAPS): Technical Manual and Affective Ratings, NIMH Center for the Study of Emotion and Attention (1997) Malatesta CZ, Culver C, Rich-Tesman J, Shepard B. The development of emotion expression during the first two years of life. (Serial No.219).Monographs of the Society for Research in Child Development. (1989) Russell, J. A. & Widen, S. C.). A Label Superiority Effect in children’s categorization of facial expressions, Social Development, 11, (2002) Bibliografia Procedura  il disegno sperimentale La ricerca si è sviluppata in quattro tempi. In un primo momento è stata effettuata una valutazione neuropsicologica di screening e sono stati scelti i 12 soggetti per il gruppo di controllo. Successivamente è stata effettuata una prima valutazione del lessico emotivo chiedendo ai soggetti partecipanti allo studio di descrivere le 10 immagini IAPS scelte, audioregistrandoli. Sono stati trascritti i diversi campioni di linguaggio ed è stata effettuata la prima analisi sia del gruppo sperimentale che del gruppo di controllo. Lo strumento utilizzato per l’ etichettatura ed il conteggio delle parole con valenza emotiva è stato CLAN, una delle risorse della banca dati TALK BANK normalmente utilizzato per la trascrizione, l’ archiviazione e la codifica del linguaggio,tramite audioregistrazioni. In un primo momento è stato contato il numero totale dei termini utilizzati dai due gruppi. Si è poi spostata l’ attenzione sulla quantità di parole con valenza emotiva espresse. Per i tre soggetti affetti da trauma cranico è stato in seguito pianificato il training mirato al potenziamento del lessico emotivo, caratterizzato da incontri individuali con cadenza bisettimanale per la durata di sei mesi. Al termine degli individuali è stata rieffettuata la somministrazione con descrizione delle immagini mostrate, valutando i nuovi campioni di linguaggio ottenuti. Infine si sono analizzati e discussi i risultati.