In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO
Advertisements

Tutela e promozione del vino in Italia
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Etichettatura e Lotta alle frodi: normativa dal 1900 al 1936
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
COME LEGGERE L’ETICHETTA
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Prodotti Tipici e Territoriali
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
Corso Marketing Vitivinicolo
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
LE ETICHETTE ALIMENTARI: COME SCEGLIERE LA QUALITÀ
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Le principali zone vitivinicole umbre
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
L’ ONAV ed i vini calabresi
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Etichettatura dei prodotti alimentari
VINI SPECIALI.
“LA TOSCANA DEL VINO”: AL DI LA’ DELLE DOC
VITE & VINO.
Le etichette alimentari
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Come leggere le etichette!
Il Brand Oltrepò Pavese: Vigna e Vino
Cenni sulla produzione del Marsala
Terzo Incontro Viaggiando per l'Italia. Vini da tavola In Italia i vini si classificano in base all'origine geografica in Vini da Tavola (VdT) e V.Q.P.R.D.
LE DOCG.
Calabria Superficie vitata: ettari
Università degli Studi di Pavia
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
La cucina della Campania
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni… the official presentation Copyright © 2013 oconevini.it - Tutti i Diritti sono riservati.
Alimenti e qualità alimentare
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
AZIENDE AGROALIMENTARI A KM 0 II A AFM IIS Castrolibero.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
CRITERI GUIDA PER LA SCELTA DEL MATERIALE VEGETALE :
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Transcript della presentazione:

In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.

VINI DOC E DOCG Questi sono i vini DOC: Questi sono i vini DOCG: I vini DOC è l’acronimo di denominazione di origine controllata, è un marchio italiano . Viene utilizzato in enologia che certifica la zona d’origine . Il marchio fu ideato negli anni cinquanta dall’avvocato romano Rolando Ricci. Questi sono i vini DOCG: La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio di origine italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino. Il nome della DOCG è indicato obbligatoriamente in etichetta.

Vini Doc Produzione Doc Suddivisione Doc

Vini IGT e STG L’indicazione geografica tipica,meglio nota con IGT,è la terza delle cinque classificazioni di vini in Italia . Dal 2010 la classificazione IGT è compresa nella categoria di IGP . La menzione IGP può essere sostituita da “Vin de Pavs”. Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla Unione europea volto a tutelare produzioni che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali. Questa certificazione, disciplinata dal regolamento CE n. 509/2006 (che sostituisce il precedente n. 2082/92), diversamente da altri marchi, quali la denominazione di origine protetta (DOP) e l'indicazione geografica protetta (IGP), si rivolge a prodotti agricoli e alimentari che abbiano una "specificità" legata al metodo di produzione o alla composizione legata alla tradizione di una zona, ma che non vengano prodotti necessariamente solo in tale zona

L’etichettatura Per legge l'etichettatura è l'insieme di tutte le menzioni, indicazioni, marchi, immagini, simboli che si riferiscono al prodotto alimentare e che si trovano sull'imballaggio, su un'etichetta applicata, sui cartelli o fascette legati al prodotto. “Una etichetta da vino è una etichetta di identificazione riportata su una bottiglia di vino regolarmente in commercio. Le etichette contengono indicazioni circa: Il nome del prodotto , che ne individua la categoria e/o coincide l'Indicazione di origine di tipo geografico o di denominazione del produttore. Titolo alcoolometrico volumico (%vol) Origine e provenienza Imbottigliatore (nome e/o marchio + indirizzo) Indicazione del nome e indirizzo dell’importatore (solo per i vini confezionati extra UE) Indicazione di sostanze aggiunte “contiene solfiti” Lotto Quantità Altre indicazioni previste dai disciplinari (menzioni "riserva", "classico", "superiore", "novello", "uve stramature", "frizzante", etc.)

Oltre ai normali vini da tavola, possiamo trovare i vini spumanti anch’essi con etichetta. Le etichette degli spumanti devono indicare in aggiunta:al posto del nome dell’imbottigliatore, il nome e l’indirizzo del produttore (ovvero chi ha elaborato lo spumante) e il nome e l’indirizzo del venditore il tenore zuccherino (espresso con i termini previsti dalle norme - brut, dry, ecc. - che, in pratica, delineano la "versione" di spumante, dal punto di vista del residuo di zucchero e quindi del "grado di dolcezza") la classificazione di vino spumante (VS, VSQ, VSQA), a parte i casi in cui il disciplinare della DO dispensi o vieti espressamente (per esempio nel Franciacorta) di utilizzare tali designazioni. Nel caso degli spumanti aromatici  DOP si omette la dizione VSQA.

Vini spumanti

VINI ITALIANI. In Italia possiamo trovare oltre 50 vini, migliori di produzione e di etichetta. I maggiori “bevitori” di vino, preferiscono quello delle migliori cantine o enoteche. Abbiamo vini di diverse categorie. In Calabria ad esempio troviamo il: Cirò Bianco dal “Colore: giallo paglierino piu' o meno intenso Profumo: vinoso e gradevole Sapore: secco, armonico, delicato, vivace e caratteristico Gradazione: 10.5%” In Lombardia troviamo: il botticino riserva dal “Colore: rosso rubino tendente al granato Profumo: intenso, pieno, leggermente etereo Sapore: pieno vellutato, di notevole carattere, eventualmente con lieve percezione di legno Gradazione: 12%” In Italia possiamo trovare due classificazioni di vini, quelli: -Ordinari:quei vini immessi al consumo dopo aver subito il solo processo di vinificazione (quindi senza interventi tecnici successivi o aggiunte di altri componenti). -Speciali:quelli che dopo il processo di vinificazione e prima di essere immessi al consumo vengono sottoposti ad ulteriori interventi tecnici o all'aggiunta di altri componenti. Questa è la differenza rilevante con i vini ordinari. Da notare che, per la legge e quindi per le trattazioni "tecniche", i vini passiti non sono speciali (esattamente, come i vini frizzanti).

VINI IN CAMPANIA In Campania la produzione di vino è molto sviluppata. Il vino si suddivide in due tabelle; Vino a bacca rossa e vino a bacca bianca.

Aglianico Aglianicone Aleatico Barbera Casavecchia Cesanese Comune Ciliegiolo Greco Nero Malvasia Nera di Basilicata Olivella nera Pallagrello nero Piedirosso Pinot Nero Sangiovese Sciascinoso Uve a bacca nera

Uva a bacca bianca Asprinio Bellone Biancolella Bombino Bianco Catalanesca Coda di Volpe Falanghina Fiano Forastera Greco Greco di Tufo Guarnaccia Malvasia Bianca Malvasia Bianca di Candia Montonico Moscato Bianco Palagrello Pepella Pinot Bianco Riesling Italico Riesling Renano San Lunardo Sylvaner Verde Trebbiano Toscano Veltliner Verdeca Uva a bacca bianca

La Campania del vino   La Campania con i suoi 23.281 ettari di vigna e circa 1.700.000 ettolitri di vino all’anno, si colloca all’ottavo posto della graduatoria delle regioni italiane produttrici di vino. Le superfici vitate sono  localizzate nelle province in quote diverse, Benevento il 45% del totale regionale, Avellino il 25%, Salerno il 14%,  Napoli il 7%  e Caserta il 9%. La regione ha un peso del 4% sul totale della produzione nazionale e di  circa il 2% sulla produzione delle DOC sempre nazionale. I vini a DO costituiscono circa il 16,5 % della produzione enologica regionale. In Campania sono prodotti 19 vini DOP e 10 I.G.P mentre altri importanti riconoscimenti da parte dell’UE sono all’orizzonte: una offerta qualitativa e certificata di tutto rispetto che ha alla base un  grande patrimonio varietale autoctono unico al mondo. Export Nel 2009 ha esportato prodotto per un valore di  22 milioni e 509 mila euro, + 4,6% rispetto al 2008, un risultato eccellente se si considera che a livello nazionale  si è avuta una diminuzione pari al 5,5%. Il trend positivo continua anche nel primo semestre 2010 con un incremento di valore pari al 27,1% confrontato con lo stesso periodo del 2009.