ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Advertisements

La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
LA MATERIA.
Ins. Maria Letizia Sigot1 … acquisire contenuti, concetti, metodi e strumenti e diventare consapevoli delle operazioni mentali che questi richiedono con.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
COME SONO FATTI I MATERIALI
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La teoria atomica della materia
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
Gli stati della materia
LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
PROF.ssa AMODIO SILVANA
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La monarchia assoluta in Francia
Stati di aggregazione della materia
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Le mappe concettuali imparare ad imparare....
Laboratorio di matematica elementare
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELL’ACQUA
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Come costruire una mappa concettuale
La strutturazione del cooperative learning
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
LA MATERIA.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Presentazione di Sara Caravita
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
LA MATERIA.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 Corso Prof. Petracca L'ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO: SCHEMI LOGICI E COGNITIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Processi induttivi o di astrazione ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 Processi induttivi o di astrazione CLASSE: 1^ media MATERIA: Scienze OBIETTIVO: Imparare a costruire mappe concettuali CONOSCENZE: La materia - Il calore METODOLOGIA: Cooperative learning

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 1 ° STEP : Brainstorming Attraverso questa prima attività è stato chiesto agli alunni di dire tutto ciò che la parola “materia” evocava loro. Sono state, poi, selezionate le informazioni giuste ed eliminate quelle che non appartengono all’argomento da trattare. Quindi è stata fatta una breve introduzione dell’argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 Tatematicdi cui è compos v ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 v x Corpo Ciò di cui è composto un oggetto Universo v MATERIA x Lava Forma v x Spazio Italiano-Matematica…

2 ° STEP : lettura ed estrapolazione dei concetti chiave ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 2 ° STEP : lettura ed estrapolazione dei concetti chiave Si è iniziata la lettura dei vari paragrafi in cui è suddiviso il capitolo sulla “materia” del libro di testo e si sono evidenziate le informazioni principali che sono servite ad elaborare delle mini mappe con l’aiuto di domande stimolo. E’ stato, quindi, chiesto di estrapolare il concetto chiave di ogni singolo paragrafo che poi è stato posto all’inizio della mini mappa e via via tutte le idee correlate.

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 1°paragrafo del testo

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 MATERIA Che cos’è occupa ha spazio massa Come si presenta sostanze

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 2°paragrafo del testo

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 TEORIA ATOMICA A cosa serve? Spiega la costituzione della materia Sostanza semplice (molecole con atomi uguali) Atomo Molecola Sostanza complessa (molecole con atomi diversi)

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 Il primo lavoro è stato trascritto alla lavagna dall’insegnante e i ragazzi lo hanno copiato sul loro quaderno. Dal 2° paragrafo in poi, a turno, alcuni alunni sono stati chiamati alla lavagna per svolgere il compito, come fatto precedentemente dall’insegnante, aiutato dai compagni.

3 ° STEP: Creazione guidata di un’unica mappa concettuale ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 3 ° STEP: Creazione guidata di un’unica mappa concettuale MATERIA Come si presenta? Sotto vari aspetti che prendono il nome di SOSTANZA Cos’è? Qual è la sua caratteristica fondamentale? Tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa STATO SOLIDO Ha un volume proprio Ha una forma propria non è comprimibile COSTITUZIONE ATOMICA Formata da particelle dette atomi, che legandosi formano le molecole, le particelle più piccole della materia Quali sono gli stati di aggregazione? STATO LIQUIDO Ha un volume proprio Non ha una forma propria non è comprimibile Combinandosi, le molecole a cosa danno origine? STATO AERIFORME Non ha un volume proprio Non ha una forma propria E’ comprimibile SOSTANZE semplici o elementi, se le loro molecole son o formate da uno o più atomi uguali, composte se le loro molecole sono formate da atomi diversi

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 Quando la mappa è stata completata si è chiesto agli alunni di verbalizzarla e come compito a casa di studiare la mappa creata.

4 ° STEP: Creazione autonoma di una mappa concettuale ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 4 ° STEP: Creazione autonoma di una mappa concettuale Nello studio del capitolo successivo riguardante il “Calore” si è divisa la classe in gruppi. E’ stato assegnato ad ogni gruppo un paragrafo ed è stato chiesto di costruire autonomamente delle mini mappe leggendo, evidenziando le informazioni principali e collegandole nella mini mappa con delle domande. Alla fine di questo primo lavoro ogni gruppo ha socializzato la propria mini mappa e, successivamente, ha elaborato insieme agli altri gruppi una mappa concettuale unica, utilizzando le mini mappe che ciascun gruppo ha prodotto e poi è stata verbalizzata. A casa è stato dato il compito di studiare la mappa.

ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI A.S. 2013/2014 5°STEP: verifica scritta finale Come verifica finale è stato chiesto agli alunni di elaborare due mappe concettuali sugli argomenti trattati “La materia” e “ Il calore” e di trasformare ogni mappa in un breve testo scritto.