Cambiamenti Climatici – cause ed effetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOS CLIMA CLIMA GAS SERRA EFFTTO SERRA CONSEGUENZE SOLUZIONI ATMOSFERA
Advertisements

A scuola di… valutazione
Mutamenti climatici: un approccio scientifico
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP)
Bridging weather and climate
ALLA SCOPERTA DELL'ARIA.
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Indice: Effetti :il riscaldamento globale Il ritiro dei ghiacciai
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Cause dell’effetto serra
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
RISCALDAMENTO GLOBALE
L’inquinamento atmosferico
I PROBLEMI DELL’ARIA A cura di Lorenzo Ninna
Väder- och Klimatförändringar
Climatologia.
Le conseguenze sono sempre più visibili. Lanidride carbonica, gli ossidi di azoto, lanidride solforosa, emessi dalle centrali termoelettriche, dalle raffinerie,
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI
ITIS Enrico Mattei- Urbino Classi 4A/CH e 4A/EN. Il pianeta si sta scaldando e alcuni aspetti del clima stanno cambiando. Attivita umane o variabilita.
CAMBIA ABBASSA SPEGNI RIDUCI CAMMINA. 16 Febbraio 2005 entra in vigore 16 Febbraio anni dalla firma 2 anni dallentrata in vigore 11 dicembre 1997.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Aumento delle temperature
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Il riscaldamento globale
Perché varia il clima? Nel corso dei tempi le variazioni del clima si sono succedute come fluttuazioni, più o meno regolari.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
CLIMI E AMBIENTI.
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Cambiamenti Climatici Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Effetto serra Barbara Arcuri.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO:
clima e cambiamenti climatici
IL CLIMA.
fasce climatiche della Terra
Atmosfera.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI
Effetto serra Effetto Serra.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
cinque fasce climatiche della Terra
CLIMI e BIOMI.
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
L’ATMOSFERA.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

Cambiamenti Climatici – cause ed effetti Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

La situazione – i documenti IPCC Cambiamenti climatici, cause ed effetti La situazione – i documenti IPCC L’intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) è dell’Organizzazione metorologica mondiale (WMO) e delle Nazioni Unite. L’IPCC dal 1988 studia i cambiamenti climatici con quattro gruppi di lavoro che producono report sullo stato di avanzamento del fenomeno; Anni di analisi, acquisizioni dati su terra e da satellite, i modelli previsionali hanno raggiunto la certezza che i cambiamenti del clima sono in atto e causati delle emissioni dei gas serra L’influenza antropica è stata dimostrata come «praticamente certa» già con il Quarto Report IPCC del 2007 e sono stati valutati gli effetti del riscaldamento globale a partire dall’inizio dell’era industriale; Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Cambiamenti climatici, cause ed effetti La situazione - 2 A ottobre 2013 è uscito il Quinto Report del WG1 che ha consolidato le analisi scientifiche sulle cause e sugli effetti sul clima; il 31 marzo 2014 è uscito il Report del WG2 che analizza le conseguenze socio-economiche dei cambiamenti climatici; Il quadro è inquietante se non si interviene con misure drastiche di riduzione delle emissioni di CO2: il riscaldamento della superficie terrestre e del mare porterà scioglimento dei ghiacci, in particolare nell’Artico e nell’Emisfero Nord, innalzamento del livello del mare, aumento delle ondate di calore, aumento in durata e intensità dei fenomeni climatici estremi (piogge intense e siccità, cicloni); I fenomeni sono in atto e i loro effetti dureranno secoli. Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Gli scenari IPCC sull’evoluzione del clima nel 2100 Cambiamenti climatici, cause ed effetti Gli scenari IPCC sull’evoluzione del clima nel 2100 Il riscaldamento medio globale è legato in modo quasi lineare con la concentrazione accumulata negli anni di gas a effetto serra; L’accumulo di gas-serra aumenta la forzante radiativa (RF) ossia la variazione dei flussi energetici del pianeta. Dal 1750 la RF è aumentata di 2,29 W/m2 L’IPCC ha definito 4 scenari del percorso di concentrazione delle emissioni (RCP) al 2100: RCP2,6 (di mitigazione), RCP4.5 e 6 (stabilizzazione), RCP 8.5 (alti livelli di emissioni). Il numero RCP coincide con il livello previsto di RF (e di concentrazione di gas serra) a fine secolo. Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Le Emissioni di gas serra Cambiamenti climatici, cause ed effetti Le Emissioni di gas serra Anidride carbonica CO2, protossido d’azoto N2O, metano CH4 sono i gas serra principali dovuti a causa antropica. Quello primario per cause naturali è il vapore acqueo. La concentrazione atmosferica 2011 della CO2 è di 391 ppm: nel 2009 era 386 ppm. Le emissioni aumentano. Altri gas: 1,803 (CH4) e 0,324 (N2O) ppm. Il totale gas in CO2 eq. è 439 ppm, +58% dall’inizio dell’era industriale (399 ppm con l’effetto raffreddante degli aerosol). 2011: combustibili fossili, deforestazione e produzione di cemento hanno emesso 9,5 GtC (miliardi di tonnellate) di carbonio, il 54% in più del 1990. Dall’inizio dell’era industriale abbiamo emesso per effetto antropico 555 GtC, di cui 240 in atmosfera, il resto assorbito dal mare e dagli ecosistemi terrestri. Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Gas serra e riscaldamento globale Cambiamenti climatici, cause ed effetti Gas serra e riscaldamento globale Dal 1951 la temperatura è aumentata tra 0,5 e 1,3 °C. Il riscaldamento causa gli effetti più gravi: scioglimento dei ghiacci, innalzamento del mare, eventi estremi ecc. Per evitare effetti estremamente gravi si valuta che il riscaldamento vada contenuto entro 2° a fine secolo Solo lo scenario RCP2.6 ha la massima probabilità che il riscaldamento resti inferiore a 2° (tra 0,3°-1,7°). RCP2.6 = concentrazione gas serra tra 450-475 ppm: questi sono i livelli di emissioni da non superare Lo scenario RCP4.5 prevede un riscaldamento tra 1.1° - 2,6°. Quello peggiore RCP8.5 tra 2,6° e 4,8°C. «È praticamente certo che ci saranno più frequenti giornate di caldo estremo e meno frequenti di freddo estremo nella maggior parte dei territori. Le onde di calore saranno più frequenti e lunghe.» Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Cambiamenti climatici, cause ed effetti Effetti sugli oceani Il mare si sta surriscaldando ad una media di +0,11° per decade dal 1971 (+0,44° in 40 anni) Da qui a fine secolo lo strato superficiale del mare continuerà a riscaldarsi tra 0,6° e 2°C L’assorbimento di carbonio farà acidificare l’acqua con diminuzione pH tra 0,06 e 0,3 (da -1% a - 4%) Il riscaldamento è più intenso nell’emisfero nord La corrente atlantica (e la Corrente del Golfo) si attenuerà tra -25% e -30% entro il 2100 Il riscaldamento del mare causa, con scioglimento ghiacci, aumento volume/innalzamento del livello acque A partire dal 1993 il livello del mare si sta innalzando di 3,2 mm/anno, più del doppio della media precedente A fine secolo è molto probabile che l’innalzamento del mare sarà intorno a 0,4 m e comunque meno di 1 m. Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Scioglimento dei ghiacci Cambiamenti climatici, cause ed effetti Scioglimento dei ghiacci L’Artico si sta scaldando più velocemente che altrove Ogni decade l’Artico perde il 4% del ghiaccio totale e il 13,6% del ghiaccio estivo È probabile che già a metà secolo possa non esserci più ghiaccio estivo al Polo Nord La Groenlandia sta perdendo 215 Gt (miliardi ton.)/anno di ghiaccio, con aumento drammatico in ultimi 20 anni I ghiacciai mondiali stanno perdendo 276 Gt/anno di ghiaccio con +25% della decrescita in 30 anni. Il manto nevoso primaverile nell’Emisfero nord potrebbe diminuire tra il 7% e il 25% a fine secolo Nei ghiacciai perenni dell’Emisfero nord la temperatura è aumentata di 2-3° in 30 anni. La superficie e lo spessore diminuiranno tra il 40% e 80% Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Cambiamenti climatici, cause ed effetti Il caso Antartide La mutazione del clima sta aumentando i venti nell’Antartide meridionale ove preserva il ghiaccio In tale area, neve e spessore del ghiaccio è in aumento Invece nella zona occidentale e di Amudsen il ghiaccio marino si sta sciogliendo come al Polo Nord Globalmente la perdita di ghiaccio antartico è aumentata da 30 (1992-2001) a 147 (2002-2011) Gt/anno. È critica la situazione della enorme massa ghiacciata di Wilkes, su terra, in pendenza, sorretta da un «tappo» Se, per il riscaldamento, dovesse saltare il tappo, in alcuni secoli la massa di Wilkes scivolerebbe in mare Ciò provocherebbe un ulteriore aumento del livello del mare sino a 4-7 metri. Un innalzamento di tale livello equivale a quello della fase interglaciale, durata però 30.000 anni Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Eventi climatici estremi Cambiamenti climatici, cause ed effetti Eventi climatici estremi Il cambiamento del clima porterà le zone secche a essere più aride e quelle umide ancora più piovose «Molto probabilmente diventeranno più intensi e più frequenti gli eventi di precipitazione estreme» Ciò può favorire le inondazioni che però dipendono anche dalla struttura e dall’uso del territorio Con l’aumento termico, aumenterà l’umidità nell’aria Le piogge monsoniche saranno più intense e persistenti. È più probabile che vi sia una origine antropica nel- l’aumento di intensità e frequenza dei cicloni tropicali Le ondate di calore, i raggi UV e i gas nelle estati torride favoriranno la formazione di ozono a terra, che è tossico Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Cambiamenti climatici, cause ed effetti Stabilizzare il clima Un riscaldamento oltre i 2° rischia di essere «senza ritorno» il clima non tornerà più come prima Per questo obiettivo le emissioni cumulate da cause antropiche non devono superare a fine secolo 790 GtC Se il forzante radiativo a fine secolo sarà oltre 6 W/m2 il riscaldamento continuerà ad aumentare oltre i 2° Elevate e prolungate temperature potrebbero causare gravi scioglimenti ghiacci Groenlandia e Antartide Solo lo scenario RCP2.6, più restrittivo, dà un’alta probabilità di limitare riscaldamento entro 2° al 2100 Ciò significa contenere le concentrazioni di gas serra antropiche entro 450-475 ppm L’effetto dei cambiamenti climatici continuerà comunque per secoli e sarà una lunga battaglia per l’umanità Pierluigi Adami, coord. Scientifico Esecutivo nazionale Ecodem