MOUNTAIN LIKE alla scoperta di come i giovani vivono la montagna Trento, 2 maggio 2013 Ideazione del progetto e co-finanziamento: Accademia della Montagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli indicatori di malessere lavorativo: Il ruolo del genere sessuale
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
per il miglioramento degli esiti
Il benessere organizzativo Arbeitszufriendenheit
Campione stratificato per età, professione e regione
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Università degli Studi di Pavia
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La condizione di vita degli anziani in Italia
1 LE EMITTENTI RADIOFONICHE PRESINTONIZZATE SULLA RADIOSVEGLIA giugno 2004.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
Traiettorie della sicurezza nel trevigiano DATI AGGIORNATI AL DICEMBRE 2007 Monitoraggio del territorio effettuato per il piano strategico provinciale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Flexi Family.
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
L’altra faccia della digital generation
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Profilo di comunità tra reale e virtuale Consuelo Serio PALERMO E-DEMOCRACY 2014 PARTINCOMUNE.
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di prevenzione: la prevenzione degli incidenti domestici e i.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Transcript della presentazione:

MOUNTAIN LIKE alla scoperta di come i giovani vivono la montagna Trento, 2 maggio 2013 Ideazione del progetto e co-finanziamento: Accademia della Montagna del Trentino Sviluppo e realizzazione del progetto: Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale Co-finanziamento: Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Responsabile scientifico: Prof.ssa Mariangela Franch, Università di Trento Ricercatori: Dott.ssa Letizia Caporusso Dott. Antonio Cristoforetti Dott.ssa Francesca Gennai

“Quali sono gli atteggiamenti dei giovani trentini in relazione alla frequentazione della montagna?” DOMANDA DI RICERCA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE FRAMEWORK TEORICO FRAMEWORK METODOLOGICO FASI DI RICERCA RISULTATI DELLA RICERCA

FRAMEWORK TEORICO 1) LA MONTAGNA COS’È LA MONTAGNA? definizione convenzionale e semantica della montagna LA MONTAGNA OGGI fenomeni caratteristici, problematiche, scenari futuri EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

FRAMEWORK TEORICO 2) GIOVANI E TEMPO LIBERO CHI SONO I GIOVANI? caratteristiche e distribuzione sul territorio I VALORI ED IL TEMPO LIBERO DEI GIOVANI su cosa si basano le scelte dei giovani? letteratura di matrice sociologico – psicologica PROFILO DEI GIOVANI FREQUENTATORI DELLA MONTAGNA

FRAMEWORK METODOLOGICO Costruzione e sviluppo di un: QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI DEI GIOVANI TRENTINI RISPETTO ALLA FREQUENTAZIONE DELLA MONTAGNA

FRAMEWORK METODOLOGICO POSSIBILI MODALITÀ DI RACCOLTA INFORMAZIONI PER LA COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO a.FOCUS GROUP b.SOCIAL FORUM c.BRAINSTORMING FASI DELLA RICERCA

SVILUPPO DEL QUESTIONARIO 1.BRAINSTORMING 2.Costruzione QUESTIONARIO VER.1 (69 item) 3.PRETEST 1 (verifica adeguatezza degli item con 36 persone) 4.DEBRIEFING 5.Costruzione QUESTIONARIO VER. 2 (107 item) 6.PRETEST 2 (validazione del questionario) 7.Definizione del QUESTIONARIO DEFINITIVO (35 item di atteggiamento + raccolta dati socio-anagrafici)

FASI DELLA RICERCA INDAGINE CATI Realizzata dalla ditta OGP DI TRENTO Nel periodo 30 LUGLIO - 9 AGOSTO 2012 SUPERVISIONE E MONITORAGGIO IN ITINERE da parte dei ricercatori IRSRS CAMPIONAMENTO PER QUOTE PROPORZIONALI 700 INTERVISTE TELEFONICHE REALIZZATE

GRADO DI ACCORDO (%) PER NULLAPOCOABBASTANZAMOLTO vado in montagna volentieri1,940,649,68,0 mi sento una persona di montagna 4,445,741,78,1 ho cominciato ad andare in montagna da piccolo 1,134,750,114,0 in Trentino si vedono montagne dappertutto: nel mio tempo libero preferisco andare in posti con un panorama diverso 3,129,943,623,4 se vado a farmi un giro in città ho più possibilità di conoscere gente nuova 1,134,151,313,4 RISULTATI DELLA RICERCA

ANALISI FATTORIALE La scelta di frequentare o meno la montagna si basa sulle CREDENZE L’ANALISI FATTORIALE ci ha permesso di far emergere dal campo quali sono le credenze sulle quali i giovani trentini basano le proprie scelte, ovvero i FATTORI I fattori sono dimensioni latenti che si configurano come CONTINUUM sui quali ognuno colloca la propria opinione in termini di accordo o disaccordo OPINIONE 1OPINIONE 2OPINIONE 3OPINIONE 4 MINIMO ACCORDO MASSIMO ACCORDO

FATTORI EMERSI

1. BENEFICI PSICOFISICI

VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Le donne avvertono meno degli uomini il beneficio psicofisico dell’andare in montagna

2. SENTIRSI DI CITTA’

VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE I più giovani aderiscono di più allo stile di vita della città rispetto ai meno giovani (differenze significative tra tutte e tre le classi d’età analizzate) Chi vive in zona rurale non di montagna aderisce di più allo stile di vita della città rispetto a chi vive in città Chi ha un background culturale famigliare basso aderisce di meno allo stile di vita della città rispetto a chi ha un background più elevato

3. MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE

VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Le donne soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti rispetto agli uomini I più giovani soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti rispetto ai meno giovani (differenze significative tra tutte e tre le classi d’età analizzate) Chi vive in zone rurali non di montagna e, ancor di più, chi vive in montagna soffre di più la mancanza di comfort e collegamenti rispetto a chi vive in città

4. TRADIZIONE FAMIGLIARE

VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Chi vive in montagna ha una maggiore passione per tale territorio rispetto a chi vive in città perché lo ha frequentato fin da piccolo con la famiglia

5. RISERVATA A POCHI

VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Non emergono differenze significative tra i diversi gruppi analizzati rispetto a questo fattore

6. BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE

VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Le donne sentono di più la necessità di programmarsi adeguatamente prima di andare in montagna rispetto agli uomini Chi vive in zona rurale, sia di montagna sia non di montagna, sente di più la necessità di programmarsi adeguatamente rispetto a chi vive in città

IN CONCLUSIONE

LE DONNE I PIÙ GIOVANI (15-24) CHI VIVE IN ZONA RURALE NON DI MONTAGNA CHI VIVE IN ZONA RURALE DI MONTAGNA CHI HA UN BACKGROUND CULTURALE FAMIGLIARE BASSO BENEFICI PSICOFISICI Percepiscono meno i benefici sul corpo e sulla mente SENTIRSI DI CITTÀ Aderiscono di più allo stile di vita della “città” Aderiscono meno allo stile di vita della “città” MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE Soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti TRADIZIONE FAMIGLIARE Sono più abituati ad andare in montagna fin da piccoli con la famiglia RISERVATO A POCHI BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE Sentono di più la necessità di programmarsi adeguatamente

TARGET SU CUI INTERVENIRE LE DONNE I PIÙ GIOVANI (15-24) CHI VIVE IN ZONA RURALE NON DI MONTAGNA CHI VIVE IN ZONA RURALE DI MONTAGNA CHI HA UN BACKGROUND CULTURALE FAMIGLIARE BASSO BENEFICI PSICOFISICI Percepiscono meno i benefici sul corpo e sulla mente SENTIRSI DI CITTÀ Aderiscono di più allo stile di vita della “città” Aderiscono meno allo stile di vita della “città” MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE Soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti TRADIZIONE FAMIGLIARE Sono più abituati ad andare in montagna fin da piccoli con la famiglia RISERVATO A POCHI BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE Sentono di più la necessità di programmarsi adeguatamente

LE DONNE I PIÙ GIOVANI (15-24) CHI VIVE IN ZONA RURALE NON DI MONTAGNA CHI VIVE IN ZONA RURALE DI MONTAGNA CHI HA UN BACKGROUND CULTURALE FAMIGLIARE BASSO BENEFICI PSICOFISICI Mostrare loro i benefici della montagna sul corpo e sulla mente SENTIRSI DI CITTÀ Aumentare la possibilità di socializzazione in montagna MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE Rassicurare che in montagna ci sono tutti i comfort Divulgare/potenziare le possibilità di collegamento in montagna TRADIZIONE FAMIGLIARE RISERVATO A POCHI BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE Rassicurare che programmarsi per andare in montagna è facile IPOTESI DI INTERVENTI SU TARGET SPECIFICI

Grazie per la cortese attenzione

FRAMEWORK METODOLOGICO SOCIAL FORUM Attivato sul sito dell’Accademia della Montagna del Trentino Periodo di attivazione marzo - aprile Sponsorizzato attraverso diverse modalità: Link e banner su vari siti: –Accademia della montagna del Trentino –Radio Italia Trentino Alto Adige ( visualizzazioni e 185 click) –Switch radio ( visualizzazioni e 304 click) –Irsrs –Educa –Associazione Rifugi Trentino Trasmissione radiofonica su Switch radio Comunicazione a tutti i Piani Giovani di Zona Utilizzo del canale Facebook

FASI DELLA RICERCA PRETEST 2 Validazione del questionario (107 item di atteggiamento) su un campione di convenienza TIPO INTERVISTATO FrequenzaPercentuale Percentuale valida Percentuale cumulata Superiori Università Lavoratori / FP TOTALE

FASI DELLA RICERCA CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE RAPPRESENTATIVO

FASI DELLA RICERCA CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE RAPPRESENTATIVO

FASI DELLA RICERCA CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE RAPPRESENTATIVO

Benessere psicofisico Sentirsi di città Assenza di comfort e di accesso alla rete Tradizione famigliare Riservata a pochi Sentirsi di città -0,70**1 Assenza di comfort e di accesso alla rete -0,57** 0,68**1 Tradizione famigliare 0,59**-0,56**-0,43**1 Riservata a pochi -0,24** 0,39** 0,38**-0,21**1 Necessità di programmazione -0,03 0,13** 0,09* 0,04 0,05 CORRELAZIONI TRA FATTORI