1/22 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
International Migrations: An Overview
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

1/22 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio 2011 e maggio 2010 restituisce un incremento, seppur lieve, dello 0,3% (Italia stazionaria, Mezzogiorno -0,4%), con risultati particolarmente positivi per Nuoro (+0,8%) e per il Nord Sardegna (+0,5%).

2/22 La crescita delle società di capitale Ampliando il confronto al biennio (in tal caso solamente il Nord Sardegna evidenzia un incremento positivo), si coglie per la regione una crescita per le società di capitale (+8,6%, dato superiore alla media nazionale, con dinamica particolarmente marcata per Nuoro e Sassari), e le altre forme (+4,1%). Parallelamente si riducono le ditte individuali (-3,1%, variazione inferiore alla media Italia, anche in questo caso particolarmente marcata è la riduzione di Nuoro).

3/22 L’apprezzamento e l’utilizzo crescente di studi e informazioni statistiche si traduce in una domanda che si fa sempre più esigente, che amplia il campo di indagine a temi nuovi e sfidanti per le possibilità di misurazione statistica. Ci si riferisce a temi quali l’economia sommersa, il lavoro irregolare, la criminalità, la clandestinità, ecc. ma anche, e si tratta di esperienze sviluppate dall’Istituto con Unioncamere in collaborazione con la Fondazione Symbola, la quantificazione della qualità incorporata nelle nostre produzioni (dal PIL al PIQ), l’apporto alla crescita economica e occupazionale delle industre culturali e creative e la “tendenza green” dei nostri sistemi produttivi. Le necessità di misurare fenomeni “nuovi”… “Un vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi”. (Proust)

4/22 Le esigenze di informazione territoriale riguardano non solo verso nuova informazione, ma vanno anche nella direzione di nuove articolazioni per informazioni esistenti. Si pensi, con riferimento alla sfera delle imprese, quella che più da vicino riguarda il sistema delle Camere di commercio, a fenomeni quali ad esempio: l’imprenditoria femminile; l’imprenditoria giovanile; l’imprenditoria straniera; l’economia civile; i livelli di internazionalizzazione. Sono temi, questi, sui quali come l’Istituto Tagliacarne sta lavorando - di concerto con Unioncamere -, per lo sviluppo di nuove produzioni statistiche anche su scala territoriale. Alcuni esempi… … ma anche di disporre di nuove segmentazioni per leggere società ed economia

5/22 Le imprese femminili in Sardegna Le oltre 36 mila imprese femminili presenti in Sardegna incidono sul totale per il 24,6%, valore leggermente al di sopra del dato Italia. Prendendo a riferimento il biennio 2009/2011 si coglie una tendenza a diminuire per la regione (-0,5%) come per tutto il Mezzogiorno, laddove il dato nazionale fa segnare un incremento dello 0,8%. L’unica eccezione è rappresentata dal Nord Sardegna (+1,7%).

6/22 Gli imprenditori in Sardegna per età La quota di cariche attive (titolare, società di capitale, socio, amministratore, “altre cariche”) con meno di 30 anni è pari a 5% (Nuoro 6,3%), valore allineato alla media italiana ma inferiore al dato del Sud (6,3%). La componente più consistente è rappresentata dalla fascia da 30 a 49 anni (50,5%).

7/22 Gli imprenditori in Sardegna per cittadinanza La presenza di persone straniere con cariche attive in impresa (4,6%) appare su livelli più contenuti rispetto alla media nazionale (6,9%). Tra le province spicca il Nord Sardegna (5,1%), dove appare in proporzione più alta la quota comunitaria, contrariamente a Cagliari, che presenta la percentuale più elevata di extra-Ue.

8/22 L’imprenditoria sociale Il D.lgs. 24/3/2006, n. 155 ha introdotto nel nostro ordinamento l’impresa sociale, con l’intento di disciplinare le più diverse tipologie di enti accomunati dalla medesima vocazione sociale. Le informazioni sul fenomeno ricavabili ad oggi dal Registro delle Imprese presentano risultati ancora modesti. Ciò si deve al fatto che molte imprese sociali non sono necessariamente iscritte nella apposita sezione del Registro. Sulla base delle ricostruzioni effettuate negli studi del progetto Excelsior, le attività “assimilabili” a quella delle imprese sociali con dipendenti ammonterebbero al 2007 a (92,1% operante nei servizi). Le analisi, che saranno aggiornate nella prossima edizione della ricerca Unioncamere e Ministero del Lavoro, mostrano un settore in grande crescita, che offre spazio ad occupazione femminile, immigrati e che privilegia titoli di studio elevati.

9/22 L’importanza dei processi di internazionalizzazione Nello scorso mese di maggio è stata presentata la prima ricerca dell’iniziativa Focus PMI, osservatorio permanente di analisi del sistema delle Piccole e Medie imprese italiane, nato da un’iniziativa tra LS Lexjus Sinacta e Istituto Tagliacarne in qualità di partner tecnico scientifico. L’obiettivo dello studio ha riguardato i processi di internazionalizzazione delle nostre PMI manifatturiere, utilizzando un campione di imprese coinvolte in processi di partecipazione/acquisizione di imprese estere (IDE attivi), partecipate/acquisite da controparti estere (IDE passivi) e operative nella commercializzazione sui mercati esteri (Imprese esportatrici).

10/22 Situazione contingente rispetto alle ripercussioni negative della crisi economica, per tipologia di PMI (valori %) Fonte: : Lexjus Sinacta- Istituto Tagliacarne, Le relazioni internazionali della piccola e media imprenditoria italiana Dai risultati della ricerca è emerso come sono soprattutto le imprese interessate da internazionalizzazione imprenditoriale a mostrare maggiori segnali di reazione, visto e considerato come la percentuale di imprese che sono uscite o che stanno per uscire dalla crisi supera o sfiora il 40% sia nei casi di IDE attivi che passivi. Diversamente, le imprese esportatrici mostrano una più diffusa fatica a reagire agli effetti della crisi (solo il 10% circa ne è già uscito). Le imprese internazionalizzate rispetto alla crisi

11/22 Grazie per l’attenzione