Filiera corta: vantaggi e criticità del collegamento diretto tra produzione primaria e consumo locale Gianfranco Corgiat Loia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
OBIETTIVI Unità Operativa PG
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ

L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Futuro Cereali nelle Marche
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Obiettivi del progetto
G.A.S. Gruppo dAcquisto Solidale I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto.
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Sapori italiani nel mondo
Il marchio AGRIQUALITA’
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
SOlidarietà a DOmicilio
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Contratti di rete nei settori Agroalimentare e Turismo Partecipanti: Chiara Violini, Deborah Dorigo, Alessandro Di Fabio, Cristina Rodríguez Garcia Daniel.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
Transcript della presentazione:

Filiera corta: vantaggi e criticità del collegamento diretto tra produzione primaria e consumo locale Gianfranco Corgiat Loia

Vendita diretta dal produttore al consumatore Non è una novità: Legge 59/63 “Norme per la vendita al pubblico in sede stabile dei prodotti agricoli da parte degli agricoltori produttori diretti. La legge 133/08, ha abrogato la legge 59/63 La vendita dei prodotti agricoli, riservata agli imprenditori agricoli iscritti nella sezione speciale del registro delle imprese, è oggi disciplinata dal D.Lgs 228/2001.

Filiera corta E’ un'idea di successo che scaturisce dalla stessa premessa della vendita diretta (avvicinare la produzione al consumo saltando le intermediazioni parassitarie) e dagli stessi valori etici ed ambientali, accentuati dalla crisi globale di un modello di produzione e consumo che è sempre meno compatibile con la salute del pianeta e del consumatore stesso.

Filiera corta La convinzione che gran parte del valore aggiunto dei beni alimentari sia rappresentato dai costi di trasporto, distribuzione, packaging e pubblicità si sta diffondendo. Gli slogan “Km 0” , “food miles”, “filiera corta”, “circuito breve” sono espressione di valori ambientali salutistici e culturali positivi ma un abuso di questi messaggi rischia di generare confusione, contraddizioni ed inganni.

Quale definizione? Che cosa si intende per “Km 0”, “food miles”, “filiera corta”, “circuito breve” ? La questione non è indifferente, può ampliare o ridurre gli spazi di azione Se le politiche di filiera corta saranno finanziate con risorse regionali la tendenza sarà quella di far coincidere la filiera corta con i confini amministrativi della stessa Regione includendo tra i beneficiari soltanto quei produttori che cedono i loro prodotti direttamente al consumatore.

Qualche dato… incerto I dati statistici sulla filiera corta attualmente disponibili derivano da stime e da fonti non ufficiali e non di rado ci si imbatte in informazioni discordanti. I dati di seguito riportati hanno pertanto un valore indicativo e vanno considerati con una certa cautela.

Qualche dato… incerto A livello nazionale le aziende agricole che nel 2008 hanno utilizzato la vendita diretta sono circa 60.000 con un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente; Il fatturato complessivo stimato è di 2,7 miliardi di euro. I prodotti maggiormente venduti con il canale diretto sono: vino, ortofrutta, olio di oliva e i prodotti lattiero- caseari.

Qualche dato… incerto Le regioni in cui la vendita diretta è maggiormente diffusa risultano essere: Toscana, Lombardia e Piemonte. In Piemonte si stima che le aziende agricole interessate alla vendita diretta siano circa il 5% mentre il valore delle vendite rappresenterebbe, secondo Coldiretti, circa il 7% della produzione agricola regionale.

Modalità di vendita diretta più diffuse per tipologia di prodotto *Nella voce ALTRO è compreso: e-commerce, vendite per corrispondenza, abbonamento spesa, gruppi di acquisto solidale.

Qualche dato… incerto Nel panorama della vendita diretta dei prodotti agricoli i mercati dei contadini (c.d. farmer market) sono il fenomeno più evidente degli ultimi anni. Il DM 20/11/2007, entrato in vigore il 1 gennaio 2008, è alla base di questo fenomeno. A fine 2008 in Italia risultavano istituiti 96 farmer market (8 in Piemonte) divenuti 131 nell’aprile 2009 (12 in Piemonte).

Qualche dato… incerto Da un’indagine condotta dagli uffici della Direzione regionale Agricoltura sui siti più rappresentativi del settore (Coldiretti – Campagna amica, slow food, Anci – Res Tipica, ecc.) risultano operanti in Piemonte circa 40 farmer market, la maggior parte aperti una o due volte al mese.

Qualche dato… incerto Oltre ai farmer market operano nella Regione Piemonte numerosi mercatini di prodotti agricoli (mercatini del biologico, mercati di Campagna amica, ecc.) a cadenza prevalentemente mensile. Non ben quantificati, ma abbastanza diffusi, sono i mercati ambulanti su area pubblica (aree appositamente riservate ai banchi dei produttori agricoli.

Produttori sui mercati ambulanti in Piemonte

Il bando regionale 41 domande Stanziamento previsto dal bando: circa 1 milione di euro. Ipotizzabile il finanziamento di 15 mercati. Altri progetti potrebbero essere finanziati con le risorse del 2010.

Il bando regionale

I GAS (Gruppi di acquisto solidale aderenti alla rete GAS nazionale) Sono insieme di persone che decidono di incontrarsi ed unirsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire all’interno del gruppo. La solidarietà è un criterio guida nella scelta dei prodotti ed è riferita a valori etici ed ambientali.

I GAS (Gruppi di acquisto solidale aderenti alla rete GAS nazionale) in Piemonte ne risultano 71. A questi vanno aggiunti 14 GAC (Gruppi di acquisto collettivo) che fanno riferimento ai movimenti sindacali o consumeristici. La composizione numerica di un GAS è molto varabile (da 10 aderenti ad alcune centinaia) ma si stima che mediamente ogni GAS comprenda 25 famiglie pari a 100 consumatori.

I GAS (Gruppi di acquisto solidale aderenti alla rete GAS nazionale) Complessivamente i consumatori piemontesi in qualche modo collegati a gruppi di acquisto potrebbero attestarsi intorno ai 7 – 8.000 (i dati riguardano i gruppi registrati, ma si stima che i consumatori che acquistano collettivamente siano molto più numerosi).

Pregi e difetti degli slogan Sempre utile la semplificazione della comunicazione ma non bisogna semplificare troppo i contenuti. Gli slogan “identitari” rappresentano in modo semplice ed accattivante un insieme complesso di concetti e di valori. Il risultato mediatico è interessante ma… la necessità di sacrificare qualche importante dettaglio può favorire una percezione del problema diversa dalla realtà dei fatti.

Prestare attenzione anche alle critiche Le critiche ai mercati agricoli non mancano e all'interno dello stesso mondo agricolo emergono posizioni contrarie ad un fenomeno che mette in discussione centri di potere economico e politico consolidati. Le "filiere lunghe" dell'agroalimentare non sono fatte solo di industriali e di GDO (produttori agricoli, di Consorzi di  commercializzazione, tutela, valorizzazione e promozione). Filiera corta e filiera lunga devono coesistere

Idealismo/Razionalismo Se non si mettono in discussione modelli di sviluppo e mercato globale, a volte, si può scoprire che …. una corretta valutazione ambientale, etica ed economica potrebbe sconsigliare il ricorso alla filiera corta.

Alla ricerca di un equilibrio Senza sminuire l’importanza di politiche agroalimentari più rispettose dell’ambiente, della cultura locale e della stagionalità è bene richiamare l’esigenza di rigore e serietà nella ricerca di un corretto equilibrio tra economia, ambiente e salute. Le opportunità di rendere più stringente il collegamento della produzione primaria con la distribuzione o il consumo dei prodotti non devono essere vanificate da sottovalutazioni o da comportamenti insensati.

Valore e prezzo L’organizzazione degli spazi di vendita, la logistica, la conservazione (seppure limitata) degli alimenti, la gestione degli scarti ecc. hanno un costo che, sommato alle aspettative di remunerazione dell’attività agricola o zootecnica, rischia di far lievitare sensibilmente il prezzo di vendita. Se non si spiega la differenza tra valore e prezzo di vendita il consumatore non capisce la ragione del maggior costo e non lo accetta.

Alimentazione e nutrizione La dietologia classica tende a dare forte risalto all’equilibrio dei nutrienti ed alla relazione tra alimentazione e patologie correlate; Occorre dare meno importanza al contenuto di proteine, grassi, carboidrati e calorie e più importanza alla qualità dei processi produttivi, alla freschezza dei prodotti ed alla loro gradevolezza. Un diverso orientamento della ristorazione pubblica può decretare il successo delle politiche di filiera corta in termini di salute, di ambiente e di economia.