Concorso Confindustria Fermo RIPENSIAMO IL FUTURO 2^ edizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
QUELLE DUE.
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
La parola allo…… zaino.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
“Lo dice un burattino di stracci”
Restituzione questionario
Giochiamo con PowerPoint
A rapporto!.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Sono venute a trovarci…
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Corso per piccoli astronomi
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Pensieri in “gioco”.
È stata una bella esperienza!
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Il mio rapporto con la matematica
COME MI VEDO di Teresa Paulini.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
Son passati 10 anni ormai … da quel giorno gioioso e pieno d’amor mia sorella aveva quattro anni quando nacqui io.
Rinvenire un oggetto dimenticato in qualche angolo della casa provoca, inevitabilmente, una serie di ricordi che tornano vivi, presenti e veri. Ciao!
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
DOPPIO SILENZIO (Leggenda Giudaica)
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
“NOI” e la famiglia!.
"Se per un istante Dio si dimenticherà
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
“Essere figli, una sfida e un’avventura”
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Analisi di un documento Lavoro realizzato dalla classe 5° B Anno scolastico Insegnante Daniela Zambelli.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” presentano 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in.
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Ciao Marco! Che stai facendo?
per sapere cos’è la shoah … per ricordare … per sapere cos’è la shoah … per ricordare … Qualcosa di noi … classi prime e seconde.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
Se il chicco di grano….
NON SEI FRUTTO DELLA MIA IMMAGINAZIONE
Per scoprire l’anno della misericordia!
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

Concorso Confindustria Fermo RIPENSIAMO IL FUTURO 2^ edizione Gli elaborati dei ragazzi

Stefano Mezzabotta 3^ G concentrazione eD impegno: senza il lavoro non si può chiamare così.

  Secondo me l'essenza del lavoro è l'unione ovvero la collaborazione, come nella foto le due mucche collaborano per trainare il carro, due persone nel lavoro dovrebbero aiutarsi a vicenda per raggiungere insieme un obbiettivo comune.   Matteo Santini IIIE

Il lavoro è come scalare una montagna, ci vogliono dedizione, impegno e attenzione. Quando si arriva sulla vetta (quando si porta a termine un lavoro) si è stanchi e nello stesso tempo orgogliosi per aver raggiunto un traguardo importante. CLARA D’AMORE 3^E

Il lavoro è un progetto che inizia fin da piccoli Il lavoro è un progetto che inizia fin da piccoli. Noi sogniamo di fare ciò che amiamo di più Alice Cinti Alessia Sobrini Nausica D’Andrea 3^g G

Per me l’essenza del lavoro è la passione Per me l’essenza del lavoro è la passione. Qualunque cosa, se fatta con passione, ti rende la persona piu’ felice del mondo. Come gli artisti, che svolgono la loro passione davanti a centinaia di persone. Loro lo fanno con passione, sentendosi fieri del proprio lavoro. Ecco, per me l’essenza del lavoro è la Passione. RICCARDO DI ROSA 3^E

Il pane è sempre stato il frutto del lavoro, guadagnarsi il pane è un espressione che unisce questo alimento con il lavoro e con la vita di ogni uomo. Lavorare la terra, seminare, mietere, trebbiare, macinare al mulino, impastare e cuocere, lavori che si ripetono da sempre in tutto il mondo. Per questo considero il pane l’essenza del lavoro. Lidia Frollà IIIE

Secondo me questa foto rappresenta l’essenza del lavoro perché il lavoro è costruire: un edificio, un’idea, un obiettivo, e per arrivare a tutto questo bisogna lavorare, bisogna sudare. La costruzione è frutto di un lavoro, spesso di squadra, o anche individuale, che serve nella vita di tutti i giorni. Nella nostra quotidianità noi costruiamo tutto, dalle idee ad un edificio, dalla preparazione per uno sport ad un telefono. Tutto intorno a noi è frutto di una costruzione, dietro alla quale sono presenti tante persone che lavorano per un obiettivo comune. Teresa Grandoni IIIE

Per noi questa è l’essenza del lavoro, perché è il più praticato tra le donne, il più faticoso e il meno retribuito. Ma è anche sicuramente il più bello perché non viene fatto per i soldi ma spesso per amore. Il lavoro è a nostro avviso, quindi, più importante, anche perché facendo la casalinga si lavora per la propria famiglia che sicuramente è quanto di più importante abbiamo.     Leonardo Intorbida & Giorgio Valentini 2^ E  

Dietro i sogni e il divertimento ci sono tantissimi sacrifici e tanto lavoro che la gente non può vedere...ma soltanto chi veramente lo prova lo potrà capire. I miei pattini né sono la dimostrazione, sono la dimostrazione dell'impegno, della passione che io metto in questo sport e di tutto il lavoro che questo mi comporta, ma che io faccio felice senza mai rimpianti o ripensamenti perché so che questo fa parte di me, è il mio lavoro. Perché il lavoro per me è vita e non si può ridurre a un oggetto:il denaro.....infatti è questo che secondo me le persone sbagliano. BENEDETTA MONTANINI 3^E

Per me il lavoro è un mondo,dove,tutti sono importanti e dove tutti svolgono il proprio dovere a partire dalle mansioni più semplici a quelle più complicate ma tutti hanno molta importanza. Nella foto sottostante sono stati inquadrati due fiori una rosa e un tulipano e alla loro sinistra una torre di carte per me questa immagine racchiude l'essenza del lavoro perché come ho detto nel mondo del lavoro tutti si devono aiutare perché basta che anche una sola persona non svolga il proprio lavoro nel modo giusto che tutto potrebbe cadere come nella torre di carte, anche nei fiori è la straordinaria unione dei petali che rende ogni fiore magnifico, unico e bellissimo. Gianmarco Panfili IIIE

Ho scattato questa foto perché per me, il lavoro più bello è dedicarsi agli altri. Volevo fotografare una persona che lavora al Ponte di Fermo; ma non potendo fotografarla ho deciso di immortalare in uno scatto Anna, la signora che aiuta mia nonna ad assistere nonno ora purtroppo ammalato. Secondo me è lei l’essenza del lavoro, aiutare una persona malata oramai ferma a letto, una persona che altrimenti non sarebbe andata avanti. Anna si prende cura di nonno ogni giorno, e gli fa cose indispensabili, quelle che un tempo l’autonomo Basilio faceva da solo. Gli fa la barba, lo lava, lo veste, lo imbocca come se fosse tornato indietro di 87 anni. Se oggi nonno si trova a letto pulito, cambiato e trattato con affetto è solo merito di Anna. Ce ne dovrebbero essere di più di persone come lei perché sono proprio loro che riportano la felicità alle famiglie. Filippo Pasquini IIIE