APEL IN INGHILTERRA Pat Davies EUCEN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
ORIENTAMENTO.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Il Portfolio delle competenze
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER LOCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITÀ – F IX O S&U Dott.ssa Pamela Casalena.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
Progettare per competenze
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
e delle Politiche Sociali
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
L’ apprendimento non formale nel sistema europeo
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Piano Formativo Settoriale Formazione Formatori A0113_0061 ARMAROLI – Parte Prima CERTIFICARE 2° EDIZIONE 28 Febbraio 2014.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Riflettiamo su……. ……..un modello di
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Compilazione del Curriculum Vitae
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
PROVINCIA DI GENOVA AREA 10 A Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Attività formative di avviamento al lavoro rivolte a persone con.
La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te Data e luogo.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Career Portfolio High5: Annex 10 ( Che tipo di istruzione richiede la professione che hai scelto?)
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

APEL IN INGHILTERRA Pat Davies EUCEN

 Caratteristiche principali:  Autonomia delle Università sui requisiti di ammissione → molto APEL informale e meno APEL formale per l’ammissione  Autonomia delle Università sui requisiti per il conferimento di un titolo di studio → chiare disposizioni formali su APEL come parte di un corso di studio

 Autonomia delle università sulla validazione di crediti/parte di un corso di studio → alcune lo fanno e altre no  I crediti (in linea di massima) sono trasferibili ad un’altra università → ci sono variazioni in quello che le università accettano

 “Portfolio of evidence” – enfasi sugli elementi attestanti l’apprendimento  Considerevole autonomia a livello di corso di studio:  solidi sistemi centrali per l’approvazione dei corsi di studio (incluse le disposizioni sulla componente APEL prevista)  solidi sistemi per l’assicurazione della qualità  sistema di esaminatori esterni per una verifica esterna

Alcuni strumenti e procedure elaborati e adeguatamente testati

VALIDPASS Kit europeo di strumenti per APEL REFINE: REcognising Formal, Informal and Non- formal Education Joint Action Project

VALIDPASS:  Nuovo kit di strumenti  Inserito nel contesto Europass: EuroCV, European Language Portfolio, Diploma Supplement, Certificate Supplement

Strumenti Validpass  Supplemento al CV  Supplemento/i relativo/i al lavoro professionale retribuito  Supplemento/i relativo/i ad attività volontarie  Supplemento/i relativo/i ad attività di formazione non-formale  Supplemento/i relativo/i ad attività di apprendimento informale

Supplemento al CV Per mettere il CV in una prospettiva dinamica e proiettata verso il futuro:  Perchè stai richiedendo la validazione?  Per quale corso di studio stai facendo domanda?  Quale titolo di studio intendi conseguire?  Qual’è il tuo progetto di sviluppo personale e/o professionale per i prossimi anni (3 anni? 5 anni?)?  Come si inserisce in questo progetto il corso di studio per il quale stai facendo domanda?  Hai (ti serve?) il sostegno del tuo datore di lavoro?

Supplemento relativo al lavoro professionale retribuito  Informazione di base: nome del datore di lavoro, settore, dimensione dell’azienda  Tipo di azienda (servizi, manufatturiero, primario, secondario, terziario, ecc), data di inizio/termine dell’impiego, grado, stipendio (?)  Ruolo e funzione  Responsabilità: di persone, budgets, attrezzature?  Cambiamenti avvenuti durante l’impiego

Supplemento relativo al lavoro professionale retribuito (cont) Un episodio di apprendimento di particolare rilevanza: problema o tema affrontato, linea politica elaborata, linea politica attuata, progetto/compito intrapreso  Qual’era la natura del problema/compito?  Per quanto tempo te ne sei dovuto occupare?  Da dove o da chi ti è stato proposto (l’hai identificato tu stesso o o ti è stato assegnato da qualcun altro …..)?  In quale maniera hai risolto il problema o svolto il compito?  Quali risorse hai utilizzato (persone, danaro, libri, attrezzature, ….)?  Ci sono state conseguenze non intenzionali? Come le hai affrontate?  Quali conoscenze, abilità e competenze hai acquisito con tale attività?

Supplemento relativo ad attività volontarie  Informazione di base: nome dell’organizzazione/ONG, settore, dimensione (locale, nazionale, internazionale), gruppo di utenti, tipo di attività offerte, date di inizio/termine della collaborazione, quantità di tempo dedicato (es., numero di ore settimanali)  Ruolo e funzione, attività  Responsabilità: di persone, budgets, attrezzature, utenti?  Cambiamenti durante la collaborazione?  Quali sono i tuoi sogni? (Domanda che cerca di toccare i valori dell’individuo)  Quale motivazione ti ha spinto a collaborare con questa organizzazione (es., la filosofia di fondo, gli obiettivi educativi o sociali, le persone….)?  Quale esperienza interculturale ne hai derivato?

Supplemento relativo ad attività volontarie (cont) Un episodio di apprendimento di particolare rilevanza: problema o tema affrontato, linea politica elaborata, linea politica attuata, progetto/compito ntrapreso  Qual’era la natura del problema/compito?  Per quanto tempo te ne sei dovuto occupare?  Da dove o da chi ti è stato proposto (l’hai identificato tu stesso o ti è stato assegnato da qualcun altro …..)?  In quale maniera hai risolto il problema o svolto il compito?  Quali risorse hai utilizzato (persone, danaro, libri, attrezzature, ….)?  Ci sono state conseguenze non intenzionali? Come le hai affrontate?  Quali conoscenze, abilità e competenze hai acquisito con tale attività?

Supplemento relativo ad attività di formazione non-formale  Informationi di base: titolo del corso, ente erogatore, date di inzio/termine, numero di ore,  Contenuto  Modalità di erogazione del corso (come si è svolto l’apprendimento): l ezioni, esercitazioni, progetto, lavoro sul campo, tirocinio; lavoro individuale indipendente, lavoro di gruppo; in presenza, a distanza or e-learning, combinazione dei due.  Quale motivazione ti ha spinto a scegliere questo corso?  Quali conoscenze, abilità e competenze hai acquisito in questo corso?

Non-formal education and training supplement (cont.)  Usi le tue nuove abilità e competenze nella tua vita personale/sociale/civile? Ti sono state utili?  Le tue nuove abilità e competenze hanno migliorato il tuo status sociale?  Sei motivato a continuare ad apprendere? In quale maniera?

Supplemento relativo ad attività di apprendimento informali  Quale è stata la natura dell’avvenimento o dell’attività?  Quando è avvenuto? Quanto tempo è durato?  Quali conoscenze, abilità e competenze hai acquisito dall’avvenimento/attività/ processo?  In che maniera tale apprendimento è rilevante per la tua domanda di validazione?

Punti chiave  Flessibilità  Adattabilità

Principi  Attività incentrata sul soggetto che apprende,  sostenuta da una solida struttura di orientamento e consulenza  dinamica, evolutiva, proiettata verso il futuro e non solo verso il passato  riflessiva, analitica, stimolante  ‘Knowing how’ + Reflection → ‘Knowing that’