Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Le onde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La polarizzazione della luce
ANALISI SPETTROSCOPICA
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
Luce ed onde elettromagnetiche
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
LA POLARIZZAZIONE.
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Fondamenti di ottica.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
Corrente (o conteggi) di buio
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Onde piane nel vuoto.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Meccanica quantistica
I principio della Termodinamica
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Pressione di radiazione
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Modello classico ad onda sinusoidale
Illuminatori d'antenne paraboliche –
L’IRRAGGIAMENTO.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Onde sismiche Appendice 2
O n d e.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Tecniche Chiro-ottiche
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Transcript della presentazione:

Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente alla direzione di propagazione. Per ampiezza si intende il valore massimo che viene raggiunto dall'oscillazione. Per esempio, nel caso di un'onda marina l'ampiezza è l'altezza massima dell'onda. In un'onda elettromagnetica le ampiezze dei due campi (quello elettrico e quello magnetico) non sono indipendenti, ma sono legate fra loro. Questo permette di esprimere, vedi sotto, l’intensità dell’onda o in termini del quadrato del solo campo elettrico o in termini del quadrato del solo campo magnetico (elettromagnetismo classico) ALCUNE PRECISAZIONI

L'intensità di un'onda elettromagnetica è l'energia che passa attraverso un'area unitaria nell'unità di tempo e si misura in watt/m 2 : è cioè l'energia che attraversa in ogni secondo una superficie di un metro quadrato. Si può dimostrare che l'intensità è proporzionale al prodotto delle ampiezze del campo elettrico e del campo magnetico; poiché questi sono proporzionali tra loro, in ultima analisi l'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza del campo elettrico.

Polarizzazione di un'onda elettromagnetica la propagazione delle onde elettromagnetiche avviene in direzione perpendicolare alla direzione del campo elettrico e del campo magnetico (che sono componenti dell’onda). Il piano individuato dalla direzione di propagazione e dal vettore campo elettrico E si dice piano di polarizzazione. Se questo piano non cambia al passare del tempo e mentre il campo si propaga, l’onda elettromagnetica è detta polarizzata linearmente. Se invece il vettore campo elettrico E (e quindi anche il vettore di campo magnetico H che è perpendicolare ad E) ruota al passare del tempo e all’avanzare dell’onda (compiendo così una rotazione completa in un periodo T) si dice che l’onda ha una polarizzazione ellittica; se, poi, in particolare, il vettore campo elettrico e il vettore campo magnetico ruotano mantenendo un’ampiezza costante, si parla di polarizzazione circolare. Simulazioni interattive, per esempio, agli indirizzi:

Intensità specifica della radiazioneDensità specifica della radiazione Si riferisce alla energia irraggiata dalla superficie unitaria ad unità di tempo (ad unità di angolo solido) ad unità di lunghezza d’onda. Si riferisce alla energia elettromagnetica ad unità di volume e di lunghezza d’onda all’interno della cavità radiante. Sono collegate tra loro e spesso si parla dell’una o dell’altra indifferentemente o si passa dall’una all’altra senza avviso. Facciamo chiarezza sulle unità di misura delle due grandezze e sul loro collegamento

Intensità specifica della radiazioneDensità specifica della radiazione Si riferisce alla energia irraggiata dalla superficie unitaria ad unità di tempo (ad unità di angolo solido) ad unità di frequenza. Si riferisce alla energia elettromagnetica ad unità di volume e di frequenza all’interno della cavità radiante. Sono collegate tra loro e spesso si parla dell’una o dell’altra indifferentemente o si passa dall’una all’altra senza avviso. Facciamo chiarezza sulle unità di misura delle due grandezze e sul loro collegamento Per collegare le unità di misura di, è necessario tener conto che ad aver significato fisico, essere misurabili, non sono le funzioni scritte ma le: Che rappresentano l’energia emessa dall’unità di superficie nell’unità di tempo e di angolo solido tra e rispettivamente

Allora per collegare, ad esempio, la con la ma è (trascurando un segno negativo privo di significato fisico) si ha: da cui infine che spiegano le due espressioni:

quindi, poiché si ha: risulta: e che,

Passiamo ora al legame tra le densità specifiche di radiazione e le intensità specifiche. Tenendo conto che la radiazione emessa dalla superficie è in tutte le direzioni si ricava che