SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXlV Tempo ordinario
Advertisements

Celebrazione della Prima Confessione
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
Dal Vangelo di Luca I genitori di Gesù si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo.
novena dell'Immacolata 5° giorno
all’intervento di DIO in Cristo
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
del fango sopra gli occhi,
“Nessuno ha amore più grande di
Gesù è modello del chierichetto
Dodici motivi per predicare
MARIA: la donna del “SI”
Annunceremo Che TU.
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Parrocchia di San Francesco
Preghiera del Catechista
“L’icona della vita” La pentecoste
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Parrocchia Spirito Santo Catechiortoprassiamoci!
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
12° incontro.
Mese della Vergine Maria
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Dal vangelo secondo Giovanni
YES, I CAN.
Beata colei che ha creduto!
La vita di Gesù L’annunciazione
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
GESU’ DODICENNE A GERUSALEMME
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
La consegna del Padre Nostro
Tempo di attesa e di speranza
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
La via della Luce.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Anno C La Sacra Famiglia Anno 2006
La Speranza della Croce
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
BUSSANDO AL CUORE DI DIO
Quando mi corico la sera
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
Preghiera del Catechista
Transcript della presentazione:

SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE   SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE CON GLI ALUNNI E I GENITORI

ALLA SCUOLA DEI SANTI EDUCATORI Momento di preghiera

Video: canto iniziale UN’ALTRA UMANITA’

Guida. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti. Amen. Guida. Dio, fonte di sapienza,  il Verbo fatto uomo, Cristo Signore,  e lo Spirito di verità sia con tutti voi. Tutti. E con il tuo spirito.

Guida. Gesù è il maestro dell'umanità Guida. Gesù è il maestro dell'umanità. In lui ogni educatore trova un punto di riferi-mento esemplare. Tutti gli insegnanti sono chiamati a guardare a Gesù, che cresce in sapienza, età e grazia, e nel tempio di Gerusalemme stupisce i dottori della legge per la profondità delle sue domande e del suo ascolto. Egli dunque ha un dono e una parola per tutti. Invochiamo all’inizio di questo momento di preghiera lo Spirito del Signore, sorgente di grazia e di luce.

LETTURA DELLA PAROLA DI DIO Lc 2,41-50 Gesù fra i dottori. Lettore. Dal Vangelo di Luca I genitori di Gesù si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l'usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.

Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero le sue parole.

Preghiamo insieme Se un figlio vive con la critica, impara a condannare. Se un figlio vive con l'ostilità, impara a lottare. Se un figlio vive con lo scherno, impara ad essere timido. Se un figlio vive con la vergogna, impara a sentirsi colpevole. Se un figlio vive con la tolleranza, impara ad essere paziente.

Se un figlio vive con l'incoraggiamento, impara confidenza. Se un figlio vive con la lode, impara ad apprezzare. Se un figlio vive con l'onestà, impara la giustizia. Se un figlio vive con la sicurezza, impara ad avere fede. Se un figlio vive con l'accettazione e l'amicizia, impara a trovare l'amore nel mondo.

Preghiamo insieme  RENDIMI TRASPARENTE Chiamato ad annunciare la tua Parola, aiutami, Signore, a vivere di Te, e ad essere strumento della tua pace. Assistimi con la tua luce, perché i ragazzi che mi ha affidato trovino in me un testimone credibile del Vangelo. Toccami il cuore e rendimi trasparente la vita, perché le parole, quando veicolano la tua, non suonino false sulle mie labbra.

 Esercita su di me un fascino così potente, che, prima ancora dei miei ragazzi, io abbia a pensare come Te, ad amare la gente come Te a giudicare la storia come Te. Concedimi il gaudio di lavorare in comunione, e inondami di tristezza ogni volta che, isolandomi dagli altri, pretendo di fare la mia corsa da solo. Ho paura, Signore, della mia povertà.

Regalami, perciò, il conforto di veder crescere i miei ragazzi nella conoscenza e nel servizio di Te, Uomo libero e irresistibile amante della vita. Infondi in me una grande passione per la Verità, e impediscimi di parlare in tuo nome se prima non ti ho consultato con lo studio e non ho tribolato nella ricerca. Salvami dalla presunzione di sapere tutto, dall'arroganza di chi non ammette dubbi; dalla durezza di chi non tollera ritardi;

dal rigore di chi non perdona debolezze; dall'ipocrisia di chi salva i principi e uccide le persone. Affidami a tua Madre. Dammi la gioia di custodire i miei ragazzi come Lei custodì Giovanni. E quando, come Lei, anch'io sarò provato dal martirio, fa' che ogni tanto possa trovare riposo reclinando il capo sulla sua spalla. Amen. (Mons. Tonino Bello, Parole d'amore)

Preghiera finale Guida. Affidiamo a Maria, donna della speranza ciascuno di noi e la nostra missione di educatori; aiutaci a scoprire in chi ci sta accanto un figlio di Dio, che come noi, e con noi, vuole arrivare alla grande gioia che si gusta accanto al Padre. Tutti. Ave Maria…

Guida. Preghiamo: Padre della luce,  fa' di alunni e docenti, i discepoli di quella sapienza che ha come libro, cattedra e maestro il Cristo tuo Figlio;  assisti e proteggi tutti i membri della comunità educante e rendi fecondo ogni sforzo sincero, perché le nuove generazioni siano promosse nella scuola e nella vita; aiutaci a dare un valido contributo all'edificazione della civiltà dell'amore a lode e gloria del tuo nome. Per Cristo nostro Signore. Tutti. Amen.

Video: canto finale MANI CONCLUSIONE Guida. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Tutti. Amen. Guida. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti. Amen. Video: canto finale MANI