Corso Base Lezioni di teoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi di dinamica.
Advertisements

Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Interrigi Denise Sonia
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dinamica del punto materiale
Posizione di un punto nello spazio
Consigli per la risoluzione dei problemi
Il teorema dell’impulso
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
PORTANZA E RESISTENZA.
Moti con accelerazione costante
Piano orizzontale di coda e trim
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
APPUNTI DI PROPULSIONE
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Meccanica 7. Le forze (II).
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Diagramma di corpo libero
Il moto.
A) lattrito non centra nulla con la permanenza in traiettoria del carretto B) 0,04 C) 4000 D) per rispondere è necessario conoscere la natura del suolo.
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Viscosità o attrito interno In liquidi
9. I principi della dinamica
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
un sistema rigido di punti materiali
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
istantanea dei segnali
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
CINEMATICA e DINAMICA.
Dinamica.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Corso di Sistemi di Trazione
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
MOTO circolare uniforme
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
IL MOTO dei CORPI.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Transcript della presentazione:

Corso Base Lezioni di teoria

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria 1 Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Scalari Aerodinamica Grandezze fisiche Umidità Densità Temperatura Massa

Vettoriali Aerodinamica Grandezze fisiche Pressione Forza Velocità Accelerazione

Aerodinamica Grandezze fisiche Vettoriali

Aerodinamica Grandezze vettoriali Somma di vettori

Aerodinamica Grandezze vettoriali Somma di vettori

Aerodinamica Grandezze vettoriali Scomposizione di vettori

Leggi della dinamica Aerodinamica Principi di base 1° Un corpo non soggetto a forze persiste nel suo stato di quiete o di moto 2° Forza =massa *accelerazione 3° Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria

Applicazione delle forze nel parapendio Aerodinamica Principi di base l’esempio del piano inclinato

Applicazione delle forze Aerodinamica Principi di base Applicazione delle forze l’esempio del piano inclinato

Applicazione delle forze nel parapendio Aerodinamica Principi di base Perché si muove come in un piano inclinato?

Teorema di Bernoulli Aerodinamica Principi di base Pressione totale=Pressione Statica+Pressione dinamica

Aerodinamica Principi di base Teorema di Bernoulli

Aerodinamica Principi di base Tubo di Venturi P2 P1 <

Creazione della portanza Aerodinamica Il profilo alare Creazione della portanza

Creazione della portanza Aerodinamica Il profilo alare Creazione della portanza

Creazione della portanza Aerodinamica Il profilo alare Creazione della portanza

perché si guida con la testa e non con le mani! Aforisma del giorno Il Parapendio non ha un proprio cervello, assicuratevi di aver inserito il vostro, perché si guida con la testa e non con le mani!

Grazie!

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria 2 Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche A=l /S 2 A=l/Cm

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Aerodinamica Il profilo alare Caratteristiche

Grazie!

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria 3 Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Aerodinamica Il profilo alare Polare

Aerodinamica Il profilo alare Polare

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Valutazione del vento

Aerodinamica Il profilo alare Polare con vento contro

Aerodinamica Il profilo alare Polare con vento a favore

Aerodinamica Il profilo alare Polare in ascendenza

Aerodinamica Il profilo alare Polare in discendenza

Aerodinamica Il profilo alare Polare e pesi dei piloti

Aerodinamica Il profilo alare Polare e pesi dei piloti discendenza vento contro

Aforisma del giorno Impara dagli errori altrui, Non vivrai abbastanza a lungo da farli tutti tu

Grazie!

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria 4 Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Principio di sostentamento Aerodinamica Il profilo alare Principio di sostentamento

Creazione della portanza Aerodinamica Il profilo alare Creazione della portanza

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza di forma

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza di forma

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza Di attrito

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza attrito/forma

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza indotta

Aerodinamica Il profilo alare Resistenza indotta

RA=√(P²+R²) Aerodinamica Risultante Aerodinamica Principi di base P=½Cp rV²S R=½Cr rV²S R RA=√(P²+R²)

RA=√(P²+R²) Aerodinamica Risultante Aerodinamica Principi di base α β P=½Cp rV²S R=½Cr rV²S RA=√(P²+R²)

Aerodinamica Coefficiente di Portanza Il profilo alare P=½Cp rV²S

Aerodinamica Il profilo alare R=½Cr rV²S Coefficiente di Resistenza

RA=√(P²+R²) C=√(Cp²+Cr²) Aerodinamica Il profilo alare Polare Coefficiente di Resistenza Coefficiente di Portanza RA=√(P²+R²) C=√(Cp²+Cr²)

perché si guida con la testa e non con le mani! Aforisma del giorno Il Parapendio non ha un proprio cervello, assicuratevi di aver inserito il vostro, perché si guida con la testa e non con le mani!

Grazie!

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria 5 Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Preparazione attrezzatura Tecnica di pilotaggio Decollo Preparazione attrezzatura

Check-list Tecnica di pilotaggio Decollo scarpe allacciate aggancio cosciali aggancio pettorale maniglia d’emergenza casco aggancio moschettoni alle bretelle   bretelle freni fascio vela

Tecnica di pilotaggio Decollo Valutazione delle aree Pendenza

Tecnica di pilotaggio Traiettorie Vento relativo Volo rettilineo

Tecnica di pilotaggio Decollo Valutazione del vento

Tecnica di pilotaggio Decollo Vento Max pendenza Valutazione del vento

Valutazione delle aree Tecnica di pilotaggio Decollo Valutazione delle aree Ostacoli ..e spazio aereo libero!!

Tecnica di pilotaggio Decollo Valutazione del vento relativo Pendenza

Tecnica di pilotaggio Pendenza Decollo Valutazione del vento relativo

Tecnica di pilotaggio Coni d’efficienza

Tecnica di pilotaggio Coni d’efficienza

Tecnica di pilotaggio Coni d’efficienza

Tecnica di pilotaggio Coni d’efficienza

Tecnica di pilotaggio Coni d’efficienza

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Finale

Tecnica di pilotaggio Traiettorie Vento relativo Volo rettilineo

Tecnica di pilotaggio Traiettorie Vento relativo Volo rettilineo

Tecnica di pilotaggio Traiettorie Vento relativo Virata

Tecnica di pilotaggio Traiettorie Vento relativo Virata

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Finale

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Finale

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Finale ad 8

perché si guida con la testa e non con le mani! Aforisma del giorno Il Parapendio non ha un proprio cervello, assicuratevi di aver inserito il vostro, perché si guida con la testa e non con le mani!

Grazie!

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria 6 Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Smaltimento quota

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Smaltimento quota

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Smaltimento quota

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Smaltimento quota

Tecnica di pilotaggio Atterraggio ad 8 Smaltimento quota

Tecnica di pilotaggio Atterraggio

Tecnica di pilotaggio Atterraggio a C

Tecnica di pilotaggio Atterraggio a C

Tecnica di pilotaggio Atterraggio a C

Tecnica di pilotaggio Atterraggio a C

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Valutazione efficienza

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Valutazione efficienza

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Valutazione efficienza

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Valutazione del vento relativo

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Valutazione del vento relativo

Tecnica di pilotaggio Atterraggio Valutazione delle aree e della traiettoria

perché si guida con la testa e non con le mani! Aforisma del giorno Il Parapendio non ha un proprio cervello, assicuratevi di aver inserito il vostro, perché si guida con la testa e non con le mani!

Grazie!

Corso Base Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Lezioni di teoria 7 Programma: Aerodinamica Tecnica di pilotaggio Meteorologia Sicurezza Materiali e Strumenti Legislazione

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze

Tecnica di pilotaggio Precedenze http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Ne8cwbPmxMI

perché si guida con la testa e non con le mani! Aforisma del giorno Il Parapendio non ha un proprio cervello, assicuratevi di aver inserito il vostro, perché si guida con la testa e non con le mani!

Grazie!