«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNZIONE STRUMENTALE Valutazione didattico-organizzativa della scuola
Advertisements

ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Per dirigenti scolastici e docenti
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
OSBER – Comasina Riunione inizio anno
“Nella scuola: conoscenza, legalità e benessere”
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Scuola Secondaria di 1° grado
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Concetto di capacità motorie
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
LET’S PLAY.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI NEL PROGETTO TRENTINO DI “ALFABETIZZAZIONE MOTORIA” Prof. Andro Ferrari Docente Scuola dello Sport CONI.
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA nella SCUOLA PRIMARIA a.s
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Anno.
COMPETENZE E DISABILITÁ
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
Settimana dello sport 6 giugno 2015 Premiazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
L’attività motoria al Centro Diurno Alzheimer di Rovereto
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
UISP Ciriè Settimo Chivasso
PROGETTI EDUCATIVI UISP Ciriè Settimo Chivasso. SCUOLE PRIMARIE Campagne di promozione alla salute: Diamoci una mossa Gli Amici del Cortile Proposte didattiche:
PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo Panicale -Tavernelle
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
Per una Didattica inclusiva
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Un diamante per giocare baseball a scuola in 5 incontri.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
Transcript della presentazione:

«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria Scuola Primaria Panicale-Tavernelle a.s. 2013/2014

OBIETTIVI 1) Muoversi con destrezza controllando e combinando più schemi motori tra loro per adattarli ai parametri spazio- temporali 2) Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con attrezzi e non 3) Conoscere e utilizzare in modo appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività 4)Modulare l’impegno motorio in relazione alle variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio fisico 5)Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport, interagendo in modo collaborativo con i compagni, rispettando le regole, confrontandosi lealmente nelle situazioni competitive

FINALITA’ 1) Essere in gradi di utilizzare correttamente gli schemi corporei per movimenti e situazioni comunicativo-espressive 2) Essere in grado di partecipare ad attività di gioco-sport in situazioni differenziate 3)Promuovere una corretta attività fisica e una alimentazione appropriata negli alunni, insegnanti e genitori

Destinatari Risorse umane Alunni della Scuola Primaria di Panicale e Tavernelle Destinatari Risorse umane Docenti e personale esperto delle Associazioni Sportive del territorio

Prosegue, con nostra grande soddisfazione, «Il MINIVOLLEY non è la pallavolo DEI piccoli, ma la pallavolo PER i piccoli.» Prosegue, con nostra grande soddisfazione, la collaborazione con la Polisportiva Delfino, che in questi anni ci ha supportato con l’esperienza e la competenza dei suoi esperti. Pronti ragazzi? Allora tutti in …

IN PALESTRA