Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’infermiere come garante della qualità
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Igiene generale ed applicata
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Ospedale Caduti Bollatesi
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore Intervento Direttore Sanitario e Direttore Sociale ASL LECCO

DOCUMENTO DELLE PERFORMANCE anno 2014/2016 Ha lo scopo di individuare gli indirizzi, gli impegni strategici triennali ed operativi per le singole annualità e gli indicatori per la misurazione e la valutazione non solo del grado di raggiungimento degli impegni ma anche delle performance complessiva dell’Azienda (cfr. art. 10, co. 1, lettera a), D. Lgs. 150/2009); Redatto in conformità alle direttive della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle Amministrazioni Pubbliche e secondo le indicazioni dell’Organismo Indipendente di Valutazione di Regione Lombardia; Concentra la propria attenzione sul risultato complessivo perseguito da un’intera organizzazione e, in ultima istanza, della soddisfazione dei bisogni dei cittadini.

I SETTE PROGETTI SPECIALI ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA FAMIGLIA CURE CENTRATE SUI BISOGNI LA TUA ASL IN UN CLIK! PIU’ QUALITA’ NEI SERVIZI EROGATI BUROCRAZIA “NO GRAZIE”! GENITORI SI CRESCE FAR CRESCERE INSIEME LA QUALITA’ DEI SERVIZI SOCIOSANITARI PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L’OFFERTA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO LIVELLO DELLE CURE PRIMARIE

Progetti speciali 2014/2016 ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA FAMIGLIA CURE CENTRATE SUI BISOGNI Risposte nuove per adeguare le cure ai bisogni di una popolazione di malati sempre più anziani Individuazione e formazione dei care manager ASL e AO per una valutazione multidimensionale del bisogno del malato e avvio della stessa con tutti i pazienti in dimissione protetta dall’AO Realizzazione di un’analisi clinico/epidemiologica sui bisogni dei pazienti ad alta complessità, in particolare nell’ultimo anno di vita, e predisposizione di due PDTA per le patologie prevalenti 1

Progetti speciali 2014/2016 ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA FAMIGLIA CURE CENTRATE SUI BISOGNI Risposte nuove per adeguare le cure ai bisogni di una popolazione di malati sempre più anziani 1 Avvio attuazione dei PDTA individuati (fase pilota) e analisi dei risultati mediante indicatori di esito e di processo Dalla fase pilota alla realizzazione dei percorsi individuati per tutti i pazienti con monitoraggio e valutazione continua dei risultati per l’implementazione del sistema

Progetti speciali 2014/2016 Progetti speciali 2014/2016 PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L’OFFERTA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO LIVELLO DELLE CURE PRIMARIE Gestione del paziente cronico Stratificazione da parte dei MMG dei bisogni dei pazienti con diabete e BPCO (classi di gravità, rischio di domiciliarità) Personalizzazione dell’offerta di ausili per l’autocontrollo dei diabetici, di ausili per l’assorbenza, di plantari, di carrozzine, tramite il MMG ed il personale infermieristico delle loro forme associative Sensibilizzazione e informazione dei MMG/PDF alla segnalazione di reazioni avverse ai farmaci. 2

Progetti speciali 2014/2016 Progetti speciali 2014/2016 PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L’OFFERTA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO LIVELLO DELLE CURE PRIMARIE Gestione del paziente cronico Individuazione della tipologia dei volumi di prestazioni specialistiche di primo livello da erogare presso gli studi associati MMG come da indicazioni regionali e nazionali e loro erogazione Offerta di informazione indipendente da parte dei MMG/PDF ai loro pazienti sull’uso di farmaci appartenenti a particolari gruppi terapeutici (antidepressivi, statine, anti ipertensivi) 2

Progetti speciali 2014/2016 PIU’ QUALITA’ NEI SERVIZI EROGATI Assicurare agli stakeholder una maggiore qualità dei servizi tramite l’estensione a tutta l’azienda dell’approccio per “processi” Estensione del gruppo referenti qualità aziendali con specifici percorsi formativi Incremento del numero di processi aziendali rappresentati, analizzati, validati e monitorati Particolare attenzione alla semplificazione dei flussi e all’ analisi dei rischi nell’ottica del codice etico Revisione di tutte le procedure / processi entro il

Progetti speciali 2014/2016 Progetti speciali 2014/2016 BUROCRAZIA “NO GRAZIE”! Semplificazione e trasparenza nelle ATTIVITA’ di PREVENZIONE Individuazione degli stakeholder per 4 aree strategiche (sicurezza alimentare, ambienti di vita, strutture sanitarie, stili di vita) Costituzione di tavoli tecnici permanenti di confronto per l’elaborazione condivisa di protocolli e procedure Produzione e pubblicazione di procedure/documenti condivisi 4

Progetti speciali 2014/ Progetti speciali 2014/2016 FAR CRESCERE INSIEME LA QUALITA’ DEI SERVIZI SOCIOSANITARI Riorganizzare l’offerta dei servizi per una presa in carico integrata della domanda Integrazione della rete delle unità d’offerta (UDO) Stesura condivisa di protocolli tra unità d’offerta sociali e sociosanitarie Stesura documento con individuazione impegni condivisi ASL e Comuni Miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni sociosanitarie erogate dalle unità d’offerta 5

Progetti speciali 2014/2016 GENITORI SI CRESCE! Accogliere ed accompagnare le famiglie all’autorisoluzione dei problemi relativi la dipendenza Costituzione di mini equipe all’interno del Centro per la famiglia Interventi di promozione del benessere familiare Avvio sportello di ascolto con nuove mini equipe 6

Progetti speciali 2014/2016 LA TUA ASL IN UN CLIK! Il sito non solo come strumento per reperire informazioni ma un portale per l’accesso ai servizi Implementazione di soluzioni tecnologiche per : maggiore navigabilità e incremento dei servizi on line 7