DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti
Advertisements

Le sanzioni tributarie amministrative
Codici etici e programmi aziendali di etica
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
INASPRIMENTO DELLA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Obblighi Antiriciglaggio.
Obblighi Antiriciglaggio. ANTIRICICLAGGIO= insieme di misure finalizzate alla lotta contro il riciclaggio di denaro provienente da attività illecite Dobbiamo.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Incontro di studio in memoria di Antonio Scicutella 8 lug lio 2011 Hotel Excelsior – Via Partenope, 48 - Napoli Istanze di fallimento proposte da Equitalia.
Le sanzioni tributarie amministrative
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
1 Gruppo di lavoro Rapporti Internazionali IMMOBILI IN ITALIA E ALLESTERO: ASPETTI TRIBUTARI INTERNAZIONALI E MONITORAGGIO (QUADRO RW) sede dellOrdine.
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Operazioni sulle proprie azioni
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE
INTESTAZIONE E GODIMENTO DI BENI SOCIALI E DI IMPRESA STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO.- LECCE-
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
LE SANZIONI TRIBUTARIE
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
SANZIONI OTTOBRE Sanzioni amministrative ► Infedele dichiarazione ai fini delle imposte dirette: dal 100% al 200% della maggior imposta dovuta o.
Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario di Emanuele Rossi.
Oliviero Cimaz Dottore commercialista
Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Progetto “Fisco e scuola”
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
“Voluntary disclosure” la normativa e gli impatti operativi
VOLUNTARY: chi la deve fare?
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Bartolomeo Giordano Avvocato Penalista
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI “AUTORICICLAGGIO: LE ULTIME NOVITA’ NORMATIVE E I RELATIVI IMPATTI ORGANIZZATIVI” L’INTRODUZIONE DEL.
1 Monaco, 23 ottobre 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE : aspetti operativi del provvedimento di proroga dei termini di adesione La regolarizzazione dei trust e.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
1 MARZO 2015 SOCIETÀ ALL’ESTERO ALCUNE NOTE DI CARATTERE TRIBUTARIO Monitoraggio fiscale, Collaborazione volontaria, Obblighi valutari ed “Esterovestizione”
1. ECONOMICASOCIALEGIURIDICA Notaio Marco Krogh 2.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Transcript della presentazione:

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI VOLUNTARY DISCLOSURE: IL PROGRAMMA ITALIANO DI AUTODENUNCIA FISCALE Analisi e prime riflessioni sul decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2014 IL DECRETO-LEGGE N. 4 DEL 28 GENNAIO 2014 ED I RISCHI RESIDUI DI RILEVANZA PENALE: LE OPERAZIONI FRAUDOLENTE avv. Massimo Dinoia avv. Armando Simbari Unione Fiduciaria S.p.a. Vaduz, Principato del Liechtenstein 26 marzo 2014

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI LA LOTTA ALL’EVASIONE: MEGLIO IL BASTONE O LA CAROTA? La carota: gli scudi fiscali rimpatrio e regolarizzazione ad un costo minimo delle somme detenute all’estero garanzia dell’anonimato avanti al Fisco totale copertura penale 180 miliardi di euro (7,8 miliardi di gettito)

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Il bastone: la voluntary disclosure autodenuncia volontaria prima della formale conoscenza di accessi, ispezioni, ecc. applicazione sanzioni amministrative nelle misure minime di legge riduzione sanzioni relative al quadro RW non punibilità per infedele ed omessa dichiarazione (artt. 4 e 5 d.lgs. 74/2000) riduzione “fino alla metà” delle pene previste per i reati di frode fiscale (art. 2) e dichiarazione fraudolenta (art. 3) 200 miliardi di euro (pagamento per intero delle imposte)

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Voluntary disclosure: sostanziale riapertura dei termini per integrare le dichiarazioni infedeli e per effettuare il pagamento delle imposte a suo tempo evase, compresi gli interessi Lo Stato chiede una spontanea ed integrale “messa a nudo”

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI L’unico vero incentivo: la paura documento OCSE del settembre 2010 il tramonto dell’anonimato bancario: evoluzione regolamenti in Svizzera gli accordi con alcuni Paesi ritenuti paradisi fiscali come le Isole Cook, Jersey e Guernesey, Gibilterra, Bermuda e Cayman (Tax information Exchange agreements)

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI Obiettivo: incrementare l’appeal e la percorribilità in concreto del programma di voluntary disclosure previsione di meccanismi che, seppur non costituenti veri e propri benefici, incidano riducendo i costi (vedi Paesi che hanno aderito alle linee guida dell’OCSE) non punibilità per tutti i reati ordinariamente previsti in caso di evasione delle imposte ed anche per quelli ad essi connessi

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI LE CRITICITÀ PENALI 1. Prima criticità: l’attenuazione della pena per i reati di cui agli artt. 2 e 3 d.lgs. 74/2000 è un beneficio solo apparente? Il trattamento sanzionatorio previsto nella normativa esistente (art. 13 d.lgs. 74/2000) è addirittura più favorevole: si può pagare l’intero debito tributario anche dopo la contestazione e anche dopo l’avvio del procedimento penale (purché prima dell’apertura del dibattimento) Concorso delle due attenuanti (In caso contrario, la nuova diminuente sarebbe in contrasto con gli artt. 3 e 25 Cost.)

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI 2. Seconda criticità: il tema non risolto del concorso di professionisti e di intermediari Le coperture penali operano “oggettivamente” o “soggettivamente”? - La causa di non punibilità per i reati di cui agli artt. 4 e 5 d.lgs. 74/2000 debba applicarsi oggettivamente, quindi anche a tutti coloro (professionisti, intermediari) che abbiano fornito un contributo causale nella sottrazione dei capitali all’imposizione fiscale - Per l’art. 118 c.p., l’attenuante speciale prevista per i reati ex artt. 2 e 3 d.lgs. 74/2000, essendo inerente alla persona del colpevole, non dovrebbe essere comunicabile ai concorrenti nel reato Necessità di una norma di interpretazione autentica

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI 3. Terza criticità: nessuna copertura né riduzione di pena per gli ulteriori illeciti connessi alla sottrazione di capitali all’imposizione fiscale Il legislatore non ha tenuto in considerazione le altre fattispecie di reato che, in astratto, potrebbero essere ricollegate dall’Autorità Giudiziaria al fenomeno dell’esportazione di capitali: - Art. 648 bis c.p.: Riciclaggio - Art. 12 quinquies d.l. 306/1992: Trasferimento fraudolento di valori

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI LE FATTISPECIE PER LE QUALI OPERA LA CAUSA DI NON PUNIBILITÀ (artt. 4 e 5 d.lgs. 74/2000) E QUELLE PER CUI È PREVISTA SOLO UNA RIDUZIONE DELLA PENA (artt. 2 e 3 d.lgs. 74/2000): ANALOGIE E DIFFERENZE Cass. pen., sez. III, 24 giugno 2005, n. 36977: “L’elemento qualificante del reato (di dichiarazione infedele, ndr) è rappresentato dalla presenza di una condotta insidiosa, derivante dall’impiego di artifici idonei a fornire una falsa rappresentazione contabile ed a costituire ostacolo al suo accertamento” Cass. pen., sez. IV, 18 febbraio 2009, n. 13098: “Per nulla condivisibile il rilievo che gli accrediti degli elementi attivi in conti correnti non inseriti nei libri non costituisca un mezzo fraudolento idoneo ad ostacolare l’accertamento delle imposte evase, aggiuntivo e distinguibile dalla falsa rappresentazione nelle scritture, posto che quest’ultima è già integrata dalla semplice omessa indicazione degli elementi attivi, laddove l’utilizzo di conti correnti occulti (in quanto non inseriti nei libri) per l’accredito di detti elementi (elementi attivi, ndr) costituisce una modalità ulteriore di realizzo dell’evasione, non necessitata dalla falsa rappresentazione ma evidentemente funzionale ad ostacolarne la scoperta” Cass. pen., sez. III, 22 novembre 2012, n. 2292: È responsabile del reato di cui all’art. 3 d.lgs. 74/2000 (e non di semplice art. 4) il socio accomandatario di una società per aver alterato il vero ammontare dei ricavi ottenuti da operazioni di vendita “attraverso l’omessa registrazione dei contratti preliminari e l’incameramento di una parte del prezzo in contanti”

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI La giurisprudenza di legittimità è molto elastica nel valutare quali siano gli asseriti comportamenti fraudolenti Il soggetto che aderisca alla voluntary disclosure deve accettare il rischio di essere sottoposto, un domani, ad un procedimento penale per reati fiscali, con il solo parziale sollievo di una riduzione di pena

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI ACCUMULO DI CAPITALI ALL’ESTERO: IL FREQUENTE RICORSO ALL’ART. 2 D.LGS. 74/2000 “Drenaggio” all’estero di somme di denaro mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti Esempio: Fiduciari svizzeri accusati di aver ideato un sistema di strutture societarie fittizie (cd “cartiere”) allocate in Paesi a fiscalità privilegiata: emissione di fatture per operazioni inesistenti in favore dei clienti (cittadini italiani che intendevano portare all’estero somme di denaro percepite “in nero”)

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI OPERAZIONI FISCALMENTE ELUSIVE E ART. 3: UN BINOMIO POSSIBILE Operazioni di ristrutturazione societaria con la finalità di sottrarre i redditi percepiti al Fisco italiano (cd. Transfer pricing) In linea generale: Art. 4 d.lgs. 74/2000 (non punibilità in caso di voluntary disclosure)

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI OPERAZIONI FISCALMENTE ELUSIVE E ART. 3: UN BINOMIO POSSIBILE La giurisprudenza, anche recentemente, a fronte di operazioni commerciali elusive, ha contestato l’art. 3 d.lgs. 74/2000, per il quale non vi è alcuna copertura Cass. pen., sez. III, 19 marzo 2013, n. 24533: Il trustee che non incassa i compensi pattuiti a suo favore, utilizzando la riserva di denaro in pancia al trust a ciò finalizzata, deve rispondere di art. 3: l’artificio consiste nell’aver mantenuto il denaro in capo ad un soggetto giuridico che non aveva più alcuna ragione di esistere Trib. Teramo, 3 ottobre 2011, n. 490: “Se si guarda al fenomeno dell’elusione fiscale, deve riconoscersi che lo strumento del transfer pricing è ad esso estraneo. Nel caso che ci occupa, (…) le parti mirano proprio ad occultare la realtà, a mascherarla, per non farla emergere all’esterno, per nasconderla ai controlli dell’amministrazione finanziaria, ledendo in radice la veridicità contenutistica delle poste contabili”

DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI CONCLUSIONI Mancanza di meccanismi premiali incentivanti Nessuna certezza di essere esonerati, un domani, dall’avvio di un procedimento penale