PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Istituto Superiore “Denina”
ORIENTAMENTO.
l'alternanza scuola lavoro
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Gli Istituti Tecnici.
Open day Students First IIS Virgilio Floriani 18 novembre 2010.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
I.I.S. ‘VITTORIO VENETO’ – Città della Vittoria
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A LATISANA.
Caratteristiche generali
E dopo le scuole medie …?.
il lavoro e l’università
I.P.S.I.A. “Giancarlo Vallauri” Carpi Offerta formativa 2010/11.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Via Adda, Gorgonzola (MI) Tel
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
Itis galilei di Roma - 9 novembre
ISI di BARGA.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
San Benedetto del Tronto
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
Istituto “G.A. REMONDINI”
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
ISTITUTO PROFESSIONALE
delle Scienze Applicate
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Informatica e Telecomunicazioni
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
Vanna Santi -3 dicembre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
I.P. “G. Marconi” Via Galcianese , 20 All’interno del complesso:
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto Professionale.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
Una scelta che mira in alto Prof.ssa Loredana Surdo.
18/02/2016Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 1 Elettrotecnica e Automazione : più che una prospettiva! Gianluigi.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Settore Industria e Artigianato Indirizzo: Manutenzione ed Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Settore Industria e Artigianato PROFILO PROFESSIONALE Manutenzione ed assistenza tecnica Il Diploma quinquennale “Manutenzione ed assistenza tecnica” fornisce allo studente le competenze per: Installazione e manutenzione delle reti informatiche, degli impianti elettrici e delle automazioni civili e industriali; Installazione e manutenzione agli impianti produttivi e agli impianti energetici.

: Perché Scegliere : Settore Industria e Artigianato Indirizzo: Manutenzione ed Assistenza Tecnica È un corso di studio molto interessante e innovativo, risponde alle diversificate esigenze delle filiere produttive e all’organizzazione dei servizi di assistenza adattandosi alla complessità dei vari contesti lavorativi. Scegliere: Settore Industria e Artigianato Indirizzo: Manutenzione ed Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Scegliere Settore Industria e Artigianato Indirizzo: Manutenzione ed Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Il diplomato sa eseguire la manutenzione degli impianti industriali ma anche degli imp. civili, elettrici o fotovoltaici. L’altro grande filone che abbraccia questo indirizzo è quella della manutenzione dei mezzi di trasporto. PROFILO PROFESSIONALE

Settore Professionale con indirizzo - Manutenzione ed Assistenza Tecnica – mette a fuoco tutti i processi di manutenzione, sa utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici; individua i componenti allo scopo di eseguire il montaggio e di sostituire i vari elementi ecc.; Comprende, interpreta e analizza schemi di impianti, ecc Scegliere Settore Industria e Artigianato Indirizzo: Manutenzione ed Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Prospettive occupazionali: Impiego in aziende, in studi professionali, in enti pubblici e in generale in ambienti che attengono allo sviluppo delle professioni tecniche a livello terziario con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. Partecipazione a concorsi Pubblici ove è richiesta la certificazione corrispondente al diploma di stato; Iscrizione all’università, dove gli sbocchi universitari più diretti sono: le facoltà ingegneristiche e tecn./scien. ( ing.: elettronica, elettrotecnica, gestionale, ecc., ) e quelle legate alle facoltà scientifiche/tecniche ( fisica, matematica, architettura, ecc, ) Scegliere Settore Industria e Artigianato Indirizzo: Manutenzione ed Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

LE ATTIVITA' INTEGRATIVE l’Istituto attua una serie di iniziative formative e di supporto alla didattica: ACCOGLIENZA CLASSI PRIME EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE DISPERSIONE SCOLASTICA ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE CENTRO ASCOLTO PSICOLOGICO GRUPPI SPORTIVI INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI DISABILI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CORSI DI RECUPERO E SPORTELLO HELP CONSEGUIMENTO ECDL (PATENTE COMPUTER) CERTIFICAZIONE COMPETENZE LINGUISTICHE (PET-DELF)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L'Alternanza Scuola-Lavoro e gli Stages Aziendali nelle classi seconde, terze, quarte e quinte, oltre ad un primo approccio con il mondo del lavoro, offrono agli studenti l’opportunità di effettuare esperienze ad alto contenuto tecnico.

ALCUNE TRA LE AZIENDE CHE COLLABORANO CON IL NOSTRO ISTITUTO SETTORE MECCANICO

ALCUNE TRA LE AZIENDE CHE COLLABORANO CON IL NOSTRO ISTITUTO SETTORE ELETTRICO

Primo classificato alla Gara Nazionale per "Operatore Elettrico“ 2010 Previtali Anthony alunno della classe 4A-E che, partecipando alla Gara Nazionale per “Operatore Elettrico ”, ha conquistato il premio di 1a fascia di merito della categoria Gara Individuale Nazionale "Operatore Elettrico" Gara Nazionale per “Operatore Elettrico”

La classe 5AEL sul podio del premio nazionale OLIMPIADI DELL’AUTOMAZIONE 2012 La classe 5AEL del corso di “Tecnico delle Industrie Elettriche” trionfa al concorso nazionale «Olimpiadi dell'automazione» classificandosi tra i progetti vincitori a livello nazionale. Il concorso, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, viene bandito annualmente dall'azienda «Siemens Italia» ed è rivolto agli istituti tecnici e professionali con specializzazioni in elettrotecnica, elettronica, informatica industriale e meccanica. La classe del Betty Ambiveri si è affermata con il progetto per la “Gestione di una stufa a pellet”, secondo criteri di Creatività, Innovazione, Originalità, Applicabilità pratica, Comprensibilità espositiva del progetto, Completezza e qualità della documentazione descrittiva, Assenza di errori nel progetto. Il successo ottenuto da diritto all'acquisto a titolo totalmente gratuito di apparecchiature didattiche per un valore fino a 10mila euro.

F I N E