PROF. MARCO OLIVETTI UNIVERSITÀ LUMSA di ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
IL GOVERNO.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
LO STATO NEL SEICENTO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
separazione dei poteri
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Corso di laurea in Economia aziendale
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Ancora sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
Forma di governo: nozione
Lo stato La sua formazione Prof. Colucci Donato.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Cittadinanza e Costituzione
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
Associazione Codici Sicilia
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Associazione Codici Sicilia
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
CHE COS’É LO STATO?.
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
LO STATO E LA COSTITUZIONE
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Istituzioni di Diritto Pubblico
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Lezione 10 I governi.
Evoluzione storica Stato assoluto
Organizzazioni internazionali
- le funzioni e i poteri pubblici -
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LO STATO E LA SOCIETA’.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
STATO E COSTITUZIONE.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
LE FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

PROF. MARCO OLIVETTI UNIVERSITÀ LUMSA di ROMA Lo Stato PROF. MARCO OLIVETTI UNIVERSITÀ LUMSA di ROMA

Lo Stato come ordinamento giuridico Secondo la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici (socialità del diritto), lo Stato è uno fra gli ordinamenti giuridici In esso si ravvisano gli elementi degli altri ordinamenti giuridici: plurisoggettività (popolo), organizzazione (apparato statale), normazione (ordinamento giuridico statale) Peculiarità dell’ordinamento statale Territorialità Politicità Originarietà ( Sovranità)

Gli elementi costitutivi dello Stato Popolo Territorio Governo

Il popolo L’elemento soggettivo dello Stato La totalità dei cittadini La cittadinanza e i modi della sua acquisizione (jus sanguinis, jus soli, naturalizzazione – per juris communicatio o per concessione) Popolo e popolazione Popolo e nazione ( nazione come ethnos  “una d’armi di lingua d’altari, di memorie di sangue di cor”; nazione come démos) Popolo e corpo elettorale

Il territorio Parte della superficie terrestre, su cui si esercita il potere statale (inoltre: mare territoriale, spazio aereo) Diritto dello Stato sul territorio: un diritto di natura “reale”? (dominio eminente e dominio utile) Le frontiere: esatta delimitazione con trattati internazionali Stati senza territorio? (i c.d. governi in esilio) Grande varietà nelle dimensioni

Governo (apparato governante) Originariamente: il monarca e i suoi consigli Limitatezza delle funzioni statali: esercito, fisco, amministrazione della giustizia Espansione delle funzioni statali nel XIX e XX secolo Attualmente quasi in ogni Stato esistono organi cui è attribuito il potere legislativo, organi cui è attribuito il potere esecutivo, organi cui è attribuito il potere giudiziario Il monopolio della forza armata sul territorio come attributo dell’apparato statale

La sovranità Concetto molto complesso, che ha almeno tre dimensioni: l’indipendenza dello Stato verso l’esterno L’originarietà dell’ordinamento giuridico statale (che è superiorem non recognoscens) La supremazia dell’apparato statale su altri apparati operanti su quel territorio (alla base sta appunto il monopolio della forza armata)

L’ordinamento giuridico statale Ordinamento (solo) come sistema di norme Dal diritto consuetudinario al diritto legislativo (scrittura, razionalizzazione, monopolio della produzione del diritto) Crescita della complessità degli ordinamenti statali Dal legicentrismo al policentrismo legislativo

La giustificazione dello Stato Varietà di teorie Volontà di Dio La forza Teoria patriarcale Teoria patrimoniale Teoria del contratto sociale Impossibilità per l’uomo singolo di conseguire i propri scopi. Necessità della vita sociale e dello Stato (e del monopolio dell’uso della forza) per mantenere l’ordine all’interno della società

Gli scopi dello Stato I fini essenziali dello Stato: il mantenimento dell’ordine, la difesa dall’esterno, l’amministrazione della giustizia, la garanzia dei fondamenti dello scambio economico (moneta) Crescita delle funzioni statali: potenziale idoneità dell’ordinamento statale ad assumere qualsiasi fine? “limiti psicologici e fisici all’attività dello Stato”? Le attività umane solidali? Sussidiarietà dell’azione statale?