Learning Objects Alberto Battaggia fonte: Bozza per il testo “Ricercare in rete”, Corrado Patrucco, Pensa Multimedia, 2003
Alberto Battaggia - Learning Object Sommario La ricerca di risorse educative in reteLa ricerca di risorse educative in rete La natura dei LO Gli oggetti di apprendimento Definizioni di LO Caratteri fondamentali di un OL Problematiche di definizione La riusabilità mediante Web I metadati Metadati e comunità di pratiche Problemi di definizione dei metadati Le prospettive del Web semantico Semantic Web Xml e Rdf. Esempi rdf Granularità di un LO Aggregabilità di un LO Problemi di costruzione degli LO Standard SCO(RM) Il processo di fruizione degli SCO La dimensione ottimale di un LO Intenzionalità di un LO Dimensione dei LO LO e didattica modulare La progettazione di LO LO in didattica modulare LO e cooperazione Quantità e profondità interdisciplinareQuantità e profondità interdisciplinare LO SCORM La piattaforma Scorm imsmanifest.xml xml LO e costruttivismo Prospettive
Alberto Battaggia - Learning Object La ricerca di risorse educative in rete Le difficoltà nell’utilizzo dei motori I portali dell’educazione:Didaweb, Edulinks, Gold, Intel Learning Objects: –descrizione didattica della singola risorsa (filmato, presentazione, testo…) –definire standard per la loro descrizione –opportunità di riutilizzabilità
Alberto Battaggia - Learning Object La natura dei LO Programmazione ad oggetti: –elementi flessibili e modulari riutilizzabili –come gli oggetti dei linguaggi di programmazione –secondo alcuni, analogie fuorvianti Problema: pacchetti formativi di strutture proprietarie inutilizzabili Riutilizzabilità, accessibilità, interoperabilità –necessari criteri condivisi di descrizione
Alberto Battaggia - Learning Object Gli oggetti di apprendimento Criteri tradizionali di costruzione di software –semanticamente densi, ma rigidi e poco esportabili Vantaggi degli OL: –per gli utenti: modalità adattiva di costruzione del corso –per i docenti: risparmio, praticità, condivisibilità Paradigmi dei LO –“lego”: privi di limiti quantitativi o qualitativi –teoria della neutralità pedagogica (inaccettabile: un oggetto pedagogicamente neutrale è anche irrilevante) –“atomo”: combinabili, ma secondo leggi fisiche –“puzzle”: occorre formare una figura
Alberto Battaggia - Learning Object Definizioni di LO “Qualsiasi risorsa digitale che può essere utilizzata come supporto all’apprendimento” (Wiley 2000) “Un elemento che abbia un contenuto e degli strumenti per la valutazione basata su specifici obiettivi educativi e che possegga dei metadati come descrittori”(Idc 2001) “Qualsiasi entità, digitale o non, che può essere usata, riusata o a cui si può fare riferimento durante un processo di apprendimento, istruzione o formazione supportato da artefatti tecnologici” (IEEE - LTSC 2000)
Alberto Battaggia - Learning Object Caratteri fondamentali di un L0 Piccola unità di apprendimento ben strutturata su di un argomento specifico autosufficiente (completa) riusabile in contesti diversi e piattaforme diverse aggregabile in collezioni più ampie catalogabile con standard di metadati funzionali al reperimento comprensivo di una parte dedicata alla valutazione dell’apprendimento
Alberto Battaggia - Learning Object Problematiche di definizione A livello di categorie –individuazione dei metadati significativi A livello di costruzione –teoria della conoscenza sottesa al LO A livello di fruizione –nelle piattaforme secondo le specifiche SCORM (Sharable Content Object Reference Model)
Alberto Battaggia - Learning Object La riusabilità mediante Web Esigenze di descrizione univoca delle caratteristiche Repositori: database di LO –Merlot (Multimedia Educational Resource for Learning and Online Teaching) Metadati: consentono l’indicizzazione –IEEE, Dublin Core, Ariadne… –IMS (Instructional Management Systems Global Learning Consortium –defiinisce linee guida a livello internazionale –promuove standard per le piattaforme di gestione di e-learning
Alberto Battaggia - Learning Object I metadati Dati che descrivono dati –Esempio: una scheda bibliografica Dublin (Ohio) Core –15 categorie –title, creator, subject, description, publisher, contributor, date, type,format, identifier, source, language, relation, coverage, rights –esprimibile in RDF/XML
Alberto Battaggia - Learning Object Metadati e comunità di pratiche Preconoscenze e stili cognitivi rendono molto soggettiva la terminologia di ricerca Nelle comunità di pratiche, invece, maggiore condivisione dei significati (shared repertoire) –reificazione: costruzione di artefatti, simboli e tipologie –partecipazione: grazie alla reificazione Problema: la condivisione è inversamente proporzionale alla dimensione –soluzione: autorevolezza dei catalogatori –autocontrollo di catalogatori diffusi
Alberto Battaggia - Learning Object Problemi di definizione dei metadati Metadati IEEE –9 categorie: –General, Life Cycle, Meta metadata, Technical, Educational, Rights, Relation, Annotation, Classification –Campi di Relation –name, explanation, size, order, example, valuespace, datatype –Valori della sottocategoria Learning Resource Type –diagram, simulation, graph... –Da un certo livello in poi non descrivono ma interpretano
Alberto Battaggia - Learning Object Le prospettive del Web semantico Ambiguità inevitabili Utilizzare vocabolari multipli –le comunità descrivono i loro criteri, specificano i contesti d’uso Sfruttare i linguaggi RDF ed XML –pensati per integrare gli standard descrittivi –per soddisfare esigenze di flessibilità
Alberto Battaggia - Learning Object Semantic Web Utilizzare dei descrittori per rendere semantica la rete –xml: sistema di marcatori concettualmente significativi –rdf: permette asserzioni predicative –descrive relazioni tra risorse in termini di proprietà e valori
Alberto Battaggia - Learning Object Xml e Rdf. Esempi
Alberto Battaggia - Learning Object rdf “tratta di”, negli standard w3, appartiene alla categoria dei “predicati italiani” è anche possibile inserire il nome di chi fa questa affermazione, così da accrescerne l’autorevolezza (meta-metadata) –si potrebbero costruire così delle “web of trust”, catene web fiduciarie, validazione comunitaria della conoscenza
Alberto Battaggia - Learning Object Granularità di un LO Misura il livello di densità didattica di un LO –da un massimo di elementarità ad un massimo di complessità Nello schema IEEE LOM, “1.7. structure” definisce il concetto di struttura interna –atomica (unico oggetto indivisibile) –collezione (insieme di oggetti senza relazioni specifiche) –gerarchica (insieme di oggetti in relazione gerarchica) –lineare (insieme di oggetti in relazione lineare)
Alberto Battaggia - Learning Object Aggregabilità di un LO Nello schema IEEE LOM, “1.8. aggregation” definisce il concetto di aggregazione 4 livelli –“1”, dati grezzi (film, testo) –“2”, lezione (collezione di elementi di livello 1) –“3”, corso (collezione di elementi di livello 2) –“4” insieme di corsi necessari per ottenere una certficazione (collezione di elementi di livello 3)
Alberto Battaggia - Learning Object Problemi di costruzione degli LO Importanza del livello di granularità e di aggregazione nella costruzione di LO Il docente tende a decontestualizzare l’oggetto culturale, ricontestualizzandolo nella scena didattica (Damiano) Cognitive Flexibility Theory (Spiro, 1987) –frammentazione del dominio culturale in elementi mobili e ricomponibili per riesaminarlo da diversi punti di vista Da questi problemi standardizzazione di regole per la definizione delle strutture: SCORM
Alberto Battaggia - Learning Object Standard SCO(RM) Due categorie di LO: –Asset: –singolo oggetto –Sharable Content Object –collezione di oggetti –sono i veri oggetti didattici: i collanti tra gli asset sono didatticamente decisivi Narratività didattica –è il collante che dà senso e forma, anche in termini intertestuali, ipertestuali e pluridisciplinari, alla collezione di LO
Alberto Battaggia - Learning Object Il processo di fruizione degli SCO
Alberto Battaggia - Learning Object Più piccolo è l’oggetto, minore è l’informazione contestuale richiesta Contesto e granularità sono in stretta correlazione Un problema di equlibrio La dimensione ottimale del LO
Alberto Battaggia - Learning Object Intenzionalità di un LO L’informazione contestuale è fondamentale –per dare senso all’oggetto –per suggerire percorsi in un’ottica costruttivistica L’intenzione (contestualizzazione didattica) –dichiarata mediante i metadata –problematica analoga a quella dell’utilizzo del sw didattico
Alberto Battaggia - Learning Object Dimensione dei LO Criteri possibili –dimensione dei file –numerosità dei pixel –tempo di fruizione –numero di dati grezzi (raw media) contenuti Proposta: granularità coincidente con gli aggregati di concetti dati dai nuclei fondanti delle discipline –“media” in matematica –“mammifero”, scienze… Compiti degli insegnanti –costruzione di LO sui nuclei fondanti delle discipline –messa a fuoco delle relazioni (=disegno reticolare disciplina)
Alberto Battaggia - Learning Object LO e didattica modulare I moduli –natura –ampie parti del curricolo –tematicamente omogenei –rimandi multidisciplinari –autonomi –struttura –composti di unità didattiche legate da connessioni specifiche Learning Object –possono essere moduli od unità didattiche –dipende dalla granularità-aggregazione
Alberto Battaggia - Learning Object La progettazione di LO Regole dello standard IEEE LOM Rispondere a queste domande: –Quale concetto voglio rappresentare? (titolo, keywords, densità semantica) –Quali competenze di desidera fare acquisire? –A chi è destinato? –Quale livello di interazione? –Quali e quanti materiali utilizzare? –Quali e quante relazioni legano i materiali? (aggregazione, granularità, densità semantica) –Quali test e criteri di valutazione?
Alberto Battaggia - Learning Object LO in didattica modulare
Alberto Battaggia - Learning Object LO e cooperazione Natura modulare e quindi interdisciplinare del LO Progettare attraverso mappe –per identificare i segmenti disciplinari da condividere
Alberto Battaggia - Learning Object Quantità e profondità interdisciplinare Riusabilità –significa funzionalità anche in percorsi didattici diversi, anche eterodisciplinari –va definito nel livello di: –profondità –livello di accuratezza –quantità –numero di riferimenti interdisciplinari –Metodo SEWCOM –adatto per supportare il processo di creazione di LO
Alberto Battaggia - Learning Object LO SCORM Insieme di specifiche tecniche funzionali all’interoperabilità La certificazione Scorm: –LO utilizzabili su qualunque piattaforma (Learning Management System) –linguaggio xml –separa i contenuti didattici dalla sequenza di essi
Alberto Battaggia - Learning Object La piattaforma Scorm Content Packaging –insieme di procedure per l’aggregazione dei contenuti –descrizione dello Scorm (metadati, organizzazione e sequenza) –materiali usati nel corso (files) Run-Time Communications –ambiente di elaborazione riconoscibile da tutte le piattaforme imsmanifest.xml: –descrive corso, metadati, organizzazione struttura, interazione con l’utente e l’ambiente LMS limiti –sono descritte le strutture, ma non le relazioni semantiche tra gli oggetti delle unità didattiche –L’EML propone la marcatura semantica del contesto pedagogico
Alberto Battaggia - Learning Object imsmanifest.xml
Alberto Battaggia - Learning Object xml
Alberto Battaggia - Learning Object LO e costruttivismo Utilizzo didattico della tecnologia per –la riproduzione della conoscenza (IP) –produzione della conoscenza (costruttivismo) –progetto Merlot –accoglie i suggerimenti degli utenti (=costruzione negoziata della conoscenza)
Alberto Battaggia - Learning Object Prospettive Ridefinizione del libro di testo –risentirà del paradigma modulare della ricerca di oggetti in rete Superamento della rigidità didattica dei LO in senso costruttivistico Diffusione repositori accessibili via web semantico –edutella: scambio peer to peer risorse didattiche –splash: creazione repositori on line