Corso introduttivo Formazione sul Decreto legislativo 231 del 2001 …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Codici etici e programmi aziendali di etica
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La responsabilità amministrativa degli enti: tendenze evolutive
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
La tutela dei dati personali
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
MIOAMBIENTE SICUREZZA
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
Responsabilità amministrativa dellEnte Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Responsabilità amministrativa società
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA’ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI PERSONALITA’ GIURIDICA A.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
I Consorzi tra imprenditori
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
© Copyright-Riproduzione riservata Studio legale Carozzi & Associati La Responsabilità Amministrativa delle Imprese Il D.Lvo 231/01 rappresenta oggi la.
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Modello organizzativo e gestionale ex D. Lgs. 231/2001: il caso Meccanotecnica Umbra S.p.a.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Corso introduttivo Formazione sul Decreto legislativo 231 del 2001 … Gennaio 2014 Autore: Masoni Consulting S.r.l. – Copyright

Perché sono qui? Per svolgere un corso base sul Decreto legislativo 231 del 2001, questo è essenziale per l’inserimento in azienda e prevede un questionario di verifica dell’apprendimento. 1

Come funziona il corso Il corso è completamente on-line ed è riservato esclusivamente al personale ATI SERVIZI che ha ricevuto specifica comunicazione con le credenziali di accesso. Le slide devono essere lette e l’audio ascoltato, il corso dura circa due ore, è previsto un test di verifica apprendimento con domande vero e falso che può essere ripetuto più volte fino al superamento. Per ogni informazione contatta l’ufficio del personale. 2

Prime istruzioni generali L’attività verrà registrata esclusivamente sulla piattaforma on-line in conformità a tutte le regole in materia di privacy, devono essere rispettati i tempi ed il corso deve essere completato nei tempi previsti. Il corso è completamente in lingua italiana e comprende delle parti audio, per la fruizione è sufficiente un collegamento internet con velocità dati media ed un programma di accesso ad internet (browser), se richiesto. Vi ricordiamo che il corso di formazione a distanza è assolutamente personale per questo deve essere svolto dal soggetto individuato nel caso questo presenti una validità legale, di attestazione della competenza o requisito contrattuale o del rapporto di lavoro. Eventuali comportamenti non corretti possono essere sanzionati secondo le disposizioni vigenti. Il presente documento è proprietà esclusiva degli autori, non può essere riprodotto in nessuna forma senza espresso consenso. Documento per uso interno e riservato. 3

Facciamo un percorso insieme Il corso prevede due parti I concetti generali e gli aspetti essenziali del Decreto Modello e codice etico Organismo di vigilanza Sistema disciplinare e segnalazioni Cosa ha fatto ATI SERVIZI per essere conforme 4

Obiettivi formativi Capire come il Decreto legislativo 231 del 2001 funziona ed influenza l’attività delle aziende e dei lavoratori! 5

Il decreto aspetti base Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, derivante dalla commissione di specifici reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente da determinate persone fisiche indipendentemente dalla loro posizione nell’azienda (vertice, lavoratori o collaboratori). In base al principio costituzionale per il quale la responsabilità penale è ascrivibile solo ad una persona fisica, la nuova disciplina ha introdotto una figura di responsabilità non penale (di qui si giustifica l’aggettivazione di responsabilità amministrativa discussa in sede penale) delle società o degli enti che si avvalgono del reato come strumento per affermare la loro posizione sul mercato (interessi o vantaggi). Si tratta di una figura di responsabilità autonoma dell’ente che si aggiunge alla responsabilità penale della persona fisica autrice del reato e permette di colpire direttamente la società o gli enti che abbiano avuto un interesse o tratto un vantaggio. 6

I reati In base al principio di legalità (articolo 2 del Decreto) l’ente non può essere ritenuto responsabile per un fatto costituente reato se la sua responsabilità amministrativa in relazione a quel reato e le relative sanzioni non sono espressamente previste da una legge entrata in vigore prima della commissione del fatto. Da questo principio discende che la responsabilità non è connessa alla semplice commissione di un reato previsto come tale dall’ordinamento penale, ma solo per determinati reati (definiti reati presupposto) che il legislatore ha introdotto con il Decreto, ma che ha successivamente ampliato con ulteriori fattispecie di responsabilità e che continuamente aggiorna e corregge sia su indicazione dell’Unione Europea sia per esigenze nazionali. Su questa base i reati-presupposto possono essere schematizzati per aree, questa classificazione è essenziale al fine di creare una relazione fra un approccio giuridico ed una fattiva applicazione aziendale. La classificazione per aree permette di individuare i processi e le attività dell’organizzazione che possono essere coinvolti e definire quindi procedure e controlli. 7

Elenco dei reati presupposto per aree Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione Reati societari e di abuso dei mercati Reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico Reati contro la personalità individuale Reati collegati alla sicurezza sul lavoro Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Reati informatici Reati riguardanti i delitti di criminalità organizzata (reati transazionali e dichiarazioni mendaci) Reati riguardanti i delitti contro l’industria e il commercio Reati in materia di violazione del diritto di autore Reati ambientali Cittadini privi di permesso di soggiorno 8

Appartenenza all’organizzazione Fermo restando che per il diritto italiano la responsabilità penale è configurabile solo con riferimento ad una persona fisica, per fondare la responsabilità da reato delle società o degli enti ai sensi del Decreto occorre che il reato-presupposto sia commesso da una persona fisica che appartenga all’organizzazione di impresa della società o dell’ente. Questo presupposto è fissato dall’articolo 5 del Decreto quando si prevede che l’ente è responsabile per i reati commessi da due categorie di persone fisiche: da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (soggetto in posizione apicale); da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti in posizione apicale (cosiddetti soggetti sottoposti). Questa distinzione è essenziale quando si parlerà dell’esenzione di responsabilità che il legislatore ha definito in modo diverso se apicale o non apicale. 9

Il presupposto dell’interesse Altro presupposto oggettivo della responsabilità da reato delle società e degli enti è che il reato sia commesso nel suo interesse o a suo vantaggio (articolo 5). Questo principio è rafforzato dalla previsione per la quale la società non risponde se le persone indicate hanno agito nell’interesse esclusivo proprio o di terzi (sempre articolo 5). Questo comporta che se l’autore del reato ha agito perseguendo tanto l’interesse proprio, quanto quello dell’ente, quest’ultimo è passibile di sanzione. Nel caso in cui, invece, sia prevalente l’interesse della persona fisica autrice del reato rispetto a quello dell’ente al quale appartiene, l’ordinamento prevede un’attenuazione della sanzione (pecuniaria o interdittiva) qualora l’ente non abbia tratto vantaggio o abbia tratto vantaggio minimo dalla commissione del reato. 10

A chi si applica: in estrema sintesi Società di capitali e di persone Associazioni anche prive di personalità giuridica Enti pubblici economici Ne sono esclusi, per espressa previsione normativa: lo Stato gli enti pubblici territoriali gli enti pubblici non economici gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale: sindacati e partiti politici. È un obbligo: no, è un opportunità! (spesso richiesta) Infatti la legge non prevede che le aziende le applichino, ma permette di ridurre i rischi di condanna in caso di reati presupposto. Diventa essenziale in alcuni settori come le aziende quotate o l’accreditamento regionale per esempio in materia di formazione finanziata. In alcune aree è per essere qualificati come fornitori del settore pubblico o per grandi committenti privati. 11

Le sanzioni Il Decreto pone a carico della società nel cui interesse o a cui vantaggio sia stato commesso un reato-presupposto sanzioni che possono essere classificate nel seguente modo: sanzioni pecuniarie fino ad un massimo di Euro 1.549.370 (e sequestro preventivo in sede cautelare); sanzioni interdittive: interdizione dall’esercizio dell’attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito; divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi ed eventuale revoca di quelli concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi; confisca del profitto che la società ha tratto dal reato (comunque disposta, anche per equivalente); pubblicazione della sentenza di condanna, che può essere disposta in caso di applicazione di una sanzione interdittiva. 12

Presupposti per l’esonero Il Decreto Legislativo 231 del 2001 in estrema sintesi, dispone che l’ente non risponde se prova che: l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i reati della specie di quelli verificatisi; il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza dei modelli nonché di curare il loro aggiornamento è stato affidato ad un organismo interno dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo; sia stata svolta adeguata formazione ed informazione ai destinatari del modello; le persone fisiche hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’organismo di vigilanza. 13

Le buone pratiche: ossia cosa fare Il modello di organizzazione e di gestione, utile per l’esonero da responsabilità, deve rispondere a specifiche caratteristiche che possono essere così esemplificate: individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati (analisi del rischio per le attività sensibili); predisporre specifici protocolli (procedure) diretti a regolare la formazione e l’attuazione delle decisioni della società in relazione ai reati da prevenire; individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione di reati (controlli base per tutti i processi e controlli specifici inseriti nelle procedure); prescrivere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del modello organizzativo (regolamento Organismo di Vigilanza e flussi informativi); introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello organizzativo (sistema disciplinare). 14

Funzioni del Modello I modelli di organizzazione e gestione, introdotti dal legislatore italiano sulla scorta di esperienze maturate nell’ambito di ordinamenti stranieri, principalmente di stampo anglosassone (conosciuti anche come compliance programme), costituiscono un complesso organico di principi, disposizioni e schemi organizzativi e connessi compiti e responsabilità, funzionale alla realizzazione ed alla diligente gestione di un controllo e monitoraggio delle attività sensibili al fine della prevenzione del rischio della commissione (anche tentata) di un reato-presupposto previsto dal Decreto Legislativo 231 del 2001. L’individuazione delle attività esposte al rischio di reato e la loro regolamentazione in procedure accompagnate da un efficiente sistema di controlli interni deve avere le seguenti precipue finalità: rendere, tutti coloro che operano in nome e per conto della Società, consapevoli dei rischi di poter incorrere, nel caso di violazione dei dettati del modello, in illeciti passibili di sanzioni, non solo nei propri confronti, ma anche nei confronti della società; affermare che ogni condotta illecita è fermamente condannata dalla Società in quanto, anche nei casi in cui la società potesse in ipotesi trarne vantaggio. 15

Organismo di vigilanza All’Organismo di Vigilanza (ODV), organo interno alla società, il legislatore ha assegnato l’importante e fondamentale compito di promuovere l’attuazione del modello, attraverso il monitoraggio dei comportamenti aziendali, l’acquisizione di informazioni sulle attività e sui connessi rischi rilevanti. Tale organo ha inoltre la responsabilità di sensibilizzare e diffondere i principi contenuti nel Codice etico e la verifica in concreto del funzionamento del modello. Il corretto ed efficace svolgimento dei complessi compiti che l’ODV è chiamato a svolgere costituisce il presupposto imprescindibile per l’esonero dalla responsabilità amministrativa della società. È per questo che l’ODV deve necessariamente caratterizzarsi per autonomia, indipendenza, professionalità e continuità di azione. L’organo amministrativo deve nominare l’ODV che opera sulla base di uno specifico regolamento. L’Organismo di Vigilanza è dotato per lo svolgimento dei propri compiti di un budget annuo. L’Organismo di Vigilanza annota in specifici verbali l’attività eseguita e deve essere sempre prevista una apposita procedura per comunicare con l’ODV. 16

Il sistema disciplinare La predisposizione di un adeguato sistema disciplinare, idoneo a sanzionare la violazione dei principi del Codice etico e delle procedure previste all'interno del Modello o ivi richiamate, costituisce requisito essenziale ed imprescindibile e per garantire l’effettiva ed efficace attuazione dei modelli di prevenzione dei reati. L'applicazione del sistema disciplinare e delle relative sanzioni è indipendente dallo svolgimento e dall'esito di un eventuale procedimento penale, in quanto le norme comportamentali imposte dal Modello sono assunte dalla Società in piena autonomia, a prescindere dalla rilevanza penale della condotta tenuta. I destinatari del sistema disciplinare coincidono con i destinatari del Modello e delle procedure, che hanno l’obbligo di uniformare la propria condotta alle regole suddette. 17

Conclusione prima parte Gli obiettivi formativi Capire come il Decreto legislativo 231 del 2001 funziona ed influenza l’attività delle aziende e dei lavoratori! Questa la sintesi di quanto appreso: Il Decreto introduce in Italia la responsabilità “penale” delle imprese che si aggiunge a quella della persona, tale responsabilità si applica solo per i reati espressamente previsti dal decreto 231 del 2001 o richiamati da altre leggi. I reati devono portare un vantaggio per l’organizzazione ed essere commessi da soggetti a questa collegabili. La responsabilità può essere eliminata se applicano modelli di gestione e procedure atte a prevenire i reati. Tali modelli oltre alle suddette procedure devono prevedere: un organismo di vigilanza, un sistema disciplinare, adeguata formazione. 18

Cosa ha fatto ATI SERVIZI: i tre pilastri Modello e codice etico del gruppo personalizzato al contesto italiano Ha definito un modello con parte generale e speciale divisa per tipologie di reati Ognuno per la parte di sua competenza deve conoscere il modello e le relative procedure Organismo di vigilanza e le verifiche interne Nominato e presente con attività di verifica e controllo Relaziona in modo periodico al Consiglio di amministrazione, può essere contattato per ogni informazione. Sistema disciplinare e punto etico Inserimento di regole per chi viola le procedure previste dal modello in particolare per gli esterni, che non hanno il CCNL che è invece specifico per i dipendenti La possibilità di segnalare ogni problema attraverso i canali di comunicazione predisposti 19

Conclusioni seconda parte Cosa devo fare … Leggere attentamente il materiale consegnato in fase di assunzione o all’inizio del rapporto di lavoro, in particolare il codice etico ed il sistema disciplinare. Conoscere le procedure di prevenzione dei reati che mi riguardano. Conoscere le procedure per contattare l’organismo di vigilanza e segnalare aspetti potenzialmente critici, chiedere informazioni al mio superiore in caso di dubbi. 20

Cosa fare adesso ….. Il test di verifica … 21

Grazie per il tempo che ci avete dedicato, speriamo sia stato utile ed interessante. 22