SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OLOCAUSTO.
Advertisements

Il "Giorno della Memoria"
Il giorno della memoria
IL NAZISMO
27 GENNAIO.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
LE LEGGI RAZZIALI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
La shoah.
27 gennaio giorno della memoria.
Il Recital Per non dimenticar laShoah, presentato giorno 27 gennaio 2009 dagli alunni delle classi seconde e terze medie presso il Centro sociale Carol.
Il giorno della memoria
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Un giorno da ricordare....
SHOAH.
LO STERMINIO DEGLI EBREI
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
PER NON DIMENTICARE MAI…
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Il giorno della memoria
Associazione Combattenti e Reduci.
Le parole della Shoah.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
La memoria e l’Olocausto
La storia di adolf hitler
Scuola Secondaria di primo grado "I campi di concentramento in Italia"
Ricordare Auschwitz, per non dimenticare....
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
Introduzione a Maus
27 gennaio Giornata della memoria.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Scuola secondaria di primo grado
Il termine olocausto, Shoa
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Il “Giorno della Memoria”
Per non dimenticare!.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
LA SHOAH.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
Il lessico della memoria
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
I bambini raccontano la SHOAH
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
27 Gennaio Giorno della Memoria
Presentazione della Shoah fatto da: Desiree Napolitano, Angela Lanza e Miriam Lanza II G 1.
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
la fine della repubblica di WEIMAR
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
La distruzione degli Ebrei d’Europa
Un tuffo nel passato... …per non dimenticare. I PELLEROSSA.
27 gennaio 2011 GIORNO DELLA MEMORIA con gli alunni della scuola A. Moro per non dimenticare.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
Transcript della presentazione:

SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’ nella dottrina nazista.

Si doveva,inoltre,salvaguardare la purezza della ‘’razza ariana’’e quindi intervenne un certo ADOLF HITLER

Era un politico austriaco poco conosciuto,il quale divenne capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.

Con lui scoppiò la Seconda Guerra Mondiale la quale,si dice,sia nata principalmente per volere di una rivincita a causa della sconfitta della Prima Guerra Mondiale da parte della Germania.

Durante quest’ultima i nazisti mostrarono il loro lato più brutale Durante quest’ultima i nazisti mostrarono il loro lato più brutale. Iniziarono a perseguitare gli Ebrei. Fecero anche di peggio con la ‘’Notte dei Cristalli’’durante la quale i loro negozi,le abitazioni e i locali furono distrutti e con deportazioni di: bambini,donne,uomini e anziana ma anche: omosessuali,zingari,politici,emigranti,testimoni di Geova,malati di mente e handicappati in campi di concentramento come: Auschwitz, Majdanek, Bolzano , Breitenau …

Al loro interno circa 6 milioni di Ebrei furono sterminati e solo poche migliaia si salvarono. Tra questi ci fu Primo Levi il quale ha lasciato varie testimonianze,tra cui la sua poesia ‘’Se questo è un uomo’’ che mette a confronto la vita nel mondo attuale e quella nei campi.

Ci furono,però,circa 10.000 bambini prevalentemente Ebrei che riuscirono a salvarsi grazie a dei treni chiamati ‘’ Kindertransport’’. Questi permisero ai ragazzi di età inferiore ai 12 anni di poter andare in Inghilterra e stabilirsi nelle famiglie Inglese ma alla condizione di poter portare solamente una valigia,un bagaglio a mano e 10 marchi.

Dobbiamo quindi RICORDARE perché TUTTO CIO’ E’ STATO e dimenticare significherebbe non richiamare alla memoria ciò che gli uomini hanno fatto contro altri uomini. Per farlo abbiamo il ‘’Giorno della Memoria’’,il 27 Gennaio perché fu il giorno i cui i cancelli di Auschwitz furono abbattuti…

Dobbiamo quindi viverlo con la consapevolezza di fare in modo che ciò non possa accadere di nuovo e riflettere sulla crudeltà e il disprezzo che muove un uomo contro un suo simile solo per un credo religioso diverso,un luogo di nascita diverso o un colore di pelle diverso. Nella storia umana ciò è successo spesso nel corso dei secoli quindi il Giorno della Memoria deve essere un giorno che ci faccia riflettere non solo su ciò che è accaduto agli Ebrei,ma sulla discriminazione in genere perché da questo può scaturire il peggiore dei mali.

NON DIMENTICHIAMO Siria Cardacino