Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DRENAGGIO PLEURICO Gian Franco Tassi Divisione di Pneumologia
Advertisements

AMBITO: TERMINOLOGIA, tutti i capitoli sarebbe opportuno migliorare la terminologia dei Manuali alla norma UNI EN ISO 9004, per esempio per quanto riguarda.
IL CATETERISMO INTERMITTENTE
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
Il cateterismo intermittente post-operatorio
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
Tossina botulinica Luca Cindolo.
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Le infezioni delle vie urinarie
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Complicanze post operatorie
LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Manfred Sauer GmbH - Lobbach
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
UNIVERSITA’ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO
1) Naspo (UNI 25) Impianti a idrante (detti anche “semifissi”)
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
UDINE ANNO 2011 LA CANNULA ENDOTRACHEALE
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
Mono telo per piccola chirurgia - Sterile
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
Camici Chirurgici in TNT idrorepellente - Sterili
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables Linee di estensione
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Set per angiografia e/o emodinamica - Sterile
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE
Utilizzare solo quando l’uso di altre attrezzature più sicure non si giustifica a causa di: - limitato livello di rischio e breve durata lavori - caratteristiche.
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Elementi di Metrologia I micrometri
ELIMINAZIONE URINARIA
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Maschera con rèservoir non rebreathing
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
Il Cateterismo delle vie urinarie
PROTESI METALLICHE GASTROINTESTINALI Caratteristiche Tecniche
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
COLLEGAMENTI PERMANENTI
Forme farmaceutiche auricolari
Tecnologie Biomedicali
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Transcript della presentazione:

Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale CATETERE FOLEY Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale Catetere foley: specifiche del dispositivo Il catetere è dotato di due lumi separati che decorrono lungo tutta la sua lunghezza. Uno dei due condotti è aperto alle due estremità, e permette all’urina di defluire in una sacca di raccolta. L'altro condotto presenta una valvola sull'estremità esterna e si collega a un palloncino in punta. Quest'ultimo è il palloncino che viene gonfiato con acqua bidistillata sterile oppure con soluzione fisiologica sterile quando si trova all'interno della vescica, al fine di impedire che il catetere accidentalmente sia sfilato. La dimensione del catetere di Foley è descritta utilizzando le unità francesi, le quali sono graduate in terzi di millimetro. Le dimensioni più comuni variano da 10 F a 28 F. Si ricorda che 1 F equivale appunto a 0,33 mm di diametro. Esistono diversi tipi di catetere di Foley: "Coudé" (che in francese significa a gomito). Questo tipo di catetere ha in punta una curva a 45° per consentire un passaggio più facile attraverso una ipertrofia prostatica "A punta". Questi cateteri hanno un piccolo foro in corrispondenza della punta che permette il passaggio di un filo. "A tre vie". Un catetere dotato di tre condotti. Il terzo condotto viene utilizzato per infondere soluzione salina sterile o altre soluzione a scopo di irrigazione. Questo tipo di cateteri è utilizzato principalmente dopo l'intervento chirurgico sulla vescica o sulla prostata, per lavare via il sangue e i coaguli.

CATETERE FOLEY N° repertorio CF (L) 18177 - CF (S) 18181 Catetere Latex siliconato Valvola PVC Palloncino Lattice/Silicone Busta Blister Il dispositivo è utilizzato per la cateterizzazione intermittente tramite l’introduzione nell’uretra. I cateteri in lattice siliconato o in silicone sono adatti al cateterismo a breve o lunga permanenza. Il dispositivo è dimensionato con punte arrotondate e solide che evitano piegature ed assicurano un facile inserimento. I fori, posti uno di fronte all’altro minimizzano le occlusioni aumentando sensibilmente il drenaggio. Il palloncino garantisce un’ottima elasticità ed un corretto gonfiamento e sgonfiamento. La congiunzione ad Y è spessa e rinforzata in modo da evitare contrazioni e torsioni. L’imbuto, perfettamente trasparente, consente un esame visivo dello scarico consentendo un sicuro collegamento alla sacca di drenaggio. La valvola di gonfiaggio è prodotta in plastica rigida, è fissata tramite un anello di bloccaggio che garantisce un perfetto funzionamento di gonfiaggio del palloncino impedendo perdite. Il dispositivo è confezionato singolarmente in blister. Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 2

I.V. CANNULA Modalità d’uso generale La valvola di gonfiaggio è prodotta in plastica rigida, è fissata tramite un anello di bloccaggio che garantisce un perfetto funzionamento di gonfiaggio e sgonfiaggio del palloncino impedendo perdite. Prima dell’uso controllare l’integrità della confezione. Dopo aver tolto il dispositivo dal suo involucro, assicurarsi della corretta tenuta delle connessioni. Va applicato secondo norma  L’operatore deve essere abilitato all’uso del dispositivo. Controlli Controlli eseguiti: Controllo qualità sia per i materiali che per i dispositivi. ISO 10993-7 Valutazione di biocompatibilità UNI EN ISO 10993-1 Citossicità ISO 10993-5 Emolisi ISO 10993-4 Tossicità sistemica acuta ISO 10993-11 Sensibilizzazione allergica ISO 10993-10 Compatibilità: I materiali usati sono compatibili con farmaci e soluzioni infusionali. Sterilità Prodotto sterilizzato ad ETO validità del prodotto a 5 anni dalla data di sterilizzazione. Non risterilizzabile. Confezionamento Box 1 confezioni da 50unità Produttore: SKUPINA MEDICINE D.o.o Partizanska cesta 79 6210 Sezana Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 3