Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 2013-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
genio della porta accanto
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Una storia che parte da lontano
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la matematica Elena Gardenal.
Intervista al “genio della porta accanto”
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Intervista a Linus Pauling
Stamattina mi hanno chiamato in portineria: c’era qualcuno che aveva chiesto di me... Scendo e lo raggiungo in sala: era un signore distinto, probabilmente.
Albert Einstein Presentazione a cura di: Pelliccia Antonio a.s. 2007/08 Classe: 2M.
Ciao a tutti, mi chiamo e sono qui da molto tempo.
( quarta e ultima parte)
Da un mio diario di scuola
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
Io e la matematica.
A rapporto!.
Dialogando con il Padre nostro.
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Storia del mio rapporto con la geometria
Il genio (informatico) della porta accanto
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Fra moglie e marito By Bluette.
Uscire con un altra donna
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Un giorno…...
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Vera fuga Non avevo sonno, non avevo voglia
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
DEDICATO Automatic slide.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
IO E LA MATEMATICA.
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Un prof. In famiglia.
IO E LA MATEMATICA.
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
di Marottikkal Sindhu Abraham
Basta poco per torturare un uomo...
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Per riflettere sulla dislessia
Da quando cerco il senso della vita
La mia carriera scolastica
Intervista al genio della porta accanto
Un po' di me....
Un giorno:.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
Ciao Marco! Che stai facendo?
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

ALBERT EISTEIN

Riesce a descriverci brevemente la sua vita? Mi chiamo Albert Eistein,sono nato il 14 marzo 1879, Ulma, Germania. Ho studiato presso l' Università di Zurigo (1905) diventando un fisico Ho scritto un libro L'evoluzione della fisica e mi è stato conferito il Nobel nel 1921 Mi sono sposato due volte Elsa Einstein (s. 1919–1936), Mileva Marić (s. 1903–1919) e ho 5 figli.

Cos'è per lei la matematica? La matematica per me è tutto, rappresenta perfettamente la realtà, riempie le nostre giornate da come apriamo gli occhi a quando li chiudiamo, pensi alla sveglia è lei il nostro primo contatto con la realtà.

Con quale colore definireste la matematica? E perchè? Che strana domanda, non avevo mai pensato ad una associazione del genere, ma... sicuramente il bianco in quanto è la somma di tutti i colori.

Ha dei ricordi sul rapporto che aveva con la matematica a scuola? Ricordo di averla sempre amata, mi sentivo vivo quando dovevo ragionare sui problemi e sui calcoli. Una disciplina che richiede logica, attenzione e sapere.

Che ricordi ha dell'insegnante di matematica? È passato un secolo, ma devo dire che ricordo perfettamente il mio maestro della primaria( si chiama così adesso vero?). Un uomo robusto, con pochi capelli e tanto tanto severo. Amava anche lui la matematica ma non era in grado di entrare nelle teste di tutti, io non ho trovato grosse difficoltà forse perchè mi piaceva particolarmente.

Ha mai copiato i compiti da qualche suo compagno? Si che sono un genio però sono anche umano. Ho copiato ma ricordo che non facevo copiare i miei compito, ah gioventù quanti ricordi.

Voci di corridoio affermano che è stato bocciato al politecnico di Zurigo, smentisce o conferma? Preferisco far continuare a girare queste voci, perchè rovinare il fascino del mistero?

Oggi alcuni pensano di insegnare la matematica utilizzando dei giochi, lei cosa ne pensa? Perchè no? Tutto è lecito, come diceva il grande Machiavelli il fine giustifica i mezzi e se i giochi agevolano l'apprendimento e catturano l'attenzione è giusto farne uso.

Qual è stato il suo grande contributo nel mondo della scienza? Beh credo che la relatività ristretta e la sua equazione sia stata una grande enunciazione. Anche la teoria sull'effetto del fotoelttrico che mi ha portato a ricevere il premio Nobel nel 1921.

Che rapporti ha con la religione? Mi piace definirmi deista, riconosco l'esistenza di uno “spirito immensamente superiore”.

Religione e scienza posso camminare insieme? La scienza, contrariamente ad un opinione diffusa, non elimina Dio. La fisica deve perseguire finalità teologiche in quanto deve conoscere i segreti della natura.

Ha mai letto la Bibbia? Si, è una grande fonte di saggezza e di consolazione, a parer mio, deve esser letta frequentemente.

Cosa invidia dei tempi moderni? E cosa rimpiange? Sicuramente la tecnologia, è una grossa risorsa che se saputa sfruttare può regalare cose straordinarie. Rimpiango la trasmissione dei saperi e dei valori, che oggi giorno sono caduti a picco per lasciar spazio a cose futili e superficiali.

Ci saluta con una sua frase preferita?