POESIE A CONFRONTO LEGITTIMAZIONE DELLA PROPOSTA NATURA DEL MESSAGGIO POETICO Giustifico il significato e la produttività della proposta con la parola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

Poesia multimediale Introduzione
Il piccolo principe.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Emozioni a scena aperta
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO SCIENTIFICO :
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Cosa vuol dire “educare”?
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
Piccole strategie di apprendimento
Il piccolo principe e la volpe
Dialogando con il Padre nostro.
OBIETTIVI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Emozioni in gioco L'amicizia.
L'atelier degli Artisti...
“Nessuno ha amore più grande di
Amicizia
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Puoi vivere senza lui o lei? Segnati le lettere delle tue risposte e leggi il tuo profilo.
Dichiarazioni d’amore
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
LABORATORIO DI MATEMATICA 2

Della Scuola Primaria “Montessori”
Io sono con voi!.
È stata una bella esperienza!
BELLO E INDOMITO….
MANTENERE LA CALMA ! B E L L A N O T I Z I A
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Parola di Vita Aprile 2014.
La comunicazione.
Al mare One man dream.
LA LETTURA.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
CONCHIGLIA di F.Garcia Lorca
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Ascolta il passo breve delle cose
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Perchè il role playing in questo progetto
Immagini Poesie Musica Poesia di Antonio Machado
Cammino perduta nelle ombre, vestita di tristi silenzi.
Carissimo, mio unico bene,
Pps Natura II Anche questo mi ha insegnato il fiume: tutto ritorna.
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Emozioni.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
W la mamma I bambini della III^ A.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
III domenica di avvento - A
La gioia di amare.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
11° incontro. Leggiamo subito un brano dal Vangelo di Matteo al capitolo 5. Versetti 1-11.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Acclamate a Dio da tutta la terra, cantate alla gloria del suo nome, date a lui splendida lode.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Transcript della presentazione:

POESIE A CONFRONTO LEGITTIMAZIONE DELLA PROPOSTA NATURA DEL MESSAGGIO POETICO Giustifico il significato e la produttività della proposta con la parola di uno studioso. “… Vi è nel messaggio poetico una forza … che consente di superare il reale così che si aprono nuove possibilità d’essere nel mondo e del mondo, si dischiudono orizzonti che ingrandiscono il soggetto, dandogli capacità nuove di riconoscersi. Se non vedessimo nella poesia anche questa funzione, di ri-pensamento o addirittura di rifondazione immaginaria del reale, di scarto rispetto al quotidiano e di rivitalizzazione di tutto ciò che resta non detto, non visto, non udito, non potremmo comprenderne il ruolo storico ed umano, e neppure, probabilmente, ci sarebbe consentito di promuoverla a contenuto significativo di un processo educativo. La poesia, dunque, rivive il linguaggio, ne gioca di nuovo tutte le valenze, mette in crisi le forme e le significazioni cristallizzate, e attraverso questo intervento estetico della parola, ci prospetta relazioni, modi di essere delle cose, possibilità di pensare e di immaginare, che proprio dalle forme testuali si vanno producendo.

Non possiamo più, allora, pensare a un contenuto resecato dai suoi supporti linguistici; nella poesia, la parola è fondante, non è accessoria. E’ proprio la scelta di certe parole, di certi assetti costitutivi, che determinano quei sensi, quelle sfumature, a differenza di quanto avviene in altri tipi di messaggio, in cui invece la parola è intercambiabile. Ciò ci aiuta a comprendere perché l’esperienza della poesia sia fondamentale, e non possa essere trascurata dalla scuola. La POESIA è difatti spazio di libertà; se, sotto il profilo strettamente linguistico, stimola potentemente l’apertura e la creatività nei confronti del sistema, da un punto di vista formativo più generale apre le dimensione di quell’immaginare, di quell’avere visioni, di quel saper vedere in modi diversificati e flessibili le cose, che dovrebbero essere una delle dimensioni imprescindibili dell’esperienza, quell’esperienza di cui la conoscenza scientifica non è che una delle modalità possibili” (Maurizio Della Casa, Lingua, testo, significato, La Scuola)

LA POESIA COME VISIONE DELLA REALTA’ La poesia è un testo con cui siete venuti in contatto da “subito” fin dal vostro ingresso nella Scuola dell’Infanzia, poi il testo poetico è diventato una gradita e gratificante consuetudine, e via via, è stata attivata la capacità di riconoscere i meccanismi linguistici delle diverse figure ricorrenti nel linguaggio poetico. Questa proposta vuole affinare abilità, gusto e gioia della scoperta. Vi presenterò testi poetici riguardanti il medesimo argomento, stimolando attente osservazioni, offrendo momenti di riflessione- comprensione e mettendo in evidenza il contenuto originale di ogni autore, la sua visione della realtà. Questo lavoro può divenire particolarmente significativo se orientato anche verso una ricerca in cui ciascuno sia indotto, tramite il messaggio poetico, ad interrogarsi, a conoscersi meglio e, nel contempo, a riconoscere se stesso negli uomini che gli sono lontani nel tempo e nello spazio.

ATTIVITA’: POESIE A CONFRONTO OBIETTIVI -Tentare un confronto fra testi poetici riguardanti la stessa realtà e scoprire che ogni componimento è sempre un’invenzione nuova. - Apprendere a formulare ipotesi interpretative, a inoltrarsi nella scoperta attiva del testo e, tramite il testo, di se stessi, “delle proprie capacità di ricostruirlo e di riviverlo criticamente”. - Scoprire che la poesia è un universale antropologico, presente in ogni comunità umana.

ITINERARIO: FRUIZIONE DEL TESTO POETICO La proposta è fondata sul confronto e quindi sull’analisi linguistico - interpretativa, di tre testi riferibili ad un medesimo argomento: IL MARE. 1.SCELTA DEI TESTI: MARE M’affaccio alla finestra, e vedo il mare; vanno le stelle, tremolano l’onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco sospira l’acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d’argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto e dove meni? (G. Pascoli)

ANTICO, SONO UBRIACATO DALLA VOCE Antico, sono ubriacato dalla vocetra sugheri alghe asterie ch’esce dalle tue bocche quando si schiudonole inutili macerie del tuo abisso. come verdi campane e si ributtano(Eugenio Montale) indietro e si disciolgono. La casa delle mie estati lontane t’era accanto, lo sai, là nel paese dove il sole cuoce e annuvolano l’aria le zanzare. Come allora oggi in tua presenza impietro, mare, ma non più degno mi credo del solenne ammonimento del tuo respiro. Tu m’hai detto primo che il piccino fermento del mio cuore non era che un momento del tuo; che mi era in fondo la tua legge rischiosa: esser vasto e diverso e insieme fisso: e svuotarmi così d’ogni lordura come tu fai che sbatti sulle sponde

IL MARE E’ TUTTO AZZURRO Il mare è tutto azzurro. Il mare è tutto calmo. Nel cuore è quasi un urlo di gioia. E tutto è calmo. (Sandro Penna)

ITINERARIO PER IL COLLAGE 1.Per realizzare l’itinerario proposto è necessario ricercare, in collaborazione con gli alunni, molti testi riferibili ad una medesima realtà. 2.Dopo la scelta dell’argomento o tema, vengono ricercati e letti i testi da cui si intende estrapolare frammenti, per il “montaggio” di un testo nuovo. 3.E’ consigliabile procedere con molte prove, in attività di gruppo, tentando più soluzioni (“spostamenti” di parole e frasi poetiche), cercando di collegare i frammenti secondo fili espressivi e ritmici, ricorrendo anche all’uso dell’anafora procedimento molto efficace per rivestire il testo di immediata cadenza musicale. 4.Il nuovo testo, che dovrà risultare coerente, gradevole e significativo, capace di evocare, in un “intreccio” diverso, quelle atmosfere velate di malinconia, di solitudine, di silenzi, di “tristezza dolce” (come direbbe Jimenez) – che costituiscono le note dominanti dei testi in questione – potrà offrire ulteriori occasioni di lettura, ascolto, riflessione e potrà essere reso diverso e suggestivo se accompagnato da un sottofondo sonoro-musicale

ESEMPIO DI ATTIVITA’ SVOLTA: TESTI MESSI A DISPOSIZIONE PER L’ATTIVITA’ Supponiamo di partire dal seguente gruppo di testi: AUTUNNO SONO I GIORNI IN CUI TORNANO GLI UCCELLI Per un sentiero d’oro vanno i merli. Dove? Sono i giorni in cui tornano gli uccelli, Per un sentiero d’oro van le rose. Dove? radi radi – uno o due – per lanciare Per un sentiero d’oro vado io. Dove? un’ultima occhiata di addio. Autunno, dove? Sono i giorni in cui i cieli si rivestono Dove, uccelli e fiori? delle vecchie parvenze di giugno (J. Ramon Jimenez) un abbaglio di oro e di blu. O inganno che non può frodare l’ape, tu sei tanto plausibile, che quasi mi lascerei convincere da te. (E. Dickinson)

L’ OCCASIONE C’è il rosa delle vecchie case spioventi al limitare del bosco, il fumo azzurro dai solchi delle campagne. C’è la terra di novembre, nera, il cielo vagante chiaro e fosco da sé per le montagne, per altri cieli che chiamano a sera. E i morti, il loro brivido rimase sul liscio della gora che ringhiotte il suo gorgo silente. La filigrana delle gemme corre il luminio del bosco, le dirotte nebbie che il vento incalza nelle forre ripide d’acqua: esulta come a un fiato di convivenza e di vendemmia il lutto. (A. Gatto)

MONTAGGIO DI UN NUOVO TESTO POETICO Il testo finale prodotto compiendo le operazioni descritte potrebbe essere il seguente: AUTUNNO, DOVE? Sono i giorni in cui tornano gli uccelli, radi radi – uno o due – per lanciare un’ultima occhiata d’addio. Per un sentiero d’oro vanno i merli – Dove? Sono i giorni in cui i cieli si rivestono delle vecchie parvenze di giugno – un abbaglio di oro e di blu. Per un sentiero d’oro e di blu. Per un sentiero d’oro van le rose – Dove? C’è il rosa delle vecchie case spioventi al limitare del bosco il fumo azzurro dei solchi, la terra di novembre, nera. Per un sentiero d’oro vado io – Dove? La filigrana delle gemme corre il luminio del bosco: esulta come a un fiato di convivenza e di vendemmia il lutto. Autunno, dove? Dove, uccelli e fiori? (Lavoro di gruppo)

MONTAGGIO DI UN NUOVO TESTO POETICO Il testo finale prodotto compiendo le operazioni descritte potrebbe essere il seguente: AUTUNNO, DOVE? Sono i giorni in cui tornano gli uccelli, radi radi – uno o due – per lanciare un’ultima occhiata d’addio. Per un sentiero d’oro vanno i merli – Dove? Sono i giorni in cui i cieli si rivestono delle vecchie parvenze di giugno – un abbaglio di oro e di blu. Per un sentiero d’oro e di blu. Per un sentiero d’oro van le rose – Dove? C’è il rosa delle vecchie case spioventi al limitare del bosco il fumo azzurro dei solchi, la terra di novembre, nera. Per un sentiero d’oro vado io – Dove? La filigrana delle gemme corre il luminio del bosco: esulta come a un fiato di convivenza e di vendemmia il lutto. Autunno, dove? Dove, uccelli e fiori? (Lavoro di gruppo)

ADESSO TOCCA A VOI … Utilizzando i testi dati, potrete sperimentare la produttività delle indicazioni date. ARGOMENTO: IL MARE