L’ENERGIA E NOI- Classe Quarta A Sc. Prim. “V. Bachelet” A.s. 2012-13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPETTACOLO IDEATO E RECITATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ RACCONTO GIALLO “IL FURTO DI UN ANELLO”
Advertisements

Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Psicopatologia dello sviluppo – Storie di bambini e psicoterapia 2/ed Fabio Celi, Daniela Fontana Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl MAPPE.
La teoria di V.Lowenfeld
“Le parole della scienza”
Come costruire una mappa concettuale in classe
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
DIVERSO E’ BELLO Progetto ambientale sviluppato dalle classi della Scuola Primaria di Villa Strada (I.C. Mestica – Cingoli) Realizzato con il contributo.
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
1 L’ACQUA.
...per la vita: da bere, da usare per fare MILLE cose diverse,
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
ViVambiente Energia 3 A igea 3 A erica. Progetto Ogni ragazzo prova ad utilizzare gli strumenti per la rilevazione della luminosità nelle stanze e della.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
LE BAMBINE E I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME a.s
Io… in un mondo a colori Questo progetto ci ha impegnato per tutto l’anno scolastico ed è stato suddiviso in varie sezioni. Il primo momento è stato.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
“Gestione della Qualità” Le ISO 9001: un esempio di mappa dei processi
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
MODELLAZIONE GRAFICA ESPOSITORE FIERISTICO. La modellazione grafica, utilizzata come ausilio alla progettazione, ci permette di verificare le forme e.
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
E XPO M ILANO 2015 N UTRIRE IL P IANETA, ENERGIA PER LA VITA ! Percorso di educazione alimentare attraverso LA COLTIVAZIONE DELL’ORTO A SCUOLA, IL CONSUMO.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
SCUOLA PRIMARIA V. ALFIERI MONZA
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Andrea Alfieri, Lorenzo Marvini, Beatrice Reina, Giacomo Rizzo, Francesca Tramalloni
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Una lezione di musica, Amadues un bambino speciale.
ELABORAZIONE A CURA DI NADIA NOCE. ITALIANO ITALIANO CLASSI SECONDE.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
PRESENTATO DA:MARTINA,MATTEO, RICCARDO,SILVIA,VALERIO SMS Colorni Milano A.S. 2012/13.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano l’acquisizione.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto.
“ECOMAPPING ” A SCUOLA DI SOSTENIBILITA’ 27NOVEMBRE 2012 CLASSE 3^ A SCUOLA PRIMARIA “M. POLEDRELLI FERRARA.
Autore: Maria Rosaria Cavaliere
Come costruire una mappa concettuale
La Costituzione Italiana IL GRUPPO CICLAMINI CONQUISTA IL SECONDO PREMIO E VINCE 500 EURO.
SCUOLA PRIMARIA ALFIERI MONZA CLASSI TERZE
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Formazioneneoassunti 2015Laboratorio 4Nuovetecnologie eloro impattosulladidattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
Laura: l’ Archeologia in colonna
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Fare clic per modificare stile ___ ____ ___ __________ ___ _____ ___ _____ _____ ______ ______ _______ ____ _______ _____ _______ Fare clic per modificare.
 SIAMO RAGAZZI E RAGAZZE CON QUALCHE PROBLEMA DI APPRENDIMENTO E MOLTA VOGLIA DI DIMOSTRARE A NOI STESSI E AGLI ALTRI CHE ABBIAMO QUALCOSA I Più CHE.
Per una Didattica inclusiva
Barbara Enrico – Daniela Mussano – Renzo Pezzutto Guarda l’arcobaleno! Testo di religione cattolica per la scuola primaria In 5 volumi.
“TESSERE DÌ LEGALITA” “DIRITTI IN SCATOLA” IN VIAGGIO CON PINOCCHIO ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE CLASSE IV B SCUOLA PRIMARIA DÌ.
LA VISITA AL MUSEO S.GIULIA. Alla visita al museo S. Giulia di Brescia hanno partecipato i bambini di quattro anni. L’uscita didattica ha avuto come tema.
MATEMATICA (classe 4^ Borsi) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI Matrici per addizioni e sottrazioni per aiutare l’ alunno nell’ organizzazione visuo-spaziale.
Ipertesti e ipermedia.
ORIENTARSI SULLE CARTE
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Layout titolo Sottotitolo.
La nostra vacanza in crociera!
Layout titolo Sottotitolo.
Sottotitolo Layout titolo.
Transcript della presentazione:

L’ENERGIA E NOI- Classe Quarta A Sc. Prim. “V. Bachelet” A.s

Abbiamo lavorato in gruppo per esprimere con quattro metodologie diverse i concetti imparati sulle varie FONTI ENERGETICHE. Abbiamo approfondito l’argomento “ENERGIA” in quattro modi DIVERSI: costruendo mappe concettuali…

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Abbiamo lavorato in gruppo per Costruire UN DIAGRAMMA DI FLUSSO CON DISEGNI E DIDASCALIE E per…. Elaborare un testo divulgativo sull’ENERGIA

Abbiamo lavorato in gruppo per allestire un opuscolo-libretto che spieghi ai bambini che cos’è l’ENERGIA, partendo da 10 domande-stimolo

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Abbiamo viaggiato per trovare un luogo bellissimo, la Cascina Mulini Asciutti del Parco di Monza, dove lavorare in gruppo per costruire ruote idrauliche, forni solari e maniche a vento.