Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
L’eredità della Grande guerra
Le Nazioni Unite hanno operazioni in corso in molti luoghi pericolosi. Lo Staff dellONU e` stato minacciato, intimidito, tenuto in ostaggio ed ucciso.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Hitler e lOlocausto (lez. 26) II SEMESTRE A.A
Democrazia e mutamenti
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Sviluppo Sostenibile.
LO STERMINIO DEGLI EBREI
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
dalla discriminazione all’integrazione I incontro (21 dicembre 2011)
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
I care conoscere e riflettere per cambiare
La memoria e l’Olocausto
Università di Pavia
La storia di adolf hitler
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
I mali dell’Africa e le loro cause
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
Primo Levi. Eppure, nonostante che “questo sia stato”, nonostante lo sconvolgente inferno del Lager, nonostante la dignità calpestata e lo stato di degradazione.
E se “gli altri” fossimo noi?
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le parole della geostoria
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati Clicca con il.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
Xenofobia e razzismo Il termine Xenofobia significa paura dello straniero, fobia che viene interpretata molte volte come razzismo volontario che invece.
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Storia Economica Lezione 25
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
LA SHOAH.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
GIORNATA DELLA MEMORIA
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
Transcript della presentazione:

Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi

Quali domande sulla Shoah? Alcune domande su cui interrogarsi? - Che cosa è successo? - Può ripetersi? Si è già ripetuto? - Com’è stato possibile? - Cosa possiamo/dobbiamo fare per evitare che accada di nuovo? La memoria è essenziale, ma non basta, serve nostra responsabilità. Insegnare la Shoa

La Shoah La Shoah è stata un genocidio programmato e organizzato, che ha portato alla morte di circa 6 milioni di ebrei europei La Shoah è un fatto, europeo Progettata in Germania, ma poi eseguita anche altrove, ma non ovunque L’odio verso gli ebrei aveva dei precedenti secolari, e delle periodiche manifestazioni violente Insieme agli ebrei sono stati deportati e uccisi omosessuali, rom, elites culturali e politiche dei Paesi conquistati dalla Germania Insegnare la Shoa

Può ripetersi? Si è già ripetuto? Altri casi di genocidio avvenuti in precedenza (es. Armeni), ma con un minore livello di organizzazione e con un livello tecnologico disponibile differente Altri casi avvenuti successivamente (Hutu negli anni ’70 e ’90) Svariate altre forme di violenza di massa verso interi gruppi di popolazione, forme di pulizia etnica e repressione in varie parti del mondo, ma non equiparabili al genocidio Insegnare la Shoa

Com’è stato possibile? A livello individuale: persone colte, normali, civili hanno partecipato alle violenze, e pochissimi si sono opposti attivamente A livello collettivo: un Paese “civile” e democratico come la Germania ha instaurato un regime totalitario e una politica della barbarie Insegnare la Shoa

La prospettiva di Norbert Elias La civiltà/civilizzazione è reversibile. Si fonda sul monopolio della forza legittima, sulla sua efficacia e stabilità; le eterocostrizioni si trasformano in autocostrizioni con il tempo La debolezza della Repubblica di Weimar. Violenza politica più facile in Stati giovani e con forti discontinuità Insegnare la Shoa

La banalità del male L’importanza del contesto: la guerra totale La violenza nella violenza L’impegno per la sopravvivenza e il superamento della divisione combattenti/civili La difficoltà di essere “eroi” della testimonianza: “Me l’hanno ordinato”, “Era la legge” La doppia morale e la sua strutturalità in un mondo anarchico Insegnare la Shoa

L’equilibrio Io/noi La modernità e l’identificazione con lo Stato e la nazione Il declino dello Stato e la perdita di senso individuale Riportare la Germania al ruolo di potenza mondiale: un regime totalitario per un obiettivo totalizzante Il declino odierno dell’Europa, il rifiuto delle responsabilità, la ricerca di un capro espiatorio, le pulsioni alla chiusura, alla xenofobia, al razzismo, all’antisemitismo La diffusione odierna dei “doppi standard” Insegnare la Shoa

La crisi e le sfide contemporanee Società potente in declino è pericolosa Necessità di una visione del futuro per incanalare costruttivamente energie sociali Dal sistema europeo al sistema mondiale: attori solo Stati di dimensione continentale La percezione diffusa del declino legata alla prospettiva nazionale e al nazionalismo metodologico La scelta per gli europei: unirsi o perire! Insegnare la Shoa

La memoria: essenziale, ma non sufficiente per scongiurare i rischi Cosa possiamo/dobbiamo fare per evitare che accada di nuovo? A livello individuale? A livello collettivo? Insegnare la Shoa

A livello individuale Uno sforzo di coscienza, conoscenza, responsabilità, coraggio e impegno Guardare la realtà, anche quella che ci crea sensi di colpa, e superare i “doppi standards” Superare il mito della nazione e della sovranità “una e indivisibile” e applicare i nostri principi e diritti universali, davvero universalmente La prospettiva dell’umanità e dell’unificazione mondiale Insegnare la Shoa

A livello collettivo Costruire la pace: creare istituzioni sovranazionali dotate di potere per dirimere giuridicamente le controversie e gestire l’interdipendenza globale crescente Unificazione europea come esempio di successo, sebbene incompleto, fondato sulla riappacificazione tra nemici La prospettiva dell’unificazione mondiale per superare le nuove forme di guerra e di violenza Insegnare la Shoa

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!