MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma 2013-14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

La Messa.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
5 quar C.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
6 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continente americano 17 maggio 2010 Signore oggi veniamo alla tua casa, ed in ginocchio, eleviamo la nostra supplica.
Servo di tutti per il Vangelo
Verso le altezze della mistica paolina
Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Cos’è un problema?.
SPLENDA ai NOSTRI DEFUNTI la TUA LUCE ETERNA.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania settembre 2009 Preghiera di inizio giornata.
Pregare con i Salmi.
D A N AZARET A C AFARNAO Padre nella fede. L E LETTERE AI CRISTIANI DI M ILANO In principio la Parola ( ) Attirerò tutti a me ( ) Partenza.
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ?
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La buona notizia.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ?
Deus, in adiutorium meum intende O Dio, vieni a salvarmi
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
9.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Si dice spesso che entrare in Quaresima, è mettersi in cammino con il Cristo verso la vittoria della Pasqua. Ma oggi, celebriamo già una vittoria,
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
25° incontro 3 maggio 2012.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
che la creatura viva nella Divina Volontà
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma
Messaggio del Santo Padre Francesco
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
9.00.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
La consegna del Padre Nostro
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
22° incontro.
9.00.
Mercoledì DELLE CENERI
Tempo di attesa e di speranza
9.00.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
LETTERA NUMERO 2 Cari fratelli operatori della liturgia, vi benedico e vi ringrazio del servizio che svolgete all’interno della vostra comunità. Ricordate.
La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa. Gustiamone la presenza, scopriamone la bellezza.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
DIOCESI DI NARDO’ – GALLIPOLI ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
OPERA DON GUANELLA – BARI
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Il Signore è il mio pastore». Forse questo è il salmo più famoso del salterio, cantato innumerevoli voli e nelle nostre celebrazioni, citato anche in libri.
Transcript della presentazione:

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma

Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati spazi: SPESSO IL MALE di VIVERE HO INCONTRATO»

Condivisione sui SALMI 84 e 85 Difficile esprimersi dopo le bellissime suggestioni offerte da Lucia insieme a …Babette e al … generale nell’incontro precedente!

Conclusione del Libro Terzo Termina con il MESSIA, Esortazione a volgersi a lui PROPOSTA: - Iniziare a cercare il proprio Salmo -  per ora dentro al Salterio (es. per me Sal 17) per poi comporlo noi

4° libro (90-106) Celebra la potenza del Signore, pastore del suo popolo. Dio è cantato come re della terra e dell’universo, giudice il cui giorno sta per giungere. Solo il Sal 102 evidenzia le sofferenze del giusto, ma vi vede dentro il compiersi della volontà di Dio. Come gli oracoli di Balaam nel libro dei Numeri, così i Salmi del Regno (93; 95; 100) parlano dello spavento dei nemici di Dio e dell’avvento del suo regno vittorioso.

GENERI nel 4° libro SUPPLICA (90, 94, 102) -  - 5 (cfr. 3°) - 14 (cfr. 2°) – 13 (cfr. 1°) SAPIENZIALE (91) -  = (cfr. 3°) - 1 (cfr. 1° e 2°) REGNO DI DIO -  (93, 96, 97, 98, 99) nuovo genere nel 2° (uno solo), assente nel 3° LITURGICO (95) -  nuovo genere INNO -  (4) + 4 (cfr. 3°) presente nel 1°, diminuito fortemente nel 2° RINGRAZIAMENTO (92) -  = (cfr. 3°) - 2 (cfr. 2°) – 5 (cfr. 1°) MESSIANICO (101) -  = (cfr. 3°) - 1 (cfr. 1° e 2°) centro del Salterio intero STORICO (71) -  (106) = nuovo genere nel 3° e centro del Salterio intero NO INGRESSO AL TEMPIO -  già assente nel 2° (confluisce nel genere del regno di Dio?) FIDUCIA -  già diminuito fortemente nel 2° SION (76,84, 87) -  + 1 (nuovo genere nel 2°) REQUISITORIA (81,82) -  = (cfr. 2°) + 1 (cfr. 1°)

CONSIDERAZIONI sui GENERI nel 4° libro Permane la SUPPLICA, ma questa volta in notevole diminuzione Permane CONTAMINAZIONE di GENERI Predomina il genere REGNO di DIO, affiorato nel 2° libro e ora maggioritario Il genere nuovo del 3° libro e centro di tutto il Salterio (centro perfetto è al Sal 78, fra 35 e 36), quello STORICO, permane anche in questo libro con un Salmo, che chiude questa quarta raccolta con la consueta dossologia finale.

SALMO 90 Di SUPPLICA «INSEGNACI a CONTARE i NOSTRI GIORNI, SIGNORE, E GIUNGEREMO ALLA SAPIENZA DEL CUORE»

SALMO 95 LITURGICO Utilizzato dalla Chiesa come INVITATORIO alla preghiera liturgica delle Ore = alla preghiera lungo tutta la giornata (cfr. Sal 100 = Inno)

SALMO 95 LITURGIA delle ORE = «ORA et LABORA» benedettino CRESCERE nella SAPIENZA di Dio agostiniano PREGHIERA lungo tutto il giorno nelle sue diverse ore -  Continuità e puntualità

SALMO 95 LITURGIA delle ORE PREGHIERA PERSONALE -  ci entriamo come siamo PREGHIERA UNIVERSALE -  lo Spirito geme in noi accogliendo la nostra supplica e ci invita dall’interno a universalizzarci, a divenire chiesa, a fare nostra la preghiera di tutti come tutti assumono la preghiera di ognuno

SALMO 95 PENSARE alle PAROLE che diciamo SENTIRE le PAROLE che pronunciamo UNIFICAZIONE COMPATTEZZA CONSAPEVOLEZZA

SALMO 95 -  PREPARARE la PREGHIERA (cfr. s. Ignazio di Loyola) LA PREPARAZIONE del CUORE (cfr. la spiegazione della volpe al piccolo principe nel romanzo di Antoine de Saint- Exupéry)

SALMO 95 -  RIVEDERE la PREGHIERA (cfr. s. Ignazio di Loyola) nella luce del mistero pasquale di Gesù Cristo Signore nostro, nella sapienza di «Cristo e Cristo crocifisso» (1Cor 2,2). Ma … «Nessuno può capire adeguatamente il Crocifisso se non penetra nel Suo Cuore» (Apostolato della Preghiera)

SALMI 95 e 103 APPLAUDIRE il SIGNORE RINGRAZIARLO VIVERLO come LA ROCCIA della nostra salvezza BENEDIRE il SIGNORE dalle profondità dell’ANIMA ENUNCIARNE tutte le GRAZIE RICEVUTE «sentire e gustare le cose internamente» «fermarsi là dove si trova gusto e senso» (s. Ignazio di Loyola)