RAPPORTO DI SOSTENIBILITA’ 2013 I contenuti del Rapporto I RAEE e la loro gestione La filiera di Ecodom I risultati operativi e ambientali L'attenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
La mia scuola differenzia…
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
CENTRO INTERCOMUNALE DI RACCOLTA RAEE E PILE E ACCUMULATORI presso RAEcycle S.C.p.A. sito in C.DA Targia via Stentinello n. 2 int. 1 – Siracusa; PROGETTO.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La gestione dei rifiuti
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Gestione collettiva del risparmio
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
un impianto all’avanguardia per il trattamento dei RAEE
I Rifiuti.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
SECONDA VITA PER I VECCHI COMPUTER
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
1 2 I nostri servizi alle aziende  Raccolta, trasporto e trattamento ecologico di tutti i rifiuti da ufficio  Dotazione di un apposito contenitore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN Scopri con me quali risultati abbiamo raggiunto nella raccolta dei rifiuti urbani nella nostra.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Risparmiare si può…sarebbe ora!!. Durante l’ anno scolastico la classe ha lavorato su tre livelli 1°livello : informativo-conoscitivo sulle energie rinnovabili.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L’energia elettrica.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
CONFINDUSTRIA VICENZA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA RAGGRUPPAMENTO BASSANO DEL GRAPPA UNA BEST PRACTICE DI RESPONSABILITA’ AMBIENTALE.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Presentazione Annual Report Marzo 2016 Milano – Museo della Scienza e Tecnologia - Leonardo da Vinci.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Transcript della presentazione:

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA’ 2013

I contenuti del Rapporto I RAEE e la loro gestione La filiera di Ecodom I risultati operativi e ambientali L'attenzione alle persone La performance economica

I RAEE E LA LORO GESTIONE

Cosa sono i RAEE? I RAEE sono i rifiuti derivanti dalle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ciò che rimane delle apparecchiature guaste, inutilizzate, o obsolete e dunque destinate all’abbandono. Possono contenere sostanze dannose per l’ambiente, la normativa ne prevede una raccolta differenziata con successivo trattamento da parte di impianti specializzati. I RAEE prodotti dai nuclei familiari (o da attività commercial e/o produttive ad essi assimilabili) definiti «domestici», sono classificati in 5 Raggruppamenti omogenei per tipologia di trattamento:  R1: FREDDO E CLIMA (frigoriferi, congelatori, condizionatori, ecc.)  R2: GRANDI BIANCHI (lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni, scalda acqua, ecc.)  R3: TELEVISORI E MONITOR  R4: PICCOLI ELETTRODOMESTICI, ELETTRONICA DI CONSUMO, INFORMATICA, APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE  R5: SORGENTI LUMINOSE

Gestire i RAEE secondo le norme I RAEE richiedono una raccolta differenziata e un trattamento specializzato, sia perché contengono sostanze inquinanti e dannose per l’ambiente, sia perché sono costituiti da materie prime che possono essere reinserite nei processi produttivi Il D.Lgs. 151/2005 ha istituito “un sistema organico di gestione dei RAEE che riduca al minimo il loro smaltimento insieme al rifiuto solido urbano misto” Il sistema RAEE italiano è ispirato al principio della responsabilità condivisa tra pubbliche amministrazioni, che ne curano la raccolta, e produttori, responsabili del trattamento I Sistemi Collettivi, a cui i Produttori devono aderire, hanno la responsabilità di gestire quote di RAEE pari ai volumi di AEE immessi sul mercato dai loro consorziati, prelevandoli dai diversi Centri di Raccolta e assicurandone il trattamento, atto a sperare e a disporre correttamente le sostanze nocive per l'ambiente e non riciclabili dalle materie prime seconde Ecodom è uno dei 16 Sistemi Colletti nazionali, i quali operano tutti sotto la regia del Centro di Coordinamento RAEE.

LA FILIERA DI ECODOM

La filiera dei RAEE Il perimetro di azione di Ecodom e dei suoi fornitori di logistica e di trattamento

I fornitori strategici Ecodom, attraverso i fornitori di logistica e di trattamento, deve assicurare il ritiro dei RAEE dai Centri di Raccolta assegnati dal Centro di Coordinamento RAEE, il loro trasporto a impianti specializzati e l’esecuzione di un trattamento in grado di:  riuscire ad evitare la dispersione nell’ambiente di sostanze nocive, come i clorofluorocarburi (CFC) e gli idroclorofluorocarburi (HCFC), gas ozono-lesivi contenuti nei circuiti refrigeranti e nelle schiume poliuretaniche dei frigoriferi, condizionatori e congelatori;  riuscire a massimizzare il riciclo delle materie prime seconde (in particolare acciaio, rame, alluminio e plastiche) di cui i RAEE sono costituiti e che hanno un «costo energetico» notevolmente inferiore a quello necessario per l’estrazione delle materie prime «vergini».

Un servizio capillare e di qualità Ecodom adempie alla funzione di ritiro, di trasporto e di trattamento dei RAEE dei Raggruppamenti R1, R2 e R4 attraverso il coordinamento e il monitoraggio di 48 fornitori, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Al servizio del cittadino Il ritiro tempestivo dei RAEE dalle isole ecologiche e ̀ un elemento fondamentale per evitare che i cittadini, trovando saturi i contenitori, decidano di disfarsi dei propri RAEE in modo non corretto. La puntualità nel ritiro è un punto di forza di Ecodom: nei tre anni di applicazione del “Regolamento in materia di sanzioni” (le penalità previste dal Centro di Coordinamento RAEE per i Sistemi Collettivi che non rispettino i tempi di ritiro previsti nell’Accordo di Programma sottoscritto con ANCI), il Centro di Coordinamento RAEE non ha mai multato Ecodom, che si attesta sempre su altissimi livelli di performance.

Selezione, standardizzazione e monitoraggio dei fornitori I fornitori di Ecodom si distinguono per le elevate performance operative e l'elevata tutela ambientale. Un risultato ambizioso raggiunto tramite:  un accurato processo di selezione in base a pre-requisiti di qualità, ambientale e sociale  la definizione di elevati standard operativi e ambientali  un sistema di monitoraggio che integra il controllo documentale con i controlli in sito

I controlli documentali I fornitori sono tenuti a:  garantire il rispetto di tutte le disposizioni di legge e di contrattazione collettiva di lavoro;  riuscire a fornire, su richiesta di Ecodom, tutta la documentazione al riguardo, inclusi i dati relativi ai tassi di infortunio sul lavoro, assenteismo, numero di dipendenti suddivisi per genere e tipologia contrattuale;  osservare i principi, i precetti e le prescrizioni del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/2001 adottato da Ecodom;  rispettare e conformarsi alle prescrizioni previste dallo Standard WEEELABEX e sottoporsi alle verifiche del rispetto di tali prescrizioni;  utilizzare automezzi a basso impatto ambientale. Attraverso il sistema di monitoraggio dei trasporti, Ecodom può verificare quale mezzo sia stato effettivamente utilizzato per ogni viaggio: a seconda della categoria di veicolo utilizzata

Audit a garanzia della qualità Gli audit sugli impianti che trattano R1 e R2 sono condotti secondo lo standard WEEELABEX, che garantisce l’elevata qualità dei controlli, e quindi delle prestazioni. Le maggiori criticità per R1 sono legate alla possibile dispersione in atmosfera di gas ozono- lesivi (CFC, HCFC, HFC). Nel 2013 sono 24 le verifiche ispettive realizzate, tutte con esito positivo. I RAEE R2 contengono altre componenti pericolose dal punto di vista ambientale (condensatori, schede elettroniche e contrappesi in cemento) e vanno pertanto trattati in accordo a standard rigorosi. Sono 12 le visite ispettive realizzate, tutte con esito positivo.

Lo Standard WEEELABEX Gli audit sugli impianti che trattano R1 e R2 sono condotti in accordo allo standard WEEELABEX e alle relative modalità di «conformity verification». Lo standard WEEELABEX è nato in seno al WEEE Forum, l’organizzazione di rifermento per i Sistemi Collettivi europei, anche grazie a un ruolo molto attivo di Ecodom, che ha messo a disposizione del gruppo di lavoro le conoscenze e le competenze maturate negli audit condotti autonomamente negli anni passati.

Audit sugli impianti che trattano R1 Gli audit effettuati da Ecodom prevedono:  almeno una vista ispettiva all’anno della durata di una settimana presso gli impianti e test in sito su frigoriferi;  l’attivazione di un sistema di reporting che permette di verificare che i dati registrati durante l’audit siano coerenti con il normale svolgimento delle attività nel corso dell’anno. I test sui frigoriferi misurano la qualità della bonifica del circuito refrigerante (dal quale deve essere estratto almeno il 90% del gas) e la quantità di CFC estratto dalle schiume isolanti. La soglia minima attesa da Ecodom, pena la risoluzione del contratto, è di 50 grammi di CFC per ogni chilogrammo di schiuma. La soglia ottimale e ̀ invece di 60 grammi di CFC per ogni chilogrammo di schiuma isolante. Gli impianti che durante l’audit ottengono un risultato intermedio tra la soglia minima e quella ottimale (ovvero tra i 50 e i 60 grammi) versano a Ecodom un contributo che il Consorzio utilizza interamente per progetti di rilevanza ambientale.

I RISULTATI OPERATIVI E AMBIENTALI

La raccolta dei RAEE nel 2013

La raccolta di Ecodom di R1 e R2

Le quantità di R1, R2 e R4 gestite da Ecodom

Il riciclo di R1

Il riciclo di R2

Il riciclo di R4

Riciclo e recupero: % in aumento

Intercettazione di sostanze ozono lesive E’ in aumento il quantitativo di CFC recuperato grazie al miglioramento delle performance degli impianti

Descrizione degli scenari Per meglio comprendere il contributo di Ecodom alla mitigazione degli impatti ambientali relativi alla gestione dei RAEE, si è ipotizzato uno scenario di “Parziale gestione dei RAEE”. Lo scenario descrive una condizione ipotetica, dove, in assenza di Ecodom, la stessa quantità di RAEE è gestita da altri soggetti con performance inferiori a quelle assicurate da Ecodom., e si ipotizza:  che il 50% dei RAEE venga prelevato da soggetti che mirano esclusivamente a massimizzare i profitti senza preoccuparsi delle conseguenze ambientali, recuperano soltanto le materie prime con valore economico (ferro, alluminio, rame);  che il restante 50% venga prelevato dagli stessi impianti attualmente utilizzati da Ecodom, che però operano con una performance di recupero dei gas ozono-lesivi (CFC/HCFC) molto bassa. Anche per questo scenario si sono calcolati i consumi energetici e le emissioni lungo entrambe le filiere, nonché quelli derivanti dalla produzione di materie prime vergini per quelle frazioni non riciclate perché non economicamente interessanti.

Un confronto tra gli scenari Nel confronto tra lo scenario attuale (A) e un ipotetico scenario di parziale gestione dei RAEE (B) si evidenzia il vero valore aggiunto di Ecodom: un risparmio energetico di oltre GJ e oltre tonn di CO 2 evitate!

L’ATTENZIONE ALLE PERSONE

Un Consorzio giovane…

…che investe stabilmente nelle persone…

… e nella loro professionalità!

Al fine di migliorare il corretto conferimento da parte dei cittadini, di informare i decisori pubblici sugli aspetti più critici della gestione dei RAEE, di semplificare e migliorare la normativa, Ecodom è impegnato in diverse attività di sensibilizzazione e di coinvolgimento degli stakeholder chiave. La sensibilizzazione aiuta a migliorare il sistema

Le principali attività di sensibilizzazione e coinvolgimento Garage story : famiglie coinvolte nel sondaggio che ha permesso di conoscere le motivazioni del mancato conferimento dei RAEE RAEE in Carcere : 16 detenuti formati, assunti e remunerati e tonnellate di R2 trattate Sensibilizzazione attraverso l’arte: “ I Temp(l)i cambiano ” in mostra al Festival Ri-scarti di Roma e al Forum CompraVerde-BuyGreen di Milano; esposizione degli oggetti di design realizzati dall’ONLUS Recuperiamoci! in occasione della presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2012 Puliamo il mondo (Legambiente): alunni in 77 scuole hanno beneficiato dei kit sponsorizzati da Ecodom e del vademecum realizzato per l’occasione RAEEporter : premiata Ilaria Sesana, tra le oltre segnalazioni ricevute. La reporter ha realizzato un servizio su Agbogbloshie (Ghana), la più grande discarica di rifiuti elettrici ed elettronici al mondo.

LA PERFORMANCE ECONOMICA

La ricchezza prodotta e distribuita

I costi sostenuti sono funzionali alla missione ambientale

Per maggiori informazioni sul Rapporto di Sostenibilità 2013: