Le 2 facce della libertà: autonomia e responsabilità Cara dolcissima mamma…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura di Sergio Bocchini
Advertisements

Lestate in AC Esperienze Formative per ragazzi adolescenti, 18-19enni e famiglie con uno stile tutto particolare …
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Con lAdagio di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita Anno B 27 tempo ordinario.
VIVILOLORATORIO Centro Giovanile
Ciao bambini forse voi non vi ricordate di me, sono Gesù ci siamo conosciuti tanti anni fa quando voi eravate ancora piccini piccini .
dono delleros dono della comunione Non più gradita ai miei occhi.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
La «recita» del Padre nostro trasfuso, per così dire,
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
I) LIDENTITA DEL CVS - (1) C. V. S. – Un mondo in tre parole Vogliono, come Maria, …innanzitutto volere: essere attive e non passive. Vogliono prendere.
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
L’organizzazione del programma:
a cura del prof. P. Vezzoni
Don Bosco testimone dell’amore.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Movimento Studenti Azione Cattolica
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
Anno della fede L’esistenza di Dio.
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
Pietà, mistero, autorità e libertà
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
8.00.
9.00.
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
LA BIBBIA.
Attenzione alla segnaletica
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
LA BIBBIA.
Pippo.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Sezione storica. Il contributo di Josef Gevaert
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Dal libro del profeta Isaìa (52,13-53,12)
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Io CREDO in Gesù Cristo.
saremo giudicati sull'amore
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
Anfora.
Direttorio Liturgico – Pastorale 45. Si ponga ogni impegno ad educare i fedeli a radunarsi qualche tempo prima dell’orario della celebrazione: questo.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
Accoglienza “ Cos’è , come la si vive … …”
Si inizia per piacere Si rimane per servire. L’animatore è prima di tutto TESTIMONE e STRUMENTO di Dio! L’attività del centro estivo non è un diversivo.
IL DONO DELLA SCIENZA.
La Via della Povertà. "Amiamo i poveri con lo stesso amore di Cristo..." (RdV 43)
OPERA DON GUANELLA – BARI
17.00 La Famiglia 3 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
Il movimento di Gesù, che prepara e anticipa il regno di Dio, non deve essere un gruppo diretto da uomini forti che si impongono agli altri dall’alto.
III domenica di avvento - A
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
L'autentico apostolo è contento per il bene che è seminato in ogni uomo.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
VANGELO di MARCO. In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova,
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Transcript della presentazione:

Le 2 facce della libertà: autonomia e responsabilità Cara dolcissima mamma…

L’ultima estate Amicizia Imparare dai bambini

Infanzia negata

“Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio. In verità vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso”. E prendendoli fra le braccia e ponendo le mani sopra di loro li benediceva. (Mc 10,13-16; Mt 19,13-15; Lc 18,15-17)

valore Che cos’è un valore? ideale E’ una situazione teorica (= ideale ) considerata positiva che assume carattere di assolutezza e perfezione. libertà I valori servono per orientare la libertà quando essa si esercita in scelte concrete Valori e modelli

modello Che cos’è un modello? comportamenti Il termine indica quei comportamenti che vengono considerati positivi e imitati dagli altri. valori Attraverso i modelli vengono trasmessi i valori nell’ambito delle culture. Un’analisi dei modelli dominanti consente di risalire ai valori considerati prioritari da una determinata cultura

Modelli prevalenti nei mass-media “Superman” Manager Intellettuale Artistico Sportivo Scientifico-tecnologico

BellezzaForzaSicurezzaSensualitàCarrieraSuccessoProfessionalità Dominio sugli altri AmbizioneCulturaIntelligenzaStudioComprensioneFantasiaCreativitàOriginalitàTrasgressioneScienzaTecnologiaProgressoManipolazioneProduzioneArmoniaSemplicitàSerenità Prestanza fisica Resistenza fisica DestrezzaCompetizioneSensibilitàDelicatezzaLealtàGenerositàDedizioneUmiltàSacrificioRispettoCollaborazioneSaggezzaConcretezza Senso del mistero Equilibrio Senso della misura StuporeRiconoscenzaContemplazione Forza interiore TenaciaTrasparenzaAmicizia

PERCHÈ si vive? La vita ha un SENSO? NO  La vita è un caso  La vita è un assurdo a causa della sofferenza e della morte NON SO  Non mi pongo il problema (indifferenza)  È meglio agire piuttosto che riflettere su questa domanda (pragmatismo)  È meglio divertirsi e godere della vita senza porsi domande (edonismo) SÌ  Ci sono dei valori che le danno senso: Successo, progresso scientifico, creatività Onestà, fedeltà al proprio dovere Altruismo Fede religiosa …

La verità è una questione del cuore (F. Kafka)

Verità della TESTA: riposte scientifiche che descrivono COME accadono i fenomeni naturali Verità del CUORE: risposte di senso che indagano sui PERCHÉ esistenziali

Fede Amicizia Coraggio Verità Libertà

Scienza e fede non fanno a pugni

La Bibbia nella cultura

Antico Testamento (46) Nuovo Testamento (27) La Bibbia= i libri (73) PentateucoLibri storiciLibri sapienziali Libri Profetici VangeliAtti degli Apostoli LettereApocalisse

Risposte di senso Valori Amicizia Fede Verità della testa Scienza Verità del cuore L’uomo è un essere in ricerca Arti, filosofia, religione… Libertà Bibbia