Piano lauree scientifiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
Advertisements

LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Lo spettro della luce LASER
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Parte II Corrente e conduttori
Studio del moto di una palla che rimbalza
La luce solare.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
Laboratorio estivo di Fisica Moderna 2008
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
SPETTRO.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
Dimensione degli oggetti
Liceo Classico “ G. da Fiore” Rende
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
La spéculation est un luxe, tandis que l’action est une nécessité
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Gas cromatografia: i rivelatori
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
L’ ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
La natura duale della luce
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L’oscilloscopio didattico
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Proprietà generali dei rivelatori
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
La pila a secco (zinco-carbone)
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Composizione della sostanza ACQUA
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
L'effetto fotoelettrico
Misura della costante di Planck
Transcript della presentazione:

Piano lauree scientifiche Esperienze svolte presso i laboratori del Dipartimento di Fisica dell’ Università degli studi di Napoli “Federico II“ Liceo scientifico carlo urbani San giorgio a cremano

ESPERIENZE Misura di “g” con il pendolo semplice Spettri sonori Rapporto tra carica e massa dell’ elettrone Legge di Ohm ( svolta al liceo “Urbani”)

Descriviamo l’apparato L’ apparato utilizzato è costituito da una ampolla di vetro riempita di idrogeno. Da un filamento di tungsteno incandescente vengono emessi elettroni che vengono concentrati in un fascio sottile, visibile grazie alla presenza del gas rarefatto.

Dalla Legge di LORENTZ al rapporto e/m Dalla legge di Lorentz e dal secondo principio della dinamica si ricava : evB=m v²/r Dal teorema dell’energia cinetica si ha: eV=½mv²

PROCEDIMENTO Misurazione del diametro del fascio di elettroni al variare dell’intensità di corrente Raccolta dei dati Inserimento dei dati nel grafico Analisi dei dati e risultato della misura

Misura del diametro del fascio al variare dell‘intensità di corrente Intensità di corrente (±0.01)A Diametro (±0.001)m 1,11 0,119 1,20 0,105 1,24 0,101 1,37 0,100 1,51 0,093 1,60 0,084 1,70 0,083 1,77 0,072 1,81 0,070 1,88 0,069

e/m = (2,7±0,4) x10¹¹ C/kg 1,8 x10¹¹ C/kg Mediante la tecnica della regressione lineare stimiamo la pendenza b della retta di best fit dei dati ed il suo errore. Quindi dalla relazione che lega b al rapporto e/m, propagando l’errore, ricaviamo il risultato della misura: da confrontarsi con il valore atteso 1,8 x10¹¹ C/kg e/m = (2,7±0,4) x10¹¹ C/kg Il risultato, pur essendo sovrastimato rispetto al valore atteso, è consistente con esso.