IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI NELLA GESTIONE FAUNISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
PGT – Piano di Governo del Territorio
Pianificazione delle coste
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PROGETTO MULTICENTRICO
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Le opzioni rilevanti Elena Russo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Piano di Protezione Civile
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI NELLA GESTIONE FAUNISTICA Gianfranco CORGIAT LOIA Direttore dell’Agricoltura - Regione Piemonte

Settore Tutela Fauna e Flora Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Tutela Fauna e Flora Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica autorizzazioni controllo rilascio concessioni gestione amministrativa e finanziaria regolamentazione venatoria monitoraggio gestione banche dati pianificazione pareri tecnici divulgazione

A prescindere dal ruolo “istituzionale” della Regione nella pianificazione e gestione del prelievo venatorio, rientrano tra gli ambiti di intervento della Direzione anche alcuni aspetti collegati alla conservazione della fauna e alla mitigazione degli impatti antropici: monitoraggio dell’impatto della viabilità stradale sulla fauna selvatica ungulata e individuazione di strategie di mitigazione monitoraggio e mitigazione dell’impatto dei cavi sospesi sull’avifauna individuazione delle rotte di migrazione dell’avifauna in Piemonte redazione del protocollo per la mitigazione degli impianti eolici su avifauna e chirotteri sostegno alla rete dei CRAS mitigazione degli effetti negativi generati dalla coesistenza di animali selvatici ed animali domestici

Fauna selvatica e viabilità stradale

Ha ragione l’investitore o l’investito? Assicurazione/Fondo di solidarietà per il parziale indennizzo dei danni materiali conseguenti all’impatto con ungulati selvatici. Risultato: rilevazione del fenomeno più puntuale. Dai dati raccolti, è possibile individuare le aree e i tratti stradali a maggior rischio. Nell’ultimo quinquennio, in Piemonte, sono stati documentati circa 6.000 incidenti con ungulati (e non sempre l’interessato segnala l’accaduto alle autorità competenti). Dai risultati del monitoraggio del fenomeno si può passare all’effettiva mitigazione in due direzioni: individuazione di misure di prevenzione efficaci attività di divulgazione e sensibilizzazione.

Frequenza degli impatti per specie nel periodo 2004-2008

Andamento stagionale degli impatti

La realizzazione degli interventi di mitigazione (i c. d La realizzazione degli interventi di mitigazione (i c.d. passaggi per la fauna) sulla rete viaria esistente risente dei notevoli costi di attuazione, limitandone fortemente la diffusione. La Direzione Agricoltura, nell’ambito delle procedure di Valutazione Ambientale inerenti opere viarie, valuta la coerenza e l’efficacia delle eventuali misure di mitigazione in progetto, evidenziandone la necessità qualora, dai dati in possesso, il manufatto ricada in aree ad alto rischio.

Per verificare l’efficacia delle possibili misure di mitigazione è stata recentemente individuata l’alta Valle di Susa come area di studio: con ARPA Piemonte, ANAS e le amministrazioni locali sono stati attuati alcuni interventi in corrispondenza dei punti di passaggio abituali della fauna. Le misure attuate riguardano al momento l’utilizzo di segnaletica luminosa dedicata e l’aumento della visibilità a bordo strada mediante il taglio della vegetazione. Il progetto è ancora in corso e si attende la fase di verifica dei risultati.

Sensibilizzazione e informazione la Regione, con la collaborazione di ACI e UNASCA, ha avviato una campagna dal titolo “Non è questione di precedenza”, basata sulla diffusione di materiale informativo presso tutte le strutture interessate, in particolare uffici ACI e autoscuole, sull’organizzazione di momenti formativi rivolti ai docenti e consulenti delle autoscuole stesse.

Dati del monitoraggio e documentazione sono consultabili e scaricabili dalla pagina web dell’Osservatorio

L’impatto dei cavi sospesi sull’avifauna

I cavi sospesi rappresentano un rischio per numerose specie di uccelli di interesse conservazionistico. La Direzione ha intrapreso un monitoraggio degli impianti di risalita e delle linee elettriche, congiuntamente alla rilevazione dei capi rinvenuti morti o feriti a seguito di impatto con i cavi.

Così come per gli incidenti stradali, anche per l’impatto con i cavi sospesi i risultati del monitoraggio contribuiranno all’individuazione di misure e interventi mirati alla prevenzione, quale contributo nell’ambito della Direzione nell’ambito delle procedure di V.I.A.

Nel 2007 la Regione, con la collaborazione del Gruppo Piemontese Studi Ornitologici, ha pubblicato i risultati di un’indagine che ha descritto e analizzato le principali rotte di migrazione degli uccelli in Piemonte. Si è dato particolare risalto all’individua-zione dei fattori critici e delle azioni per la conservazione.

Sono state messi in luce anche gli attuali limiti del livello di conoscenza, oltre a fornire spunti per l’approfondimento a livello di specie, gruppi e aree geografiche.

La Giunta Regionale del Piemonte ha recentemente approvato il protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di parchi eolici. Il protocollo, analogo a quello adottato dalla Regione Liguria, fornisce le indicazioni a cui si devono attenere i proponenti della realizzazione degli impianti per la redazione dello studio di impatto ambientale da sottoporre alla procedura di V.I.A.

L’Osservatorio regionale sulla fauna selvatica ha avviato e collabora in progetti e studi sulla genetica e sulla salute degli animali selvatici quali, ad esempio: lo studio delle caratteristiche genetiche delle popolazioni di cinghiale in Piemonte (in collaborazione con il laboratorio della CC. di Torino); il progetto ALCOTRA Italia – Francia sui galliformi alpini (avviato nel 2009), il quale prevede anche una fase di monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni attraverso analisi genetiche e sanitarie; la partecipazione allo studio sulla biologia riproduttiva e genetica della lepre bianca sull’arco alpino occidentale, coordinata dall’Università dell’Insubria e dall’Istituto OIKOS.

Divulgazione e sensibilizzazione circa gli aspetti sanitari legati alla fauna selvatica, mediante la produzione di materiale informativo dedicato a cacciatori ed operatori del settore.

Da non sottovalutare inoltre, in ambito alpino, il ruolo dei centri di controllo che rappresentano un importante strumento per operare una prima verifica dello stato sanitario della fauna abbattuta. L’attività dei centri è costantemente monitorata dalla Regione attraverso i Coordinatori faunistici regionali.

I centri di recupero degli animali selvatici Il ritrovamento di animali feriti genera sempre una domanda di servizio ed attese a cui, spesso, la P.A. non sa rispondere in modo adeguato; Regione e Province possono concorrere a strutturare una rete di centri che assolvano ad una duplice funzione: Curare gli animali sofferenti (per il cittadino non c’è differenza di specie); Restituire all’ambiente la fauna selvatica curata e guarita (veri CRAS). La Regione Piemonte ha finanziato una rete di 5 CRAS (interventi strutturali) ed assicura ad essi, ogni anno, le spese di funzionamento.

Il lupo e l’agnello Il ritorno del lupo sull’arco alpino pone esigenze di tipo economico e mediatico. Gli Enti Locali dovrebbero rassicurare i cittadini (la paura del lupo parte dall’infanzia), favorire gli interventi di prevenzione per il contenimento dei danni e rimborsare i danni accertati. In Piemonte, il “progetto lupo” ha coinvolto finora la Direzione Agricoltura e la Direzione Ambiente ma dal 2010 il tema sarà affrontato interamente dall’Agricoltura.

Rapporto tra gestione venatoria ed epidemiologia delle malattie. La gestione delle patologie della fauna selvatica deve avere un approccio “multidisciplinare”. La gestione sanitaria, ambientale, venatoria ed agro-zootecnica, debbono interagire ed integrarsi per assicurare uno sviluppo sostenibile e la salvaguardia della biodiversità. Una buona gestione del territorio in chiave faunistica, agricola e venatoria comporta necessariamente la riduzione della conflittualità tra le varie componenti. Gli Enti locali hanno il dovere di favorire il confronto democratico e di comporre il dissenso a favore di progetti che sappiano sfruttare i vantaggi di una vocazione territoriale eccellente, senza arrecare danni all’ecosistema ed alle attività agricole.

Grazie per l’attenzione E non vi ho parlato dello scoiattolo grigio o, peggio, del ghiro per paura dell’effetto sulla sala… Grazie per l’attenzione Anche il ghiro è rimasto sveglio