Riconoscere e valorizzare le reti di migranti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
PPE SCUOLA E AVIS 31 ottobre Progettare con le scuole: materiali e strumenti Sonia Manaresi Responsabile Area Scuola AVIS Regionale Emilia-Romagna.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il progetto
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Emergendo: dal sommerso all’inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta La ricerca-intervento nella prostituzione sommersa.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Riconoscere e valorizzare le reti di migranti Barbara Burgalassi Migranti e salute: le risorse della comunità Bologna, 9 aprile 2014 Migranti e salute: le risorse della comunità

LA COMPLESSITA’ DEL FENOMENO MIGRATORIO: eterogeneità della popolazione - oltre 170 Paesi di provenienza (lingua, cultura, religione diverse), eterogeneità del fenomeno sul territorio regionale, estrema dinamicità del fenomeno (rapida evoluzione del profilo socio-demografico), differenti condizioni e modalità del processo migratorio, differenti condizioni di vita e di status giuridico dei migranti (comunitari, non comunitari, soggiornanti, soggiornanti di lungo periodo, richiedenti asilo, rifugiati, regolari, irregolari, ecc.), alcune dimensioni specifiche dell'immigrazione (femminile, dei giovani di origine straniera, dei rifugiati e richiedenti asilo, dei minori stranieri non accompagnati, ecc.) Migranti e salute: le risorse della comunità

PERCHE’ COSTRUIRE RETI TEMATICHE SULL’IMMIGRAZIONE? L'elevato livello di complessità del fenomeno migratorio richiede una forte capacità nel saper cogliere, leggere, ascoltare e approcciarsi ai bisogni dei migranti per individuare risposte più mirate ed efficaci. Canali privilegiati per ricomporre i bisogni della persona vengono riconosciuti nei Servizi sociali dei Comuni, nelle Aziende USL, nel Terzo settore (associazioni dei cittadini stranieri), ecc. Oltre a questi canali, la Regione riconosce come interlocutori chiave anche le reti tematiche sull'immigrazione, quali importanti ambiti di riflessione specialistica e di conoscenza e valorizzazione delle iniziative realizzate in ambito locale. Migranti e salute: le risorse della comunità

COSA SONO LE RETI TEMATICHE SULL’IMMIGRAZIONE? Sono delle reti (intrecci di relazioni e di scambi tra esperienze/realtà per condividere alcuni obiettivi ed azioni) Sono reti tematiche sul tema dell’immigrazione (affrontano e interagiscono con realtà specifiche del fenomeno migratorio: mondo femminile, realtà giovanili, rifugiati e richiedenti asilo, antidiscriminazione, lotta alla tratta degli esseri umani, ecc. Risorse importanti per l’approfondimento specialistico in tema di immigrazione). Migranti e salute: le risorse della comunità

CARATTERISTICHE COMUNI ALLE RETI SULL’IMMIGRAZIONE Composizione prevalentemente mista: soggetti pubblici e privati Interlocutori/referenti delle reti: cittadini stranieri e nativi (ottica interculturale) Raccolta di buone prassi/esperienze/realtà innovative presenti a livello locale Finalità e obiettivi comuni da realizzare Efficaci modalità di comunicazione interna per tenersi in contatto tra loro (blog, social network, ecc.) Efficaci modalità di comunicazione esterna nei confronti della popolazione straniera di riferimento e più in generale della cittadinanza (valorizzazione del lavoro svolto); Modalità di lavoro in rete (capacità di presentare/gestire progettazioni condivise, ecc.), Migranti e salute: le risorse della comunità

LE RETI TEMATICHE DELL’IMMIGRAZIONE (1) Centri interculturali dell’Emilia- Romagna http://www.youtube.com/watch?v=nNCA5tXlTYM M.I.E.R. (Media Interculturali E.R.)‏ http://www.youtube.com/watch?v=BtcQvkYpmPc http://www.youtube.com/watch?v=7yR4YkyeYOY Intrecci (di associazioni di donne straniere e italiane)‏ http://www.youtube.com/watch?v=oRL0jr0ue7Q Together (di associazioni di giovani di origine straniera e italiana) http://www.youtube.com/watch?v=W3_YrnST4Eo&list=PL0359F99C0E803078 Intrecci Migranti e salute: le risorse della comunità

LE RETI TEMATICHE DELL’IMMIGRAZIONE (2) Antidiscriminazione http://sociale.regione.emilia-romagna.it/contro-le-discriminazioni/approfondimenti/nodi-territoriali/punti-anti- discriminazione Emilia-Romagna terra d’asilo http://sociale.regione.emilia-romagna.it/rifugiati/progetti/terra-dasilo Ad Alt®a voce (sulla comunicazione interculturale) http://www.retemier.it/category/protocollo-regionale/ Oltre la strada (contro la tratta e lo sfruttamento degli esseri umani) http://sociale.regione.emilia-romagna.it/prostituzione-e-tratta-di-esseri-umani Migranti e salute: le risorse della comunità

Migranti e salute: le risorse della comunità Importanti occasioni di riflessione specialistica e di approfondimento tematico a livello locale Interessanti opportunità di scambio, di conoscenza e valorizzazione delle iniziative realizzate in ambito locale; LE RETI TEMATICHE RAPPRESENTANO: occasioni per sperimentare strategie di comunicazione sociale nei confronti di alcuni specifici target di utenti stranieri laboratori per promuovere progettazioni innovative in grado di rispondere in modo mirato a bisogni emergenti; Migranti e salute: le risorse della comunità 8

NASCITA E SVILUPPO DELLE RETI TEMATICHE SULL’IMMIGRAZIONE 1 Attività di ricerca/mappatura sul territorio delle migliori esperienze e delle realtà più innovative presenti in ambito locale Fase 1 Incontri/riunioni per creare e rafforzare i contatti e le occasioni di scambio e iniziative pubbliche per dare visibilità a queste esperienze/realtà Fase 2 Partecipazione ai processi decisionali, all’analisi e intercettazione dei bisogni, condivisione di obiettivi e azioni, attività di co-progettazione per rafforzare le reti. Fase 3 La storia delle catene migratorie femminili richiama l’attenzione sull’importanza strategica delle reti: - reti attivate dalle stesse donne e dalla Chiesa (prime catene migratorie) - reti parentali, reti amicali, reti etniche - le reti associative segnano una emancipazione forte all’interno dei flussi. Esse sono state in grado di attivarsi in favore dell’integrazione delle nuove cittadine coprendo un’ampia gamma di settori di attività che vanno dall’alfabetizzazione ed insegnamento della lingua italiana, alla difesa dei diritti civici e sociali, alla promozione di una loro rappresentanza politica. Migranti e salute: le risorse della comunità

NASCITA E SVILUPPO DELLE RETI TEMATICHE SULL’IMMIGRAZIONE 2 Le reti si sono costituite dietro impulso regionale in periodi diversi, nell’arco di una decina di anni, Le organizzazioni/enti che compongono le reti hanno compreso fin dall’inizio l’importanza di costituirsi in rete per il loro accrescimento e per la valorizzazione del lavoro svolto sul territorio regionale. La presenza di qualche resistenza dovuta al timore di perdere la propria identità, la propria autonomia, la propria leadership e di non riuscire a disporre di tempo e/o risorse umane da dedicare agli impegni/attività di rete, ha comportato in alcuni casi dei ritardi nel percorso di costituzione della rete Migranti e salute: le risorse della comunità

L’IMMIGRAZIONE: OPPORTUNITA’ E RISORSA Attraverso il lavoro in rete, il confronto interdisciplinare e le risorse presenti nella comunità: impegno del terzo settore alleanze istituzionali, partecipazione diretta dei cittadini stranieri è possibile progettare interventi mirati ed efficaci che dimostrano come l’immigrazione possa rappresentare una opportunità e una risorsa alla quale attingere per assicurare il benessere di tutta la comunità Migranti e salute: le risorse della comunità

Grazie per l'attenzione Barbara Burgalassi Servizio Politiche per l'accoglienza e l'integrazione sociale Regione Emilia-Romagna bburgalassi@regione.emilia-romagna.it Migranti e salute: le risorse della comunità