LA QUOTIDIANITÀ SCOLASTICA. COMPARAZIONE DI FONTI E RICERCA STORICO-EDUCATIVA PADOVA, 19 NOVEMBRE 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Il primo ciclo.
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
II° Circolo Orta Nova (FG)
SCUOLA PRIMARIA I. Calvino 11 aule 1 sala lettura e biblioteca alunni
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Progetto PON SIAMO TUTTI STATISTICI
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Istituto Comprensivo GESSATE
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
ISTITUTO COMPRENSIVO di POIRINO - SCUOLA dell’ INFANZIA-
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
La partecipazione politica in Italia
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

LA QUOTIDIANITÀ SCOLASTICA. COMPARAZIONE DI FONTI E RICERCA STORICO-EDUCATIVA PADOVA, 19 NOVEMBRE 2010

Gli archivi scolastici 2 contengono fonti importanti: registri di classe, raccolta di circolari, fascicoli personali degli insegnanti costituiscono un deposito di fonti capillarmente diffuso; facilmente accessibile necessità di salvaguardia e riordino utilità: storia specifica delle istituzioni formative, ma intersezione con molti aspetti di storia locale e politico–sociale finora poco sfruttate; soprattutto mai in modo sistematico

Specificità delle fonti 3 forniscono informazioni che coprono l’intero spettro della popolazione a volte per un lungo periodo possibilità di recupero di aspetti peculiari della realtà territoriale e dei rapporti centro – periferia facilità di confronto su scala generale

I registri scolastici: caratteristiche 4 strumento burocratico sulla vita della classe collegamento tra maestro e amministrazione comunale collegamento tra singola classe e organi superiori (direttore, provveditore, ministro) strumento di controllo duplice: maestro  alunno, amministrazione  maestro

I registri nel regime fascista 5 strumento unico chiamato prima Diario di classe e poi Giornale di classe. 10 “sezioni” * Elementi: Elenco alunni: iscritti, assenze, abbandoni Programma didattico annuale Attività didattica mese per mese Registro delle qualifiche: valutazione degli alunni Cronaca dell’insegnante (O.M ) Registro scrutini ed esami

Aspetti peculiari 6 sezione Cronaca ed osservazioni dell’insegnante, riporta: pratiche didattiche, attività scolastica correlata alla vita sociale (es. partecipazione festività) nuovi elementi di valutazione: Note di carattere + Condotta, volontà e carattere dimostrati nella ginnastica e nei giochi, rispetto per l’igiene e pulizia personale dal 1926 con l’istituzione dell’ Opera Nazionale Balilla: osservazioni sul rispetto della obbligatorietà, sulla cultura fascista, sul numero di iscritti all’ONB, sull’assistenza ONB, sull’andamento della/e “Giornata del balilla” Registri uniformati e stampati a Roma dalle fine anni venti; forniture irregolari dal 1941/1942

Es.: Registri scolastici disponibili nelle scuole dell’Altipiano di Asiago (in deposito sine titulo presso le scuole) 7 A.S.GALLIO SASSO TRESCHE CONCA CANOVE ASIAGO 19/ / / / / / / / / / / / / / / / / / /

Il registro: frontespizio 8

Il registro: elenco degli alunni 9

Il registro: la valutazione 10

Ginnastica a Marghera 11

Il registro: la cronaca 12

SOCIETA’ E SCUOLA PRIMARIA NEL VENETO DEL PRIMO NOVECENTO. DALL’ARCHIVIO AL TERRITORIO Progetto del Dip. di Scienze dell’Educazione – 2000/ progetto nato da sondaggi effettuati e dall’attività svolta dal Museo della Scuola periodo 1911 – Direzioni didattiche o Istituti comprensivi del Veneto complessivamente coinvolti 9 incontri seminariali a Padova alcune scuole hanno realizzato attività didattiche e mostre a partire dalla base documentaria costituzione di centri di documentazione storica dislocati presso le singole scuole: obiettivo non raggiunto

Strumenti di analisi: scheda quantitativa 14

Strumenti di analisi: scheda quantitativa 15

Risultati quantitativi 16 Giorni effettivi di lezione per anno Generale per anno (M e F): iscritti, ripetenti, frequentanti, abbandoni, promossi a giugno, promossi a settembre Frequenza (M e F): iscritti, non più frequentanti, deceduti, ritirati, superato il 30%, totale abbandoni = frequenza “effettiva” esaminati (ammessi, non presenti, respinti); Assistiti, iscritti Onb/Gil; Classi d’età divisi per classe di frequenza: media età per classe frequenza, media generale età (M e F).

Es.: le classi 17

Es.: iscrizioni all’ONB 18 A Canove (VI) già dal 1929/30 la percentuale di iscritti fu del 100%

Es.: assistenza da parte dell’ONB 19

20 Es.: Assenze

Es.: giorni di lezione nella scuola di Canove (VI) 21 ANNO SCOLASTICO PRIMA LEZIONE ULTIMA LEZIONE GIORNI EFFETTIVI LEZIONE ottobre 15 luglio ottobre 28 giugno ottobre 7 luglio ottobre 4 luglio settembre 25 giugno ottobre 3 luglio ottobre 5 luglio settembre 22 giugno settembre 30 maggio ottobre 22 giugno ottobre 15 giugno 209

Es.: i risultati scolastici 22

Es.: abbandoni 23

Es.: promossi, rimandati, bocciati 24

Luoghi di nascita degli alunni delle scuole di Canove (VI) tra il 1920 e il

Aspetti qualitativi 26 contenuti in: cronaca "note" ai programmi e allo svolgimento dei programmi relazione finale

Aspetti qualitativi: istituzione scolastica 1 27 a1 Valutazioni sul rendimento degli alunni a2 Valutazioni sulla disciplina degli alunni a3 Valutazioni sulla frequenza degli alunni a4 Rapporti con le famiglie: esortazioni, valutazioni, giudizi, impressioni a5 Osservazioni di carattere pedagogico (anche citazioni di autori), sulle direttive e sui programmi, sul ruolo del docente a6 Visioni dell'infanzia e di genere (con attenzione alla terminologia utilizzata)

Aspetti qualitativi: istituzione scolastica 2 28 a7 Riferimenti a disposizioni specifiche: loro recepimento a8 Riferimenti a specifici metodi didattici (es. sistema fono-sillabico, globale, ecc.) a9 Visite in classe dei direttori e ispettori: numero e osservazioni a10 Suggerimenti del direttore in merito alla didattica e alla disciplina a11 Riunioni del corpo insegnante e relazioni con i colleghi a12 Sussidi e materiali didattici: tipologia, utilizzo, richieste, valutazioni a13 Visite guidate, scambi a14 Situazione dell'edificio, condizioni di lavoro, benessere, ecc.

Aspetti qualitativi: società 29 b1 Profilassi e prevenzione, norme igieniche, malattie, interventi del medico scolastico e di altre istituzioni (es. C.R.I) b2 Valutazioni e osservazioni sull'ambiente geografico, sul clima, sul paesaggio b3 Valutazioni e osservazioni sull'ambiente sociale (es. emigrazione, lavoro) b4 Rapporti con gli enti locali e con altri soggetti istituzionali b5 Feste, celebrazioni, adunate b6 Eventi eccezionali (ad es. bombardamenti, entrata in guerra)

Aspetti qualitativi: politica 30 c1 Osservazioni e valutazioni sull'attività del governo c2 Notizie su eventi e loro commento c3 Citazioni di persone della famiglia reale, del duce e di alte personalità del regime, di personalità pubbliche della Repubblica c4 Iscrizioni e partecipazione degli alunni, insegnanti, famigliari alle organizzazioni fasciste c5 Segnali di adesione/non adesione alle politiche governative

Altri elementi di possibile indagine 31 profilo dell'insegnante uso della lingua e particolarità del mezzo espressivo collegamento con le fonti degli archivi comunali