Bevande Alcoliche Dott Carlo Corchia Già Primario Neonatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita Linee Guida
Advertisements

un programma scolastico efficace
La prima e più importante raccomandazione: procreazione responsabile.
Considerazioni ed informazioni pratiche Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Acido Folico Ipotesi per una campagna di comunicazione sull'acido folico in gravidanza.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Gli argomenti da affrontare
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
Alcol e droghe sul lavoro Informazioni per i collaboratori
Alcool etilico: liquido incolore, infiammabile & disinfettante.
ASPETTI OPERATIVI. Acido folico 0,4 mg/die Consegna delle capsule e istruzioni per lassunzione Prelievo per dosaggio folatemia plasmatica in 1 donna su.
Toxoplasmosi Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Fumo prima della e durante la gravidanza
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Epilessia e Farmaci Antiepilettici
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Vaccinazione anti-rosolia
Patologie della Tiroide
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
L’alcol è una sostanza teratogena di largo consumo, LEGALMENTE CULTURALMENTE e SOCIALMENTE accettata.
APRILE 2014 IL MESE DELLA PREVENZIONE
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Colloquio preconcezionale. Che fare?
Consumi e stili di vita: il tabacco
La partecipazione politica in Italia
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Corso di Medicina transculturale MATERA
Uso e Abuso nel consumo di alcol tra i giovani
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Dr. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia Segretario Soc. Italiana di Alcologia ligure Prof a contratto in.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Se dipendesse da me.. Montecchio Maggiore, 18 aprile 2016 Dr.ssa Lara Danzo Dr.ssa Valeria Carli VICENZA viale G. Carducci.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
Transcript della presentazione:

Bevande Alcoliche Dott Carlo Corchia Già Primario Neonatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity; Centro Collaborativo OMS, Roma Aggiornamento Marzo 2014

Raccomandazioni In tutte le donne in età fertile ottenere informazioni sull’uso di bevande alcoliche Se la donna ne fa un uso moderato: Informarla sull’astensione pressoché completa in vista della gravidanza e sui rischi dello stato di ebbrezza. Se la donna è una forte bevitrice: Informarla sui rischi dell’abuso di bevande alcoliche per la salute propria, la salute riproduttiva e per lo sviluppo embrio-fetale; aiutarla a smettere e a rimandare la gravidanza. Può essere necessario indirizzarla a centri specializzati.

L’evidenza dell’efficacia degli interventi Interventi psicologici e/o educativi per ridurre il consumo di alcol nelle donne in gravidanza o in quelle che programmano una gravidanza (Stade et al, Cochrane Review 2009): 4 studi, 715 donne  no metanalisi  gli interventi possono incoraggiare le donne ad astenersi dall’alcol in gravidanza Interventi psicosociali in gravidanza per donne arruolate in trattamenti per il controllo del consumo di alcol (Lui et al, Cochrane Review 2008): nessun trial pertinente Interventi psicosociali per ridurre il consumo di alcol in persone che fanno uso di alcol e di droghe contemporaneamente (Klimas et al, Cochrane Review 2012):  debole evidenza di efficacia per brevi interventi motivazionali  nessuna conclusione defintiva per scarsità e bassa qualità dei dati

Analisi del testo delle raccomandazioni - 1 “In tutte le donne in età fertile”. Perché? L’uso di alcol in gravidanza è uno dei più importanti fattori di rischio di condizioni congenite per il feto/neonato, specialmente se quantità moderate/elevate vengono assunte sistematicamente o se quantità molto elevate vengono assunte in un’unica occasione (binge drinking). I livelli di alcol assunti prima della gravidanza predicono bene quelli assunti in gravidanza. La gravidanza e il desiderio di avere un figlio sono fattori che possono indurre più facilmente una donna a smettere di bere o a limitare la sua abitudine al bere, instaurando un’abitudine virtuosa. I periodi di maggiore vulnerabilità per il feto sono il momento del concepimento e le prime settimane di gestazione, quando ancora la donna non sa di essere incinta o non ha ancora effettuato il primo controllo medico.

Ottenere informazioni sull’uso di bevande alcoliche. Come? Un colloquio “faccia a faccia” è il modo migliore per valutare i comportamenti a rischio riguardanti l’assunzione di bevande alcoliche. Il colloquio può essere facilitato dall’uso di semplici questionari ad hoc (5-6 domande), che possono essere autocompilati prima del colloquio; v. allegato. Colloqui ripetuti, anche con sistemi telematici, possono essere più efficaci di quelli episodici e occasionali. Dosare i marcatori biologici di uso cronico di alcol non è utile ed è una prassi da evitare. Analisi del testo delle raccomandazioni - 2

Uso moderato. Cosa significa? Assunzione di g/die di alcol Forte bevitrice. Cosa significa? Consumo regolare: >50 g/die di alcol Quantità molto elevata in un’unica occasione: >50 g in 2 ore o meno  stato di ebbrezza (“binge drinking”) Analisi del testo delle raccomandazioni - 3

Alcol e complicanze della gravidanza Quantità alcolEsiti Uso eccessivo, >50 g/die (Ornoy & Ergaz, 2010) Sindrome feto-alcolica (5% degli esposti) Uso eccessivo occasionale (tra 11 e 16 sett: Sun et al, 2008; Henderson et al, 2007 ) Possibili danni neurologici (convulsioni neonatali, epilessia) ed esiti neuroevolutivi Uso variabile con effetto soglia e dose-risposta (Patra et al, 2011) SGA (>10 g/die) Prematurità (>18 g/die) Uso moderato,, g/die (O’Leary & Bower, 2012) Possibili disturbi cognitivi e comportamentali Uso scarso ( 20 g in unica occasione) Forse disturbi cognitivi e comportamentali (dati incerti) Inoltre … Possibile subfertilità maschile e femminile, aborti spontanei, ridotto volume spermatico nei figli (Ramlau-Hansen 2010), SIDS (O’Leary, 2013) Ma … Nessun «chiaro» aumento di rischio per basso consumo, specie se occasionale

Unità alcolica «standard» in Italia 12,7 g di alcol puro (= 1 drink) Esempi equivalenzeQuantitàGr alcol Un bicchiere di vino125 ml13-17 Una lattina di birra (4°-5°)330 ml≈ 15 Un bicchierino di superalcolico 30 ml12-15 Un aperitivo alcolico60 ml12-15

Il consumo moderato (≤1 drink/die) o saltuario (≤2 drinks in un’unica occasione) I risultati degli studi sono spesso contraddittori per: metodi differenti popolazioni differenti modalità accertamento esposizione variabili confondenti …… ma forse anche per altri motivi 

Fetal Alcohol Exposure and IQ at Age 8: Evidence from a Population-Based Birth-Cohort Study Lewis SJ et al. PLoS ONE 7(11): e November 14, ad es., … a proposito di disturbi cognitivi Metabolismo rapido Metabolismo lento Alcol Acetaldeide Alcol deidrogenasi (5) Alcol al feto Metabolismo rapido Metabolismo lento Consumo moderato // ↑ Alcolemia

Fetal Alcohol Exposure and IQ at Age 8: Evidence from a Population-Based Birth-Cohort Study Lewis SJ et al. PLoS ONE 7(11): e November 14, … a proposito di disturbi cognitivi l’effetto del genotipo appare modesto, in media 3.5 punti di differenza nella scala WISC per i bambini con ≤2 rischio-alleli a confronto di quelli con 4+ rischio-alleli; ma … anche piccole quantità di alcol possono provocare diversi livelli di alcolemia nelle due popolazioni; gli effetti osservati si riferiscono a donne che assumevano meno di una unità standard di alcol al giorno.

Dove reperire i dati sul comportamento relativo all’assunzione di alcol delle donne in età fertile in Italia? ISTAT: Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” L’uso e l’abuso di alcol in Italia, anno Pubblicazione aprile

Quante donne tra 16 e 44 anni consumano alcol in Italia? Almeno una volta all’anno58,3% Tutti i giorni 6,5% Almeno un comportamento a rischio5,9% giornaliero non moderato0,9% binge drinking5,3% Comportamento di consumo di alcol a rischio: - il consumo che eccede: 1-2 unità alcoliche; qualsiasi quantità giornaliera per i minori di 17 anni; - il consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione (binge drinking);

Almeno un comportamento a rischio Consumo giornaliero non moderato Binge drinking Forte fumatore 12,24,78,5 Fumatore 10,53,97,1 Ex-fumatore 7,03,33,9 Non fumatore 5,43,02,0 Consumo di alcol a rischio e abitudine al fumo di sigaretta sono associati (donne di qualsiasi età)

Quali donne continuano a bere alcol in gravidanza (nonostante le raccomandazioni e le campagne informative sui rischi) ? Meno del 30% delle donne che consumano alcol smette di bere in gravidanza (Anderson et al, 2012) cosa predice il non smettere:alto reddito consumo frequente binge drinking cosa predice l’astinenza:precedente osservanza delle LG astensione prima della gravidanza Variabili predittive in una revisione sistematica (Skagestróm et al, 2011) principali:consumo di alcol pre-gravidanza maltrattamenti e violenze meno ricorrenti:classe sociale elevata / alto reddito

Le scelte e le attitudini delle donne, una questione complessa, … o forse no! La programmazione della gravidanza “non” è un fattore favorente l’astensione pregravidica dal consumo di alcol, anche per comportamenti a rischio (Xaverius et al, 2009).  Le donne che si astengono dall’alcol in gravidanza smettono di bere quando sanno di essere incinte. La maggior parte delle donne ritiene che le informazioni e gli avvisi riguardanti i livelli di sicurezza circa l’assunzione di alcol in gravidanza siano confusi e manchino di dettagli e di indicazioni basate sull’evidenza. Molte donne non ricevono, da parte del medico curante o delle ostetriche, consigli individuali relativi al consumo di alcol in gravidanza (Raymond et al, 2009).

Cosa dicono le linee guida internazionali? Le linee guida più importanti a livello internazionale raccomandano l’astensione completa dall’alcol in gravidanza (O’Leary & Bower, 2012). In alcuni Paesi (Irlanda, Svizzera, Regno Unito) le raccomandazioni sono più “permissive” relativamente alle scelte delle donne, ma in ogni caso suggeriscono di non superare l’introduzione di max 1-2 unità standard a settimana. Quindi  ASTENSIONE COMPLETA DALL’ALCOL FIN DAL PERIODO PRECONCEZIONALE, … ma

Informa le donne, 2 o più unità standard di alcol/die aumentano il rischio: ripeti questo concetto in diverse occasioni, perché ciò sembra aiutare le donne a ridurre l’assunzione di alcol Consiglia alle donne che non desiderano smettere di bere del tutto almeno di non superare 4 unità standard a settimana o 2 unità standard in un’unica occasione È meglio astenersi dall’alcol tra il 2° e il 4° mese di gestazione, perché in questo periodo il cervello del feto è particolarmente vulnerabile Rassicura le donne che in una o due occasioni hanno bevuto molto nel primo mese di gravidanza (prima di sapere di essere incinte):  il rischio per il feto è molto basso! senza drammatizzare troppo e senza indurre sensi di colpa! Prescrire Int 2012;21:49

Domande Carlo Corchia Già Primario Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity WHO Collaborating Centre Roma