L’obbligo di segnalazione di operazioni sospette Iside Srl – Milano 09 aprile 2014 Avv. Sabrina Galmarini - Partner.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La segnalazione delle operazioni sospette e delle violazioni all'utilizzo del contante GEA ARCELLA Commissione Antiriciclaggio CNN Milano 25 maggio 2012.
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.
Il ruolo del professionista normativa antiriciclaggio
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
La segnalazione di operazioni sospette da parte del professionisti Profili normativi Torino, 14 ottobre 2010 UIF - Banca dItalia.
Particolari modalità di pagamento Art. 48 bis d.P.R. nr. 602 del 1973 Art. 3 l. nr. 136 del 2010.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Le Novità nel settore della Vigilanza
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Obblighi Antiriciglaggio.
Obblighi Antiriciglaggio. ANTIRICICLAGGIO= insieme di misure finalizzate alla lotta contro il riciclaggio di denaro provienente da attività illecite Dobbiamo.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dellarte) Convegno ODC Torino del 13 Ottobre 2008 Gruppo di lavoro Antiriciclaggio - Dr. Fabio Rapelli.
OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE
Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote.
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
La tutela dei dati personali
Delibera N 219 del Modifiche al Piano operativo per lallineamento fra le superfici vitate registrate nello schedario viticolo e la superficie.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La valutazione del comportamento
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
La Centrale dei rischi bancari
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Codice della Privacy e sanzioni
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
L’Archivio Unico Informatico Linee guida e finalità perseguite nella redazione delle disposizioni attuative La struttura dell’archivio Emmanuele Di Fenza.
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il giudizio finale.
Trasparenza e Anticorruzione:
2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini.
Standard internazionali e norme comunitarie FATF-GAFI … raccomandazioni direttiva 91/308/CEE … sistema bancario e finanziario; direttiva 2001/97/CE … attività.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
GLI INDICATORI DI ANOMALIA Milano 25 maggio 2012.
1 REVISORI CONTABILI (art. 13 Dlgs. 21/11/2007 n. 231) ISCRITTI REGISTRO REVISORI CONTABILI b)PERSONE FISICHE SOCIETA’ DI REVISIONE ISCRITTI ALBO CONSOB.
Amministrazione trasparente
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
1. Standard internazionali e norme comunitarie FATF-GAFI … raccomandazioni direttiva 91/308/CEE … sistema bancario e finanziario; direttiva 2001/97/CE.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Transcript della presentazione:

L’obbligo di segnalazione di operazioni sospette Iside Srl – Milano 09 aprile 2014 Avv. Sabrina Galmarini - Partner

Collaborazione attiva e collaborazione passiva Il Decreto Legislativo n. 231 del 2007 impone ai suoi destinatari di attivarsi al fine di garantire una collaborazione mediante: ­il rispetto di determinati divieti e l’adempimento di specifici obblighi ( collaborazione passiva ) ­l’individuazione e la segnalazione delle operazioni che presentino profili illegali ( collaborazione attiva )

Collaborazione attiva I destinatari sono tenuti ad inviare una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o finanziamento del terrorismo ( art. 41 del Decreto Legislativo 231/2007 ).

Obbligo di segnalazione di operazioni sospette: disposizioni generali Tale obbligo: -trova una disciplina ad hoc nelle “ Istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette ”; -è alla base del “ Provvedimento sugli indicatori di anomalia ”; -viene più volte richiamato dal “ Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di adeguata verifica ”, quale possibile conseguenza della impossibilità di effettuare l’adeguata verifica

Presupposto della segnalazione di operazione sospetta La segnalazione di operazione sospetta è il frutto di un esame complessivo di tutti gli elementi relativi al cliente nel cui interesse viene eseguita l’operazione

Il Sospetto Ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs. 231/2007 il sospetto o i motivi ragionevoli per sospettare sono desunti da: ­ connotati oggettivi delle operazioni, ossia le loro caratteristiche, entità e natura; ­ profili soggettivi del cliente, ossia la sua capacità economica ed attività svolta; ­ qualsiasi altra circostanza conosciuta in funzione delle funzioni esercitate.

Il Provvedimento sugli indicatori di anomalia Il Provvedimento recante gli indicatori di anomalia, adottato con Delibera n. 616 del e periodicamente aggiornato dalle Autorità di Vigilanza, contiene un elenco non tassativo di schemi comportamentali idoneo a garantire un corretto ed omogeneo adempimento degli obblighi di segnalazione di operazione sospette

Il Provvedimento sugli indicatori di anomalia La mera ricorrenza di comportamenti descritti in uno o più indicatori di anomalia non è motivo di per sé sufficiente per la segnalazione di operazioni sospette L’ assenza di indicatori previsti può non essere sufficiente ad escludere che l’operazione sia sospetta. I destinatari della normativa devono tener conto di tutti i comportamenti che, sebbene non descritti dagli indicatori, configurano in concreto profili di sospetto

Schemi rappresentativi di comportamenti anomali Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Imprese in crisi e usura Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Conti dedicati Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Frodi informatiche Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività connessa con il rischio di frode sull' IVA intracomunitaria Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività connessa con l'abuso di finanziamenti pubblici

Schemi rappresentativi di comportamenti anomali Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività connessa con le frodi nell’attività di leasing Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività riconducibile all'usura Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività connessa con il rischio di frodi nell’attività di factoring Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività connessa con le frodi fiscali internazionali e con le frodi nelle fatturazioni

Schemi rappresentativi di comportamenti anomali Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività connessa con il settore dei giochi e delle scommesse Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività connessa con l'anomalo utilizzo di trust Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, co. 7 lett. b) del D.Lgs. 231/2007 – Operatività con carte di pagamento

Schemi rappresentativi di comportamenti anomali Il corretto adempimento degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette non presuppone necessariamente la sussistenza contemporanea di tutti i comportamenti descritti nel singolo schema operativo La mera ricorrenza di singoli comportamenti individuati nel singolo schema operativo non è motivo di per sé sufficiente per procedere alla segnalazione

Tempestività La segnalazione deve essere effettuata senza ritardo, ove possibile prima di eseguire l’operazione, appena il soggetto tenuto alla segnalazione viene a conoscenza degli elementi di sospetto (art. 41 del D.Lgs. 231/2007)

Schema e contenuto della segnalazione Dati identificativi della segnalazione Elementi informativi sulle operazioni, sui soggetti, sui rapporti e sui legami intercorrenti Elementi descrittivi sull’operatività segnalata e sui motivi del sospetto Eventuali documenti allegati

L’obbligo di motivare L’art. 9 delle “Istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette” prevede espressamente che: “..nella descrizione dell’operatività segnalata occorre illustrare “in modo esauriente e dettagliato i motivi del sospetto, ossia le ragioni che hanno indotto il segnalante a ritenere l’operazione collegata a riciclaggio o finanziamento del terrorismo e a effettuare la segnalazione. In particolare deve risultare chiaramente il processo logico seguito dal segnalante nella valutazione delle anomalie rilevate nell’operatività oggetto di segnalazione.. ”

L’obbligo di motivare (negativo) La normativa prevede un obbligo, in capo al Responsabile delle segnalazioni di operazioni sospette, di motivare la decisione di non trasmettere alla UIF una segnalazione pervenutagli In ragione del carattere della tempestività della segnalazione, la eventuale decisione di non segnalare deve essere assunta senza ritardo

L’obbligo di motivare “..l’iter valutativo seguito deve essere sempre ricostruibile su base documentale, specie qualora si sia pervenuti alla conclusione di non effettuare la segnalazione ”(Provvedimento contenente le istruzioni operative per l’individuazione di operazioni sospette in vigore dal 2001) L’intero impianto normativo e regolamentare in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo poggia (i) su un generale obbligo, in capo ai destinatari, di conservazione dei documenti, di tracciabilità delle attività, delle verifiche svolte e delle valutazioni effettuate, oltre che su (ii) una sorta di inversione dell’onere della prova, tale per cui spetta ai destinatari dimostrare alle Autorità competenti che le specifiche misure assunte sono adeguate (art. 3 D.lgs. 231/2007)

Software operatività anomala L’art 42 de D.Lgs. 231/2007 prevede che i destinatari, nell’ambito dell’autonomina organizzativa, assicurano omogeneità di comportamenti del personale nell’individuazione delle operazioni sospette e “ possono predisporre procedure di esame delle operazioni, anche con l’utilizzo di strumenti informatici e telematici di ausilio al personale stesso, anche sulla base delle evidenze dell’AUI ” La scelta del sistema informatico deve tenere conto dell’operatività del soggetto destinatario della normativa antiriciclaggio che lo adotta

Omessa segnalazione di operazione sospetta (SOS) La prova documentale del ragionamento e del processo logico seguito dal Responsabile SOS nella valutazione dell’operazione sospetta pervenutagli e nella conseguente decisione di non trasmetterla alla UIF, costituisce, di fatto, l’unico strumento difensivo in ipotesi di contestazione di omessa SOS.

Sanzione per omessa SOS La sanzione amministrativa pecuniaria che il Legislatore prevede in caso di omessa segnalazione di operazione sospetta va dall’ 1 per cento al 40 per cento dell’importo dell’operazione non segnalata, oltre (nei casi più gravi) alla pubblicazione per estratto del decreto sanzionatorio su almeno due quotidiani a diffusione nazionale di cui uno economico.

Obbligo di astensione La circolare MEF del 30 luglio 2013 sancisce che, ai sensi dell’art. 23 del D. Lgs. 231/2007, i destinatari sono tenuti ad osservare l’obbligo di astensione, valutando se effettuare una segnalazione di operazione sospetta alla UIF.

Obbligo di astensione L’art.3 delle Istruzioni per la comunicazione delle operazioni di restituzione ai sensi dell’art. 23, co. 1-bis del D. Lgs. 231/2007 di Banca d’Italia del 10 marzo 2014 prevede che: I destinatari inviano alla UIF una comunicazione per ogni operazione di restituzione di importo superiore a Euro 5.000, fermo restando l’obbligo di acquisire e conservare le informazioni relative anche alle operazioni di restituzione di minore importo I destinatari segnalano come sospetta l’operazione di restituzione solo qualora sussistano gli elementi di cui all’art. 41 del d. Lgs. 231/2007; l’invio della segnalazione di operazione sospetta non esonera dalla comunicazione dell’operazione di restituzione

Azione di Vigilanza Nel corso del secondo semestre del 2013 sono pervenute alla UIF n segnalazioni di operazioni sospette. La variazione rispetto al periodo corrispondente del 2012 è di segno positivo (pari all’ 1 percento) Nel complesso il flusso di segnalazioni ricevute nell’anno (pari a ) si è ridotto del 3,6 per cento (Quaderni dell’antiriciclaggio – Collana Dati statistici II semestre 2013)

Azione di Vigilanza Il numero di segnalazioni analizzate e trasmesse agli Organi Investigativi, seppur in calo, ha superato le unità Nel complesso il flusso di segnalazioni ricevute nell’anno (pari a ) si è ridotto del 3,6 per cento Le segnalazioni pervenute sono state trasmesse da 792 distinti segnalanti : (i) 504 intermediari bancari; (ii) 193 intermediari finanziari; (iii) 95 professionisti e operatori non finanziari

Azione di Vigilanza Con riguardo all’area geografica di operatività sospetta: Lombardia, Lazio e Campania confermate come principali regioni in termini di numerosità di segnalazioni inviate

Azione di Vigilanza Nel corso del 2013 l’Unità ha avviato 308 istruttorie di informative suscettibili di essere valutate a fini di sospensione ai sensi dell’art. 6, co. 7, lett. c) del D.lgs. 231/2007 Le istruttorie si sono concluse con esito positivo in 64 casi

Azione di Vigilanza Nel corso del II semestre 2013 l’Autorità Giudiziaria ha inoltrato all’Unità 103 richieste di informazioni Nel corso 2013 Lo scambio informativo con le FIU estere si è intensificato ( le 521 richieste del primo semestre sono divenute 722 nel secondo semestre)