Idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

“Insieme per crescere”
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il progetto EmpowerNet
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI Fiuggi, 7 ottobre 2005.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le scuole e l’autonomia
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Transcript della presentazione:

idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI

idee per una nuova governance del territorio Programmi di sviluppo territoriale Programmi di sviluppo territoriale Promozione della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico Promozione della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico Reti e progetti europei sui temi dell’innovazione e dello sviluppo economico Reti e progetti europei sui temi dell’innovazione e dello sviluppo economico Analisi economica regionale e valutazione Analisi economica regionale e valutazione “di corsa verso il futuro per riprendere l’Europa”

idee per una nuova governance del territorio Laboratorio-Contenitore CalabriaSviluppo, non è altro che un laboratorio-contenitore, diventato Ente accreditato, nato dalla messa in rete di diverse professionalità ed esperienze. Il suo approccio è improntato alla massima flessibilità operativa, e si basa soprattutto sulla capacità relazionale e di facilitazione. CSF non ha una strutturazione verticistica, ma orizzontale, aperta, duttile, sinergica. I protocolli ed i partenariati sottoscritti rendono CSF, lo strumento ideale per percorsi di sviluppo territoriale innovativo e condiviso.

idee per una nuova governance del territorio RETE DI ESPERIENZE e PARTNERSHIP Aziende, Associazioni, Cooperative, professionisti, Università, centri di ricerca, associazioni di categoria, un sistema di risorse qualificate al servizio dello sviluppo sostenibile Aziende, Associazioni, Cooperative, professionisti, Università, centri di ricerca, associazioni di categoria, un sistema di risorse qualificate al servizio dello sviluppo sostenibile.

idee per una nuova governance del territorio POP Servizi di Marketing POP Servizi di Marketing POR CALABRIA Realizzazione di 5 Filiere Agroalimentari POR CALABRIA Realizzazione di 5 Filiere Agroalimentari Progettazione diverse Misure POR (TIC) Progettazione diverse Misure POR (TIC) Progettazione su Fondi Sviluppo Italia Progettazione su Fondi Sviluppo Italia Partnership e Progetti Internazionali Partnership e Progetti Internazionali 2002 Proposte di distretti 2002 Proposte di distretti finanziati oltre 100 Mln di € ESPERIENZE E RISULTATI

idee per una nuova governance del territorio Government-governance E’ in corso un passaggio da forme unilaterali di governo a forme di cooperazione multilaterale pubblico- pubblico e pubblico-privato: “patti senza spada” Essi rendono possibili nuove combinazione tra attori del governo e della società civile Per alcuni è la definitiva amministrativizzazione del sistema, de- quotando l’indirizzo politico puro Per altri si tratta di un aumento di libertà degli attori territoriali nel proporre futuri possibili nel proporre futuri possibili

idee per una nuova governance del territorio Government nella fissazione delle regole del giocoGovernment nella fissazione delle regole del gioco Government nella amministrazione pubblicaGovernment nella amministrazione pubblica Governance nel processo di aggregazione e di direzioneGovernance nel processo di aggregazione e di direzione Governance negli outputGovernance negli output Government+governance

idee per una nuova governance del territorio STIMOLA IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI SISTEMI LOCALI L’ impostazione risponde all’esigenza delle Amministrazioni centrali di ridefinire il sistema delle relazioni con gli Enti Locali, rispondendo ai bisogni delle collettività locali, favorendo la loro iniziativa dal basso, promuovendo e sostenendo la capacità di tutti gli attori che possono incidere sull’esito delle politiche di programmazione adottate. Risponde, quindi, alla domanda di crescita di quei sistemi locali che vogliano scommettere sul proprio sviluppo, accrescere il benessere dei cittadini e migliorare le condizioni di contesto degli operatori economici. Relazioni e Animazione Territoriale

idee per una nuova governance del territorio Attori e Relazioni La cooperazione tra attori (istituzionali e non) di diversi livelli è il principale fattore di successo di un progetto di innovazione territoriale ma non necessariamente una pre- condizioneLa cooperazione tra attori (istituzionali e non) di diversi livelli è il principale fattore di successo di un progetto di innovazione territoriale ma non necessariamente una pre- condizione La cooperazione può essere stabile o ad hocLa cooperazione può essere stabile o ad hoc La rete degli attori può essere forte o deboleLa rete degli attori può essere forte o debole L’innovazione può essere radicale o incrementaleL’innovazione può essere radicale o incrementale La costruzione di una “visione condivisa” serve a stabilizzare la cooperazioneLa costruzione di una “visione condivisa” serve a stabilizzare la cooperazione e rafforzare l’innovazione e rafforzare l’innovazione

idee per una nuova governance del territorio “Gli obiettivi strategici della Nuova Programmazione, per le regioni in ritardo di sviluppo, sono fortemente ancorati al territorio ed alla dimensione locale” QUADRO DI RIFERIMENTO (1) Gli obiettivi strategici della nuova programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno sono fortemente ancorati al territorio ed alla sua dimensione locale. Infatti, al centro della strategia di sviluppo vengono poste la singolarità e la specificità delle risorse locali immobili, così come i principi di responsabilizzazione dei governi locali, di decentramento e di sussidiarietà. L’interazione fra economia società e territorio, in una logica di integrazione territoriale e di funzionamento di sistema, determina le caratteristiche della “ governance ” dello sviluppo locale e le modalità di valorizzazione e di potenziamento delle risorse territoriali.

idee per una nuova governance del territorio Evidenziazione della complessità dei sistemi territoriali e delle relazioni economicheEvidenziazione della complessità dei sistemi territoriali e delle relazioni economiche Aree territoriali articolateAree territoriali articolate Filiere tecnologiche e produttiveFiliere tecnologiche e produttive Reti aperte e internazionaliReti aperte e internazionali Valorizzazione di una dimensione di sistema regionale di alcuni fattori di competitivitàValorizzazione di una dimensione di sistema regionale di alcuni fattori di competitività Necessità di mettere in rete nuovi attori (in particolare, Università e centri di ricerca)Necessità di mettere in rete nuovi attori (in particolare, Università e centri di ricerca) Una nuova visione delle politiche per lo sviluppo e l’innovazione a livello regionale

idee per una nuova governance del territorio “Competenze forti e confronto continuo tra gli attori sono fondamentali per gestire la complessità dei processi di sviluppo locale ” QUADRO DI RIFERIMENTO (2) I processi di sviluppo locale sono molto complessi. Questa complessità è fondamentalmente determinata, per un verso, dall’esigenza di creare un’estesa condivisione intorno ad obiettivi e strategie di sviluppo, per l’altro dalla necessità di valorizzare le esperienze maturate con un approccio di tipo bottom up. La gestione di una tale complessità richiede ai sistemi locali: - la presenza ed il potenziamento di competenze forti, caratterizzate non solo da conoscenze tecniche, ma dalla capacità di leggere i bisogni del territorio e di trovare soluzioni innovative; - il sistematico confronto tra i diversi attori a vario titolo coinvolti nel processo.

idee per una nuova governance del territorio Sostegno alla progettazione concertata attua un’azione di sistema a vantaggio delle Amministrazioni pubbliche e dei partenariati locali nel campo del governo, del coordinamento e dell’attuazione dei processi di Progettazione Concertata. L’azione di sistema rafforza le capacità di lavoro e l’efficacia delle risorse umane ed organizzative che operano all’interno delle Amministrazioni e dei partenariati. Essa agisce sulla qualità e sull’innovazione dei processi di programmazione e gestione dei Progetti in cui tali risorse sono impiegate. CalabriaSviluppo attua un’azione di sistema a vantaggio delle Amministrazioni pubbliche e dei partenariati locali nel campo del governo, del coordinamento e dell’attuazione dei processi di Progettazione Concertata. L’azione di sistema rafforza le capacità di lavoro e l’efficacia delle risorse umane ed organizzative che operano all’interno delle Amministrazioni e dei partenariati. Essa agisce sulla qualità e sull’innovazione dei processi di programmazione e gestione dei Progetti in cui tali risorse sono impiegate.

idee per una nuova governance del territorio Sostegno alla progettazione concertata PER INFORMAZIONI Tel Fax e.mail website Grazie all’esperienza acquisita sul territorio ed alla conoscenza delle dinamiche socio-economiche, il nostro ruolo di animatori e tecnici dello sviluppo ci consente di cucire rapporti per realizzare una rete che in una prospettiva di medio lungo periodo, possa, passo dopo passo colmare quel ritardo che ci vede dopo aver depauperato risorse ingenti ancora fanalino di coda dell’intera Europa.