Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

ArcoreCiclabile: Studio Ciclabile su via C. Battisti.
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Mobilità ECO sostenibile
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
Il Patentino Segnali di Obbligo.
IL RIORDINO NORMATIVO:
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
PIANO URBANO DELLA MOBILITA', CIRCOLAZIONE E SICUREZZA
Le piste ciclabili La rete urbana
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Segnali Stradali di Pericolo
Studio collegamenti Stazione Zone limitrofe ArcoreCiclabile:
COMITATO DI ZONA 9 ISOLA-GARIBALDI 27 marzo 2012.
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Paullo che Pedala TOP FIVE
Segnali di pericolo.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Educazione Stradale.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -
I SEGNALI STRADALI.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
POLIZIA MUNICIPALE ARGENTA – MASI TORELLO – PORTOMAGGIORE - VOGHIERA
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Art. 182 del Codice della Strada
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
LA SEGNALETICA ORIZZONTALE
L’AUTISTA SOCCORRITORE
L’idea iniziale parte dalla constatazione che in autostrada gli incidenti più gravi sono costituiti dalla perdita di controllo del mezzo, di solito dovuta.
Municipio 12 – Cura del traffico
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Provincia di Mantova - Comune di Goito Messa in sicurezza dell’incrocio tra la S.P. n° 23 “Castellucchio - Goito” e la S.P. n° 17 “Postumia” in località.
I SEGNALI STRADALI.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità.
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Educazione alla Sicurezza Stradale
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
ENRICO CHIARINI “Normative per la mobilità dolce”
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Comune di CASTELFRANCO PIANDISCO’ Ufficio Lavori Pubblici
Comune di Cassano D’AddaPiano Particolareggiato del Traffico Urbano NetMobility srl ing. Francesco Seneci Piano Particolareggiato del Traffico Urbano Settembre.
Lavori sulla rotatoria di Via Cadello / Asse Mediano Riassetto funzionale della viabilità.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
La chiesa che balla Progetto di: Mafalda Vaino Parte 1/3 Paola Camerata Scovazzo Gaetano Morello Luca Giani.
CLASSE 2^AA.S. 2013/2014 Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Scuola Secondaria 1° Grado.
INTERVENTOANNUALITA’STATOMUNICIPALITA’ Itinerario n.11 biciplan 1° stralcio2010In aggiudicazioneFavaro Itinerario n. 14 Biciplan 1° stralcio2010In aggiudicazioneMestre.
Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.
Transcript della presentazione:

Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE

Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE criticità - Deviazione che non consente la fruizione del Naviglio e del Ponte Gobbo - Pericolosità della rotatoria tra viale Indipendenza e via Croce, di diametro non adeguato alla circolazione ciclabile - Via Sant'Angelo di senso opposto alla direzione indicata - Pericolosità derivante dall'inosservanza della deviazione portando i ciclisti a scontrarsi con la viabilità veicolare proveniente dal Ponte Gobbo

Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio IL PROGETTO Fruizione visiva e valorizzazione del Naviglio Grande e del Ponte Gobbo Messa in sicurezza e regolamentazione del percorso ciclopedonale Soluzione dell’incrocio pericoloso in prossimità del Ponte Gobbo

Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LA PROPOSTA PROGETTUALE vantaggi - La soluzione proposta garantisce la fruizione visiva del Naviglio e del Ponte Gobbo - La sede stradale consente agevolmente l'inserimento della pista ciclabile creando un percorso sicuro - Viene eliminata la pericolosità dell'incrocio con il Ponte Gobbo tramite la regolamentazione dell'attraversamento su sede privata, sfruttando l'attraversamento esistente sotto l'edificio a ponte di viale Indipendenza

Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LA PROPOSTA PROGETTUALE vantaggi