Festeggiamo 25 anni di Cervignano del Friuli sabato 4 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Allievi - Servizio di Prevenzione
Secondo periodo sabbatico
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Qualcosa cambia nella scuola ?
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Le scuole e l’autonomia
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La ricercazione partecipativa
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Differenziare in ambito matematico
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Le Competenze chiave di cittadinanza
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
Settima edizione della Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014 Il diritto di continuare a conoscere un piacere per tutte le età e uno strumento.
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
CITTA’ che APPRENDE 2014 Palermo 22 – 23 ottobre IL DIRITTO di CONTINUARE ad APPRENDERE UN PIACERE PER TUTTE LE ETA’ Relazione introduttiva di Patrizia.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Festeggiamo 25 anni di Cervignano del Friuli sabato 4 ottobre 2014.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
A USER I NSIEME U NIVERSITÀ AUSER DEL F RIULI V ENEZIA G IULIA avvio del nuovo Anno Accademico 2015/2016.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Sociologia della pubblica amministrazione
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

Festeggiamo 25 anni di Cervignano del Friuli sabato 4 ottobre 2014

Una panoramica sull’attività della macro area apprendimento permanente nel Friuli Venezia Giulia Loredana Czerwinsky Domenis

MEMORIA & FUTURO la dimensione progettuale la cornice programmatica nazionale entro cui ci dovremo muovere come Auser nei prossimi anni Ministero dell’istruzione e della ricerca Ministero del Lavoro Conferenza Nazionale Unificata delle Regioni Intesa Linee strategiche di intervento sull’apprendimento permanente organizzazione delle reti Roma, Apprendimento permanente e sistema territoriale integrato

MEMORIA & FUTURO il 10 luglio 2014 a Roma è stata approvata dalla Conferenza Nazionale Unificata delle Regioni intesa un’ intesa riguardante le politiche sull’apprendimento permanente che ha come allegato un documento il cui titolo è molto significativo per noi clicca qui per visionare il documento Apprendimento permanente e sistema territoriale integrato

MEMORIA & FUTURO con questo documento viene attivato finalmente a livello istituzionale un focus su l’apprendimento come diritto della persona durante tutto l’arco della vita il diritto ad apprendere assume ora per l’Auser un valore identitario

con questo documento per la prima volta a chi opera nel terzo settore viene riconosciuto nell’ambito del sistema educativo pubblico un ruolo determinante nel realizzare il diritto all’apprendimento permanente MEMORIA & FUTURO il diritto ad apprendere assume ora per l’Auser un valore identitario

MEMORIA & FUTURO un auspicio perché questo accordo programmatico non rimanga sulla carta auspichiamo una rapida attuazione a livello regionale il diritto ad apprendere assume ora per l’Auser un valore identitario

MEMORIA & FUTURO una riflessione è risultato possibile a livello nazionale portare avanti questo progetto arrivare a questo documento perché esistono valide realtà locali e nella nostra Regione di queste realtà pregevoli ed efficaci ce ne sono molte il diritto ad apprendere assume ora per l’Auser un valore identitario

UNI-AUSER – TRIESTE 17 ° anno di attività UNI-AUSER – VALLI NATISONE 12 ° anno di attività UNI-AUSER – MORUZZO 20 ° anno di attività UNI-AUSER – MORTEGLIANO 14 ° anno di attività UNI-AUSER – PASIAN di PRATO 10 ° anno di attività il presente che deriva dal passato 5 università attive sul territorio

qualche numero (per difetto) 200 corsi attivati iscritti oltre 60 iniziative collaterali (conferenze, mostre, incontri) grazie alla disponibilità di 140 volontari che operano come organizzatori e responsabili

UNI-AUSER – TRIESTE 17 ° anno di attività UNI-AUSER – VALLI NATISONE 12 ° anno di attività UNI-AUSER – MORUZZO 20 ° anno di attività UNI-AUSER – MORTEGLIANO 14 ° anno di attività UNI-AUSER – PASIAN di PRATO 10 ° anno di attività 5 università attive sul territorio le 5 università si sono rivelate capaci di operare in realtà territoriali economicamente e culturalmente molto diverse

Trieste le 5 università pur nella loro autonomia gestionale hanno sempre cercato di mantenere contatti di rete confrontandosi costantemente tra di loro

una presentazione unica

nella nostra realt à regionale è stato impostato come esigenza sentita dagli operatori dal basso ora ci viene sollecitato a livello nazionale dall’alto il lavoro in rete richiesta che ci trova già sensibilizzati già pronti non a costruire ma a valorizzare una rete di cooperazione

sempre in questa ottica della rete dall’Auser Nazionale ci è venuta una sollecitazione individuare in Regione quei circoli che - oltre alla ricca e variegata attività di volontariato - propongono sul territorio anche delle offerte di arricchimento formativo

ROVEREDO IN PIANO GEMONA SAN PIER D’ISONZO TRIESTE - PERCORSI TRIESTE - ZAHAR AQUILEIA CERVIGNANO CAMPOLONGO TERZO D’AQUILEIA UDINE BASSA FRIULANA PALMANOVA RUDA FIUMICELLO ampliamento della rete i circoli culturali il presente verso il futuro TS GO PN UD

la mappatura realizzata ha permesso di individuare ben 14 tra circoli e centri (variamente denominati: culturali, di volontariato o socializzazione) che si distribuiscono su tutto il territorio regionale e che operano all’interno di un ampio bacino Auser e sicuramente ce ne sono anche altri …. che dovranno essere individuati il compito che ci spetta ora è quello di valorizzarli e metterli in rete …. dalla mappatura alla rete

CIRCOLO AUSER PERCORSI SOLIDALI TRIESTETS CIRCOLO AUSER “ PINO ZAHAR “ TRIESTETS CENTRO DI SOCIALIZZAZIONE AUSER DI CASSEGLIANO SAN PIER D’ISONZOGO CIRCOLO DI VOLONTARIATO AUSER ROVEREDO IN PIANOPN AUSER ALTO FRIULI GEMONAUD AUSER VOLONTARIATO “RENATO FERUGLIO” UDINEUD AUSER VOLONTARIATO BASSA FRIULANA CERVIGNANO DEL FRIULIUD CENTRO CULTURALE E DI SOCIALIZZAZIONE DI AQUILEIA gruppi autogestiti facenti parte dell'affiliata Auser Volontariato Bassa Friulana CENTRO CULTURALE E DI SOCIALIZZAZIONE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO CENTRO CULTURALE E DI SOCIALIZZAZIONE DI CERVIGNANO DEL FRIULI CENTRO CULTURALE E DI SOCIALIZZAZIONE DI PALMANOVA CENTRO CULTURALE E DI SOCIALIZZAZIONE DI RUDA CENTRO CULTURALE E DI SOCIALIZZAZIONE DI TERZO DI AQUILEIA AUSER VOLONTARIATO DI FIUMICELLO autonomo in data 17/12/2013 FIUMICELLOUD eccoli

nell’ottica della valorizzazione dell’impegno di formazione continua si è avviato - tre anni fa - a livello nazionale un processo di valutazione della qualità in Regione per ora hanno ottenuto questo riconoscimento nazionale due realtà: Università delle Liberetà di Trieste Circolo culturale Percorsi Solidali di Trieste

sicuramente molte altre realtà regionali soddisfano ai criteri per avviare la procedura per ottenere questo riconoscimento come spesso accade tra la nostra gente sembra più scabroso da affrontare l’iter burocratico della documentazione di quanto si fa che non la realizzazione ottimale di un progetto

… e ora il futuro dentro Auser una considerazione sarebbe un errore pensare che la formazione permanente coinvolga direttamente solo volontari e soci Auser di università e circoli culturali risultando solo marginale per quelli che realizzano un’attività di volontariato attivo sul territorio

questa visione di due anime dell’Auser separate e parallele avvallata anche legislativamente parte dalla dicotomia tra sapere e saper fare che può coinvolgere (è vero) i nostri soci e volontari in modo diverso per attitudine e interessi in una visione di invecchiamento attivo accanto a sapere e saper fare non va sottovalutato per tutti il saper essere

per essere attivi non si tratta solo di acquisire contenuti e conoscenze nuove (sapere) o di affinare o acquisire competenze nuove (saper fare) si tratta di acquisire consapevolezza flessibilità d’uso valutazione critica delle proprie conoscenze e competenze acquisite

aggiornarsi non è solo impara qualcosa di nuovo ma anche riflettere sul come e sul perché si fanno certe cose che sono diventate ormai una abitudine anche per noi volontari che da anni diamo la nostra collaborazione può essere importante saperci ritagliare dei momenti in cui riflettere sul nostro modo di operare come volontari

… e ora il futuro con l’Europa l’Europa ci richiede di portare le persone durante tutto l’arco della vita ad acquisire quelle che sono considerate le competenze chiave di cittadinanza * per poter vivere in modo critico e consapevole in una società composita e complessa come la nostra per sentirci attivi non sfruttati non frustrati * competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare progettare comunicare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile risolvere problemi individuare collegamenti e relazioni acquisire e interpretare l’informazione

non basta il sapere e il saper fare è necessario saper essere una persona consapevole che vive pienamente il suo tempo e nel suo tempo che acquisisce quella criticità e flessibilità di un adattamento intelligente e responsabile che ha la capacità (e non la paura) di mettersi in discussione (e non in competizione) concludendo  il mettersi in discussione il rinnovarsi continuamente è un elisir di lunga vita !  realizzare il nostro saper essere ci farà essere anche volontari Auser migliori !!

Grazie a tutti i volontari per il loro costante impegno